A seguito del decesso del titolare di un bar, l’esercizio non ha ripreso l’attività ed all’approssimarsi della scadenza del termine di anni 1 dal decesso, consentito per la riattivazione dell’esercizio, gli eredi (coniuge e due figli) non hanno ancora presentato alcuna comunicazione di subentro nell’attività.
Considerato che, qualora entro il termine di cui sopra non pervenga la comunicazione di subentro il Comune dovrà procedere all’adozione formale del provvedimento di revoca del titolo, si chiede:
1) l’adozione del provvedimento di revoca dovrà essere preceduta obbligatoriamente dalla comunicazione, agli interessati, di avvio del procedimento ai sensi della legge 241/90?
2) Essendo noto solo l’indirizzo del coniuge, il quale non fornisce gli indirizzi degli altri eredi (non più residenti) e non essendo possibile reperire tali dati in altro modo, non essendo stata presentata peraltro la denuncia di successione dalla quale rilevare tali indirizzi, è legittimo il provvedimento di revoca adottato previa comunicazione di avvio del procedimento nei confronti del solo coniuge e notificando solo al medesimo tale atto? ::)
1) l’adozione del provvedimento di revoca dovrà essere preceduta obbligatoriamente dalla comunicazione, agli interessati, di avvio del procedimento ai sensi della legge 241/90?
[color=red]CERTO, è obbligatorio[/color]
2) Essendo noto solo l’indirizzo del coniuge, il quale non fornisce gli indirizzi degli altri eredi (non più residenti) e non essendo possibile reperire tali dati in altro modo, non essendo stata presentata peraltro la denuncia di successione dalla quale rilevare tali indirizzi, è legittimo il provvedimento di revoca adottato previa comunicazione di avvio del procedimento nei confronti del solo coniuge e notificando solo al medesimo tale atto?
[color=red]Occorre precisare che il diretto interessato è solo il DE CUIUS. Moglie e figli ed altri eredi sono dei soggetti comunque da avvisare ai sensi della 241/1990 ma solo se NOTI. Quindi invia pure alla moglie ed agli eredi di cui, con normale diligenza, riesci a reperire l'indirizzo (che potrai trovare tramite il tuo ufficio anagrafe tornando a ritroso mediante accertamento anagrafico presso i Comuni di emigrazione).[/color]