Data: 2011-11-09 19:06:16

Antitrust - LIBERALIZZAZIONE di Edicole e MSV (7/11/2011)

Antitrust - LIBERALIZZAZIONE di Edicole e MSV (7/11/2011)

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

BOLLETTINO 58 N. 42 DEL 7 NOVEMBRE 2011

ATTIVITA' DI SEGNALAZIONE E CONSULTIVA

AS877 - COMUNE DI SAN MARZANO (TA) - DISTRIBUZIONE E VENDITA DI
QUOTIDIANI E PERIODICI E COMMERCIO SVOLTO IN MEDIE STRUTTURE

Roma, 31 agosto 2011
Comune di San Marzano di S.G.
Sindaco
Con riferimento alla richiesta di parere pervenuta in data 9 agosto 2011, in merito alla possibile
applicazione della legge 4 agosto 2006, n. 248, e del D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59, all’attività di
distribuzione e vendita di quotidiani e periodici e al commercio svolto in medie strutture,
l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ai sensi dell’art. 22 della legge 10 ottobre
1990, n. 287, intende svolgere le seguenti considerazioni.
Relativamente all’attività di distribuzione e vendita della stampa quotidiana e periodica, si osserva
anzitutto che l’interpretazione ufficiale della legge 4 agosto 2006, n. 248 è stata fornita dalla
circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 3603/C del 28 settembre 2006, che menziona
espressamente l’attività commerciale in questione tra quelle nei cui confronti le relative
disposizioni non hanno effetto.
Quanto all’applicazione alla predetta attività della disciplina prevista dal D.Lgs. 26 marzo 2010, n.
59, si rileva che quest’ultimo è l’atto di trasposizione della direttiva n. 2006/123/CE
nell’ordinamento italiano.
Ai sensi dell’articolo 19 del Trattato sull’Unione europea e degli articoli 258, 259 e 267 del
Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, la Corte di Giustizia dell’Unione europea
possiede una competenza esclusiva in materia di interpretazione del diritto dell’Unione europea e
di constatazione dell’inadempimento di uno Stato membro ad uno degli obblighi ad esso
incombenti in virtù dei Trattati.
La giurisprudenza comunitaria ha tuttavia chiarito che grava su tutti gli organi degli Stati membri
l’obbligo di interpretare il proprio diritto nazionale, e in particolare le disposizioni espressamente
adottate per l’attuazione di una direttiva, alla luce della lettera e dello scopo della direttiva
medesima, onde conseguire il risultato perseguito da quest’ultima (c.d. “principio
dell’interpretazione conforme”).
Tale obbligo grava anche sulle amministrazioni locali, tra le quali rientrano i Comuni, che, nella
fattispecie, sono gli Enti deputati a esaminare le richieste di autorizzazione all’esercizio
BOLLETTINO N. 42 DEL 7 NOVEMBRE 2011 59
dell’attività di distribuzione e vendita della stampa quotidiana e periodica fornendo
un’interpretazione del D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59 (e, più in generale, di tutto il diritto nazionale)
conforme alla lettera e allo scopo della direttiva n. 2006/123/CE.
Nell’ambito di tale attività interpretativa, l’Amministrazione richiedente dovrà tener conto, in
particolare, delle disposizioni di cui al recente Decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, recante
“Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo”, attualmente in corso
di conversione in legge.
Tra tali disposizioni - che proseguono il percorso di liberalizzazione dell’accesso e dell’esercizio
delle attività economiche di servizio e che, ove confermate, rappresenteranno la nuova cornice
legislativa in materia - rilevano specificamente quelle di cui all’art. 3, commi 7 e 8, a mente delle
quali “[l]e disposizioni vigenti che regolano l’accesso e l’esercizio delle attività economiche
devono garantire il principio di libertà di impresa e di garanzia della concorrenza. Le disposizioni
relative all’introduzione di restrizioni all’accesso e all’esercizio delle attività economiche devono
essere oggetto di interpretazione restrittiva. Le restrizioni in materia di accesso ed esercizio delle
attività economiche previste dall’ordinamento vigente sono abrogate quattro mesi dopo l’entrata
in vigore del presente decreto”.
L’“interpretazione restrittiva” richiesta dalla citata previsione dovrà essere condotta
conformemente ai principi comunitari in materia, in modo da assicurare che gli eventuali vincoli
regolatori rispondano rigorosamente ai requisiti della necessità in termini di tutela dell’interesse
generale, di indispensabilità e di minima distorsione possibile.
Si osserva inoltre che, con specifico riferimento all’attività di distribuzione e vendita della stampa
quotidiana e periodica, nell’ambito dell’indagine conoscitiva n. IC35 riguardante “il settore
dell’editoria quotidiana, periodica e multimediale”, conclusa con provvedimento n. 20341 del 23
settembre 2009, l’Autorità ha, tra l’altro, rinnovato l’auspicio a una piena liberalizzazione
dell’accesso al mercato della vendita al dettaglio, che favorisca un naturale adeguamento
dell’assetto distributivo all’evoluzione della domanda. In tale contesto, si è inoltre sottolineato
come alcune norme del D.Lgs. 24 aprile 2001, n. 170, apparissero in contrasto con il disposto della
Direttiva Servizi, sollecitando un intervento del Legislatore italiano volto ad effettuare una
valutazione di conformità del vigente quadro normativo in materia di vendita e distribuzione della
stampa ai parametri individuati dal legislatore comunitario nella medesima direttiva.
In particolare, l’Autorità ha rilevato che l’attuale regime autorizzatorio previsto dal D.Lgs. 24
aprile 2001, n. 170, “non è (…) in grado di assicurare una capillarità della rivendita di giornali,
se il punto vendita non dispone di un bacino di utenza capace di sostenerne la redditività” (punto
n. 166).
Inoltre, l’obiettivo di accessibilità dell’informazione, che esso si propone di raggiungere, potrebbe
essere perseguito in maniera più efficiente “consentendo la più ampia flessibilità di soluzioni
imprenditoriali e organizzative, nonché rimuovendo qualunque barriera all’accesso da parte di
chi sia interessato alla fornitura del servizio. Senza trascurare di considerare che l’interesse
pubblico alla diffusione dell’informazione potrebbe in ogni caso essere salvaguardato riservando
al soggetto pubblico la facoltà di garantire la presenza di un numero minimo di rivendite in
determinate aree remote, dove la libera iniziativa non trovi economicamente conveniente svolgere
l’attività” (punto n. 167).
BOLLETTINO 60 N. 42 DEL 7 NOVEMBRE 2011
Al successivo punto n. 168 è stato poi rilevato che la direttiva n. 2006/123/CE subordina la
regolazione dell’accesso al mercato “al soddisfacimento di un motivo di interesse generale. Sul
punto, l’obiettivo che il regime di autorizzazione intende raggiungere – di assicurare una
localizzazione adeguata dei punti vendita – non appare di significativa rilevanza, in quanto il
libero esplicarsi delle dinamiche competitive può condurre a una efficiente e flessibile
distribuzione al dettaglio dei giornali. Inoltre, (…) la direttiva consente agli Stati membri di
subordinare al regime autorizzatorio l’accesso a un’attività laddove l’obiettivo perseguito non
possa essere colto tramite una misura meno restrittiva. Nel caso di specie, laddove la struttura del
mercato a seguito del libero incontro della domanda e dell’offerta dovesse evidenziare delle aree
di sottodimensionamento dell’offerta, potranno essere adottate misure meno restrittive”.
Infine, al punto n. 169 è stato sottolineato come alcune previsioni del D.Lgs. 24 aprile 2001, n.
170, contengano “requisiti vietati” ai sensi dell’art. 14, comma 5, della direttiva n. 2006/123/CE,
subordinando il rilascio dell’autorizzazione e l’inserimento nei piani comunali di localizzazione ad
una verifica volta a conseguire la prova dell’esistenza di una domanda di mercato, rappresentata
dall’esame “dell’entità delle vendite di quotidiani e periodici negli ultimi due anni”. Inoltre, le
medesime disposizioni stabiliscono che l’autorizzazione di un punto vendita e/o la sua inclusione
nel piano di localizzazione comunale debbano avvenire in considerazione “della densità della
popolazione” e “dell’esistenza di altri punti vendita non esclusivi”. Di conseguenza, esse
contemplano requisiti che dovrebbero essere sottoposti alla valutazione di conformità ai criteri
previsti dall’art. 15 della suddetta direttiva, prevedendo “restrizioni in funzione della popolazione
o di una distanza geografica minima tra prestatori”.
Quanto all’applicabilità della legge 4 agosto 2006, n. 248, e del D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59, al
commercio nelle medie strutture, si osserva quanto segue.
Il D.Lgs. 31 marzo 1998, n.114, e la legge 4 agosto 2006, n. 248, hanno di fatto liberalizzato
l’attività di vendita, anche presso le suddette strutture. Si ritiene pertanto che qualsiasi limitazione
o contingentamento allo svolgimento di tale attività (qual è l’introduzione di tetti predeterminati e
rigidi all’apertura di nuovi punti vendita), oltre a non conformarsi al contenuto delle citate fonti
normative, si pone in contrasto con la normativa a tutela della concorrenza, favorendo la
cristallizzazione degli assetti esistenti ed arrestando in modo artificioso l’evoluzione dell’offerta
nel settore commerciale.
Peraltro, ogni forma di contingentamento si porrebbe altresì in contrasto con i criteri indicati dalla
direttiva n. 2006/123/CE, come recepita dal D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59, con particolare
riferimento al principio di proporzionalità.
Il presente parere sarà pubblicato sul bollettino di cui all’art. 26 della legge n. 287/90. Eventuali
esigenze di riservatezza dovranno essere manifestate all’Autorità entro 30 giorni dal ricevimento
del presente, precisandone i motivi.
IL SEGRETARIO GENERALE
Luigi Fiorentino

riferimento id:2687
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it