Sono pervenute[u] contestualmente [/u] al SUAP le seguenti "comunicazioni":
- SCIA (Mod. A Regione Lombardia) per avvio nuova attività di carrozzeria
- istanza di autorizzazione di carattere generale per impianti ed attività in deroga di cui all'art. 272 c. 2 D. Lgs. 152/06 e art. 7 c. 1 del D.P.R. 59/13 (AUA).
Il SUAP ha inviato l'istanza ex art. 272 alla Provincia, quale Autorità competente.
Considerato però che l'autorizzazione generale per impianti ed attività in deroga - AUA - assume efficacia, in linea generale, trascorsi 45 giorni dalla data di presentazione dell'istanza al SUAP anche in assenza di atto esplicito da parte dell'Ente competente (Provincia), si chiede come ci si deve comportare con la SCIA presentata per l'avvio dell'attività.
In particolare, la SCIA non risulterebbe "conformabile" in quanto l'istanza art. 272 non si è ancora perfezionata e non ha prodotto effetti.
Quindi:
- vanno interrotti i termini della SCIA?
- va fatto un provvedimento di divieto di prosecuzione dell'attività?
Grazie mille! ;)
Sono pervenute[u] contestualmente [/u] al SUAP le seguenti "comunicazioni":
- SCIA (Mod. A Regione Lombardia) per avvio nuova attività di carrozzeria
- istanza di autorizzazione di carattere generale per impianti ed attività in deroga di cui all'art. 272 c. 2 D. Lgs. 152/06 e art. 7 c. 1 del D.P.R. 59/13 (AUA).
Il SUAP ha inviato l'istanza ex art. 272 alla Provincia, quale Autorità competente.
Considerato però che l'autorizzazione generale per impianti ed attività in deroga - AUA - assume efficacia, in linea generale, trascorsi 45 giorni dalla data di presentazione dell'istanza al SUAP anche in assenza di atto esplicito da parte dell'Ente competente (Provincia), si chiede come ci si deve comportare con la SCIA presentata per l'avvio dell'attività.
In particolare, la SCIA non risulterebbe "conformabile" in quanto l'istanza art. 272 non si è ancora perfezionata e non ha prodotto effetti.
Quindi:
- vanno interrotti i termini della SCIA?
- va fatto un provvedimento di divieto di prosecuzione dell'attività?
Grazie mille! ;)
[/quote]
[b][color=red]Premessa: grazie per aver usato questa sezione[/color][/b]
- vanno interrotti i termini della SCIA?
[b][color=red]NO, la scia è valida ed efficace anche se non abilitante per la parte relativa alle attività di emissioni. Ma niente vieta che l'interessato svolga l'attività senza emissioni[/color][/b]
- va fatto un provvedimento di divieto di prosecuzione dell'attività?
[b][color=red]NO, ma in via cautelativa e per chiarezza puoi inviare una PEC in cui scrivi:
La presente fa seguito alla vs. istanza del xxxxx prot. xxxx relativa a xxxxx per comunicare che, fermi i controlli e le attività di vigilanza, le attività di emissioni non potranno essere svolte prima del rilascio del titolo abilitativo ovvero del decorso del termine di 45 giorni previsto dalla normativa di settore."
IN QUESTO MODO è tutto chiaro!
[/color][/b]
Per come hai descritto la situazione, imprenditore non ha presentatao domanda di AUA ma ha optato per rimanere nell'ambito dell'autorizzaizone generale.
Leggendo il post ho visto che descrivi come: [i]autorizzazione generale per impianti ed attività in deroga - AUA[/i]
Se fosse stata AUA sarebbe stato avviato un altro procedimento con altre tempistiche e la necessità di un provvedimento espresso (vedi art. 4 del DPR 59/2013)
[quote]- va fatto un provvedimento di divieto di prosecuzione dell'attività?
NO, ma in via cautelativa e per chiarezza puoi inviare una PEC in cui scrivi:
La presente fa seguito alla vs. istanza del xxxxx prot. xxxx relativa a xxxxx per comunicare che, fermi i controlli e le attività di vigilanza, le attività di emissioni non potranno essere svolte prima del rilascio del titolo abilitativo ovvero del decorso del termine di 45 giorni previsto dalla normativa di settore."
IN QUESTO MODO è tutto chiaro!
[/quote]
Ti consiglio di seguire questo consiglio, al fine di formalizzare cosa abilita la SCIA presentata e cosa no.
Infatti, seppur la legge non ammetta ignoranza, in assenza di tale precisazione l'imprenditore potrebbe erroneamente ritenere di essere "in regola" con la presentazione della SCIA.
Ti consiglio inoltre di fare avvio procedimento per la domanda di adesione ex art. 272 c. 2 del D.Lgs. 152/06 e smi, ribadendo anche qui che il termine per il formarsi del silenzio/assenso è 45 giorni e fino a tale termine (salvo rilascio di atto prima) è vietato immettere in atmosfera.
Per quanto sia la prassi il lasciar decorrere il termine senza adozione di alcun atto (anche se alcune province lo rilasciano), è pur sempre un'istanza soggetta a procedimento ordinario.