Data: 2015-05-21 15:54:54

Lotteria non autorizzata

Buongiorno vorrei sottoporre una problematica inerente lo svolgimento di una lotteria non autorizzata. La polizia municipale del comune x ha verbalizzato al responsabile lo svolgimento di una lotteria non autorizzata ad opera di un partito politico. Nell immediatezza gli agenti non  hanno proceduto  ad interrompere la manifestazione per motivi di ordine pubblico. E stata pertanto fatta un'annotazione di servizio al comandante che ha avviato il procedimento finalizzato alla comunicazione all agenzia dei Monopoli lo svolgimento della stessa con successiva irrogazione della sanzione ad opera della AAMS. il partito politico ha fatto ricorso all ordinanza ingiunzione del sindaco davanti al giudice di pace eccependo la mancata contestazione nell immediatezza degli agenti di polizia locale.
E corretto il procedimento svolto???

riferimento id:26894

Data: 2015-05-21 18:25:42

Re:Lotteria non autorizzata


Buongiorno vorrei sottoporre una problematica inerente lo svolgimento di una lotteria non autorizzata. La polizia municipale del comune x ha verbalizzato al responsabile lo svolgimento di una lotteria non autorizzata ad opera di un partito politico. Nell immediatezza gli agenti non  hanno proceduto  ad interrompere la manifestazione per motivi di ordine pubblico. E stata pertanto fatta un'annotazione di servizio al comandante che ha avviato il procedimento finalizzato alla comunicazione all agenzia dei Monopoli lo svolgimento della stessa con successiva irrogazione della sanzione ad opera della AAMS. il partito politico ha fatto ricorso all ordinanza ingiunzione del sindaco davanti al giudice di pace eccependo la mancata contestazione nell immediatezza degli agenti di polizia locale.
E corretto il procedimento svolto???
[/quote]

CORRETTO.
La giurisprudenza PACIFICA e COSTANTE, in relazione alle sanzioni diverse da quelle previste dal Codice della Strada (come in questo caso) è nel senso che NON VIZIA il verbale e l'ordinanza ingiunzione la mancata contestazione immediata anche se si accertasse la sua possibilità concreta.

http://www.dirittoambiente.net/file/sanzioni_articoli_68.pdf

Oltre a ragioni di ordine pubblico vi erano anche ragioni procedurali che giustificavano la non contestazione immediata (es. la necessità di verificare la presenza di un titolo di legittimazione, i dati anagrafici di trasgressori e partito politico ecc...)

riferimento id:26894
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it