[color=red][b]La nuova procedura di rilascio on-line del Durc: dal 1° luglio basterà un clic per avere il documento in formato .pdf in tempo reale[/b][/color]
Per pubbliche amministrazioni ed imprese un risparmio complessivo annuo di oltre 100 milioni di Euro
Contribuire a rendere più semplice la vita delle imprese italiane, facendo loro risparmiare tempo e denaro. È questo l'obiettivo della nuova procedura di rilascio on-line del Durc, il documento unico di regolarità contributiva, resa possibile dall'impegno congiunto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell'Inps, dell'Inail e delle Casse Edili per la completa informatizzazione delle attuali procedure e la creazione di collegamenti tra le diverse banche dati.
Caratteristiche, modalità di funzionamento e tempi di avvio della nuova procedura sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa tenuta il 21 maggio alla presenza del Ministro Giuliano Poletti e dei rappresentanti degli istituti che hanno contribuito alla realizzazione dell'iniziativa.
Grazie alla nuova procedura, che sarà operativa a partire dal prossimo 1° luglio, basterà un semplice clic per ottenere, in tempo reale, una certificazione di regolarità contributiva che, peraltro, avrà una validità di 120 giorni e potrà essere utilizzata per ogni finalità richiesta dalla legge (erogazione di sovvenzioni, contributi ecc., nell'ambito delle procedure di appalto e nei lavori privati dell'edilizia, rilascio attestazione SOA) senza bisogno di richiederne ogni volta una nuova. Sarà inoltre possibile utilizzare un DURC ancora valido, sebbene richiesto da altri soggetti, scaricabile liberamente da internet.
All'attività comune degli enti coinvolti ha fatto seguito un periodo di sperimentazione del nuovo sistema informatico. Al fine di garantirne la massima affidabilità, i test proseguiranno sino alla entrata in vigore del decreto che regolamenta il DURC on-line, la cui pubblicazione è prevista per i primi giorni di giugno.
[color=red][b]I vantaggi del DURC on-line[/b][/color]
I vantaggi della nuova procedura saranno numerosi. Ad oggi, una impresa regolare sotto il profilo contributivo sa di dover attendere anche 1 mese per ottenere un certificato che dimostri la regolarità della propria posizione, attraverso una procedura talvolta complessa che, non a caso, è spesso delegata ad intermediari.
Da luglio le imprese potranno accedere all'archivio degli Istituti e delle Casse edili per ottenere un DURC in formato .pdf in tempo reale da stampare in azienda. Qualora siano riscontrate carenze contributive, entro 72 ore verranno comunicate all'interessato le cause dell'irregolarità e saranno poi sufficienti pochissimi giorni per regolarizzare la propria posizione ed ottenere il certificato.
[color=red][b]Un risparmio di oltre 100 milioni di Euro all'anno[/b][/color]
Importanti saranno poi i risparmi sia per le Amministrazioni ed i soggetti tenuti al rilascio del Durc sia per le imprese.
risparmi per le PP.AA.: la verifica della regolarità delle imprese appaltatrici sarà possibile in tempi brevissimi con forti risparmi sull'utilizzo del personale adibito a tale attività ed ai tempi di gestione degli appalti e dei pagamenti
risparmi per i soggetti tenuti al rilascio del DURC: grazie alla informatizzazione delle procedure, INPS, INAIL e Casse edili avranno risparmi sull'utilizzo del personale adibito alla verifica della regolarità contributiva
risparmi per le aziende: anche le aziende potranno ottenere vantaggi sia con riferimento al tempo speso dal proprio personale nelle pratiche di rilascio del DURC – che, in quanto fortemente semplificate (basta un "click"), potranno essere svolte anche senza l'ausilio di intermediari – sia in relazione ad una maggiore speditezza dell'amministrazione
Il risparmio per le pubbliche amministrazioni è rappresentato dal costo orario del personale addetto a tale attività. Considerati gli oltre 5 milioni e 200 mila DURC rilasciati ogni anno e calcolando prudenzialmente un'ora di lavoro per il rilascio di un singolo DURC, è possibile preventivare un risparmio di oltre 80 milioni di euro (5.200.000 x € 16 - costo orario medio lordo di un dipendente pubblico).
Il risparmio per le imprese è rappresentato anch'esso dai costi medi del personale addetto o degli intermediari. I risparmi possono superare, molto prudenzialmente, i 25 milioni di euro.
La nuova procedura di rilascio del DURC costituisce quindi un importante passo avanti verso la modernizzazione dei rapporti con i cittadini e le imprese, in linea con gli obiettivi del Governo per una riforma della pubblica amministrazione nel segno dell'efficienza e del risparmio.
http://www.lavoro.gov.it/Priorita/Pages/20150520_Nuova-procedura-Durc-online.aspx
[img]http://ms2.iol.it/img_news/7/4/5/32550547.jpg[/img]
Durc... dalla carta al web
Il documento unico sulla regolarità contributiva sarà disponibile online.
Tra le semplificazioni messe in campo dall'attuale vertice politico, grande risalto sta avendo quanto anticipato dal Ministro del Lavoro Giuliano Poletti circa una delle principali novità per la "semplificazione".
Il relativo decreto attuativo sarà in pubblicazione,probabilmente, il primo giugno p.v. e dopo trenta giorni entrerà definitivamente in vigore, ovvero, presumibilmente, dal 1' luglio 2015. Il passaggio alla dematerializzazione, supportata dal web, produrrà evidenti vantaggi, non solo temporali, oggi ci sono attese fino ad un mese, ma anche amministrativi, sarà presente quindi un solo Durc a fronte dei quattro attualmente rilasciati in cartaceo, dai vari enti interessati per diverse competenze. Sarà inoltre previsto un unico periodo di validità corrispondente a 120 giorni.
Il Durc innovato sarà emesso, in maniera pressoché contemporanea rispetto alla sua richiesta e sarà stampabile immediatamente in formato Pdf. Esso potrà richiedersi direttamente dall'impresa, o da un delegato dalla stessa. La richiesta si effettuerà su "corner telematici" esclusivamente gestiti da Inps e Inail (con esclusione delle casse edili) che funzioneranno con una chiave informatica, corrispondente al codice fiscale dell'impresa, che permetterà l'interrogazione telematica delle banche dati INPS e INAIL. Risultando l'impresa in regola, con tutti i versamenti, viene rilasciato il Durc abbinato a un codice. Tale codice sarà destinato alla PA per verificare l'autenticità del Durc stesso esibito.
Le statistiche Inps del biennio 2013/2014 ci dicono che si è avuta una media di 5,5 milioni di richieste di Durc e nel solo primo trimestre 2015, circa 2 milioni di domande di certificazione Durc. A seguire la pubblicazione in GU, del nuovo modello Durc, verranno diffuse Circolari esplicative del Ministero, di INPS, INAIL e Casse Edili.
Nella presentazione delle nuove regole, fatta direttamente dal Ministro Giuliano Poletti, coadiuvato dai Presidenti di INPS INAIL e Casse Edili, è stato fatto anche cenno ad "eventuali falle" del sistema telematico che non dovranno produrre danni all'utenza. Al riguardo, sono stati garantiti interventi manuali che, in un arco temporale di 72 ore, serviranno agli enti in quanto segnaleranno le cause di irregolarità ostative al rilascio del "Durc regolare" permettendo, quindi, di sanare la posizione delle aziende, ed ottenere quindi il sospirato certificato.
Problemi diversi potranno riscontrarsi se a fare le richieste di Durc saranno direttamente le PP.AA. e, nel caso di Durc non regolare, inibire la sottoscrizione di contratti, con le Pubbliche Amministrazioni, senza offrire, da parte di queste, la chance di sanare eventuali posizioni debitorie contributive, prima di rifiutare la stipula di contratti possibili.
http://www.ilquotidianodellapa.it/_contents/news/2015/maggio/1432323322439.html