ciao,
per le locazioni turistiche in toscana è prevista una durata minima?
La comunicazione in questura deve essere fatta per tutti gli alloggiati (sia extracomunitari che non) vero?
Vedi questi numerosi interventi:
https://www.google.it/search?q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+locazione+uso+turistico&oq=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+locazione+uso+turistico&aqs=chrome..69i57j69i58.271j0j9&sourceid=chrome&es_sm=122&ie=UTF-8
Sul forum, come ti ha linkato Simone, puoi trovare un ampia letteratura sul tema.
In sintesi, la prassi prevalente prevede:
- la locazione turistica è un contratto e come tale deve essere ottoscritto dalle parti
- sotto 30 gg il contratto non si registra, non sono previste durate minime.
- non si applica lìart. 109 TULPS ma la c.d. "comunicazione di cessione fabbricato" con tutte la varianti fra ospite comunitario o meno.
- la locazione turistica può atteggiarsi a esercizio abusivo di attività ricettiva allorquando vengano i servizi tipici di quella attività: cambio biancheria, pulizia, somministrazione, custodia valori, ecc.
...eh ma il problema viene per la sua inquadratura:ad esempio, se c'è cambio biancheria e pulizia all'inizio e fine della permanenza dei turisti ma nn la somministrazione...in questo caso di cosa si tratta??? Taluni ritengono comunque che ci si trovi in ambito CAV altri no...in mezzo ci sono sanzioni e sospensioni dell'attività oppure il nulla...un bel problema insomma per la PM... grazie a tutti
riferimento id:26805se nel contratto scrivi che viene fornita binacheria pulita, stoviglie e matriale di consumo vario allora ritengo che non ci siano problemi, offri degli accessori, non un servizio. Se offri, invece, il cambio biancheria durante la permanenza allora si configura come servizio tipico delle strutture ricettive. Esiste una zona di confine fra le due tipologie che non può essere una linea sottile, è un'area dove le interpretazioni possono trovare spazio.
riferimento id:26805[size=14pt][b]Locazioni turistiche ed attività ricettive in Toscana alla luce della L.R. 25/2016[/b][/size]
[color=blue][b]Firenze, 28 aprile 2016 ore 9,45-13,00[/b][/color]
[img width=300 height=150]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t1.0-0/p240x240/1453212_10209529774430494_3985454031904611336_n.jpg?oh=942b27e3b69c888c3a5c0ae352f6bcee&oe=574FDE6B[/img]
[color=red][b]PROGRAMMA[/b][/color]
La nuova normativa regionale sul turismo: evoluzione
L.R. 25/2016 (modifiche alla L.R. 42/2000)
L.R. 25/2016 (modifiche alla L.R. 22/2015)
Le nuove competenze comunali e regionali in materia
Le novità sostanziali
Le locazioni turistiche
Approfondimenti sul rapporto tra locazioni turistiche e strutture ricettive
Le agenzie di viaggi e la sharing economy
[color=red][b]SCARICA LA BROCHURE[/b][/color]
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?action=dlattach;topic=33196.0;attach=4354
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=33196.0