Data: 2015-05-23 07:56:39

ospitalità presso cittadino italiano

mi scrive un proprietario di appartamento lamentandosi che il proprio inquilino cittadino italiano ospita da tempo un' altra persona.
lui aveva fatto un contatto che provvedeva il divieto di sublocazione.
ci chiede di intervenire per informarsi su chi questa sia in modo a sua garanzia a fronte di eventuali eventi illegali che potessero insorgere.
si era rivolto ai Carabinieri ma questi hanno detto di rivolgersi in Comune.
qualcuno sa dirmi come potere agire,  se è di competenza Comunale e il perché grazie.

cordiali saluti



riferimento id:26939

Data: 2015-05-23 09:58:56

Re:ospitalità presso cittadino italiano

La soluzione, di competenza dell'ufficio anagrafe e non del commercio/SUAP, sta nella data dalla quale decorre la residenza del cittadino straniero. Dopo l'entrata in vigore della norma che prevede la regolarità abitativa gli uffici anagrafe sono obbligati a chiedere il contratto d'affitto, registrato presso agenzia delle entrate, ed ad avvisare il proprietario di casa che può opporsi all'iscrizione. Se invece la residenza è stata "fatta" prima dell'entrata in vigore della norma non c'è nessuna forma di controllo da parte degli uffici preposti.
IN ogni caso il proprietario può rescindere il contratto con il conduttore, sempre che sia stato scritto nel contratto, per mancato rispetto dei patti.

riferimento id:26939

Data: 2015-05-23 13:11:07

Re:ospitalità presso cittadino italiano


mi scrive un proprietario di appartamento lamentandosi che il proprio inquilino cittadino italiano ospita da tempo un' altra persona.
lui aveva fatto un contatto che provvedeva il divieto di sublocazione.
ci chiede di intervenire per informarsi su chi questa sia in modo a sua garanzia a fronte di eventuali eventi illegali che potessero insorgere.
si era rivolto ai Carabinieri ma questi hanno detto di rivolgersi in Comune.
qualcuno sa dirmi come potere agire,  se è di competenza Comunale e il perché grazie.

cordiali saluti
[/quote]

Oltre a confermare quanto detto da MIRKO77 aggiungo che il SUAP/VIGILI potrebbero verificare se esiste semmai una ipotesi (NON PENSO ... ma meglio controllare) di esercizio senza titolo di attività di affittacamere (professionale o non professionale).
Se sussiste questa ipotesi dvi saranno i conseguenti provvedimenti interdittivi e le relative sanzioni.

riferimento id:26939
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it