Data: 2015-05-21 11:32:25

Competenze.

Ciao Simone.
Il mio Comune è commissariato.
Le autorizzazione per l'utilizzo del suolo pubblico (comizi, processioni, attività culturali, saggi di fine anno,ecc.) sono state sempre firmate dal Sindaco.
Il Commissario Prefettizio sostiene che le predette debbano essere firmate dal Dirigente.
Se così fosse, il Dirigente sarebbe il Responsabile del Patrimonio, della Vigilanza o delle AA.PP.?

Ti ringrazio.

riferimento id:26878

Data: 2015-05-21 17:23:26

Re:Competenze.


Ciao Simone.
Il mio Comune è commissariato.
Le autorizzazione per l'utilizzo del suolo pubblico (comizi, processioni, attività culturali, saggi di fine anno,ecc.) sono state sempre firmate dal Sindaco.
Il Commissario Prefettizio sostiene che le predette debbano essere firmate dal Dirigente.
Se così fosse, il Dirigente sarebbe il Responsabile del Patrimonio, della Vigilanza o delle AA.PP.?

Ti ringrazio.
[/quote]

Avete ragione entrambi nel senso che:
1) SICURAMENTE non sono di competenza del Sindaco (oggi del Commissario) pèer il dlgs 267/2000
2) ma per le norme ANTICORRUZIONE non possono essere attribuite al Corpo di Polizia Locale o quantomeno al Dirigente.

SE NON VI SONO ALTERNATIVE consiglio al Comandante di istituire ufficio apposito o nominare specifico responsabile del procedimento che si occupi del rilascio SENZA COMPETENZE di vigilanza e con AUTONOMIA PROCEDIMENTALE (compresa la firma degli atti finali).

In questo modo il Comandante gestisce la vigilanza, il RdP gestisce il rilascio. Anche se fa parte dello stesso corpo ha AUTONOMIA PROCEDIMENTALE che garantisce il rispetto delle norme anticorruzione.



**************************************
[color=red][b]APPROFONDIMENTI[/b][/color]
http://www.siapol.it/sezione.php?d=3274

**************************************
ANAC
Orientamento n. 57 del 03 luglio 2014
Parole chiave: ANTICORRUZIONE – funzioni svolte dal Comandante della Polizia locale – provvedimenti concessori e autorizzatori – svolgimento di funzioni di responsabilità – impossibilità – conflitto di interessi – sussistenza.


Colui che riveste il ruolo di Comandante della Polizia locale non può svolgere funzioni di responsabilità nell’esercizio di servizi di un Comune per i quali è necessario emettere provvedimenti autorizzatori o concessori oggetto di attività di controllo in virtù della sua principale qualifica, sussistendo un’ipotesi di conflitto di interesse, anche potenziale.

**************************************

IL COMANDANTE POLIZIA LOCALE NON PUO’ ESSERE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IN ATTIVITÀ
CONCESSORIE/AUTORIZZATORIE
Lo ha precisato, nel suo Orientamento n. 57/2014, l’Autorità Nazionale Anti Corruzione affermando che
“Colui che riveste il ruolo di Comandante della Polizia locale non può svolgere funzioni di responsabilità
nell’esercizio di servizi di un Comune per i quali è necessario emettere provvedimenti autorizzatori o
concessori oggetto di attività di controllo in virtù della sua principale qualifica, sussistendo un’ipotesi di
conflitto di interesse, anche potenziale”.
In sostanza il Comandante Polizia Locale, o meglio gli appartenenti alla Polizia Locale, tenuto conto che il
“motivo del contendere” era nato non tanto dalla qualifica di “Comandante” o “Responsabile del Servizio”
(qualifica che cambia a seconda del concorso bandito e della presenza o meno, al momento
dell’inquadramento, del Corpo – poco importa se poi dopo declassato a servizio, come precisato da
qualificata giurisprudenza), bensì in ragione della qualifica di “polizia locale” collegata alla legge 65/1986
che, in considerazione dei compiti specifici di controllo/vigilanza, mal si concilia, dal punto di vista del
rischio corruttivo, con quella del rilascio del titolo.
Intervenendo sull’argomento, come anticipato, l’ANAC ha ritenuto sussistere ipotesi di conflitto di
interesse.
A solo titolo di esempio si ricordano, alla luce dell’orientamento ANAC, le responsabilità di procedimento
in conflitto, col Funzionario o Comandante Polizia Locale che ha la responsabilità:
- del SUAP
- dell’ufficio tecnico comunale (lavori pubblici oppure urbanistica)
oppure, ancora, nel rilascio di autorizzazioni transito mezzi pesanti, corse ciclistiche, pass disabili,
spettacolo viaggiante, licenze PS spettacoli ed intrattenimenti

riferimento id:26878
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it