Cittadinanza italiana, dal 18 maggio basta un click per la richiesta
Occorre registrarsi al sistema informatizzato curato dal dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione
Con il sistema informatizzato curato dal dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione stop ai modelli cartacei. E' stata, infatti, confermata la data del 18 maggio per l’avvio della nuova modalità informatica che prevede l’invio on line dell’istanza di cittadinanza, messa a punto dal dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione - direzione centrale per i Diritti civili, la cittadinanza e le minoranze.
Cosa deve fare il cittadino
Il richiedente compilerà la domanda, utilizzando le credenziali d’accesso ricevute a seguito di registrazione sul portale dedicato al seguente indirizzo https://cittadinanza.dlci.interno.it, e la trasmetterà in formato elettronico, insieme ad un documento di riconoscimento, agli atti formati dalle autorità del Paese di origine (atto di nascita e certificato penale) e alla ricevuta del pagamento del contributo di euro 200,00 previsto dalla legge n. 94/2009.
[color=red][size=18pt][b]https://cittadinanza.dlci.interno.it/sicitt/index2.jsp[/b][/size][/color]
[img width=300 height=135]http://www.interno.gov.it/sites/default/files/styles/top_pagina/public/field/image/passaporto_0.jpg?itok=mVwtfo1t[/img]