salve
Volevo sapere se per la somministrazione di alimenti e bevande nei circoli privati sia necessaria l'affiliazione ad enti nazionali e 100 soci prima di presentare la scia
Perché nel mio comune mi hanno rigettato la scia per questi motivi
Grazie
La norma di riferimento, salva diversa legislazione regionale, è il D.P.R. 04/04/2001, n. 235 "Regolamento recante semplificazione del procedimento per il rilascio dell'autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande da parte di circoli privati".
Tale DPR si applica (art. 1) [i]al procedimento relativo alla somministrazione di alimenti e bevande da parte di circoli privati[/i].
Prevede due possibilità:
- somministrazione in Associazioni e circoli [b]aderenti[/b] ad enti o organizzazioni nazionali aventi finalità assistenziali (art. 2);
- somministrazione in Associazioni e circoli [b]non aderenti[/b] ad enti o organizzazioni nazionali con finalità assistenziali (art. 3).
Nulla dice sul numero di soci.
Con la Circolare n. 10.9401/12000.A del 19 febbraio 1972 e poi con la n. 559/C. 19144.12000.A del 30 aprile 1996 il Ministero dell’Interno, Direzione Generale della Pubblica Sicurezza indicò i criteri per individuare i circoli che potevano fruire delle agevolazioni legate all'essere o meno aderente ad ente nazionale avente finalità assistenziali , ed in particolare la presenza di almeno 100 soci. Il Sindaco però poteva derogare...
Con la liberalizzazione degli ultimi anni non è più un criterio di agevolazione l'essere o meno aderente ad ente nazionale avente finalità assistenziali, e quindi a mio avviso è superato il rispetto del requisito del numero minimo di 100 soci.
salve
Volevo sapere se per la somministrazione di alimenti e bevande nei circoli privati sia necessaria l'affiliazione ad enti nazionali e 100 soci prima di presentare la scia
Perché nel mio comune mi hanno rigettato la scia per questi motivi
Grazie
[/quote]
Confermo quanto detto da ALBERTO,
se hanno rigettato la SCIA lo hanno fatto sulla base di una normativa non più vigente.
PRIMA la distinzione fra affiliati e non era rilevante. Solo gli affiliati fruivano della DEROGA alla programmazione. E per essere affiliati vi era la nota del Ministero sui 100 soci.
OGGI è sparita la programmazione e ance un non affiliato può presentare scia e quindi viene meno ogni obbligo di soci minimi.
ok allora gentilmente potete dirmi la procedura per aprire un circolo privato con somministrazione non affiliato a enti nazionali?
e perchè il comune mi ha rigettato la scia, c'è come riferimento una normativa regionale ?
procedimento:
1) costituisco il circolo privato con registrazione all'agenzia delle entrate
2) presento la scia al comune con requisiti di onorabilità ( professionalità non richiesto anche se il presidente da il corso sab)
2) dia asl con planimetria
tutto ok o mi sono preso qualche passaggio?
ok allora gentilmente potete dirmi la procedura per aprire un circolo privato con somministrazione non affiliato a enti nazionali?
e perchè il comune mi ha rigettato la scia, c'è come riferimento una normativa regionale ?
procedimento:
1) costituisco il circolo privato con registrazione all'agenzia delle entrate
2) presento la scia al comune con requisiti di onorabilità ( professionalità non richiesto anche se il presidente da il corso sab)
2) dia asl con planimetria
tutto ok o mi sono preso qualche passaggio?
[/quote]
TUTTO OK!
E' probabile che il Comune si sia sbagliato .... faglielo presente o valuta se del caso di impugnare il provvedimento negativo.
si ok
ma presentando la scia al comune bisogna aspettare l'autorizzazione o la sica e titolo autorizzazivo per poter effettuare la somministrazione ai soli soci?
E poi volevo sapere se vi fosse una normativa regionale regione Puglia
Che regola quanto sopra
Grazie
si ok
ma presentando la scia al comune bisogna aspettare l'autorizzazione o la sica e titolo autorizzazivo per poter effettuare la somministrazione ai soli soci?
[/quote]
E poi volevo sapere se vi fosse una normativa regionale regione Puglia
Che regola quanto sopra
Grazie
[/quote]
LA SCIA E' TITOLO ABILITATIVO AUTONOMO. NON SEGUE IL RILASCIO DI ATTI.
ABILITA CON EFFETTO IMMEDIATO.
UTILE LETTURA DI APPROFONDIMENTO:
http://www.ancupm.it/public/links/SOMM.ALIM.%20E%20BEV.%20IN%20CIRCOLI%20PRIVATI.pdf
Quindi Dpr 235/2001 che prevede per la somministrazione di alimenti e bevande nei circoli privati non affiliati il titolo autorizzativo, con le recenti liberalizzazioni tali attività non sono più contingentate quindi è sufficiente la scia e l 'attività può immediatamente iniziare
riferimento id:26934Esatto
riferimento id:26934