I diritti del nativo digitale
UN VIDEO MOLTO BEN FATTO!
*************************************************
Diritto ad accedere a carta, matita, mouse e touch screen
Diritto a non essere lasciato solo davanti a uno schermo
Diritto ad essere tutelato dagli abusi e alla protezione dell informazioni personali
Diritto ad usare in modo critico le nuove tecnologie senza farsi usare da esse
Diritto ad avere amici veri nella realtà e contatti selezionati online
Diritto all’uso di tutti i cinque sensi: la vista non basta
Diritto a sporcarsi le mani con terra e pittura e a lavarle prima di toccare un touch screen
Diritto ad essere guidato per orientarsi nei complessi intrecci della rete
Diritto ad essere connesso alle cose migliori che la rete e i media posso offrire
Diritto ad avere qualcuno che dica quando è l’ora di spegnere lo schermo.
https://www.youtube.com/watch?v=YWg-d8WPXk0
[img width=300 height=225]http://piattaformainfanzia.org/wp-content/uploads/2015/02/bambini_internet_3901-312x234.jpg[/img]
*******************
[color=red][b]APPROFONDIMENTI
[/b][/color]
Il Garante avvia un'indagine sull'internet dei bambini
http://www.ilquotidianodellapa.it/_contents/news/2015/maggio/1431374437893.html
PER PROTEGGERE I BAMBINI DA INTERNET, PRENDI DECISIONI RESPONSABILI
http://www.webintesta.it/proteggere-i-bambini-da-internet/
SMARTPHONE CONTROLLATI DAL PENSIERO, BAMBINI IPERCONNESSI: I TREND DEL 2015
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/le-tendenze-di-consumo-tecnologico-nel-2015-e-oltre-report-ericsson-caff9005-4d13-4d83-8e83-af80d7a2b1ae.html
Il web (sicuro) spiegato ai bambini
http://www.panorama.it/mytech/internet/web-sicuro-spiegato-bambini/
Internet: tenere fuori dalla portata dei bambini, e dagli adulti che lo raccontano male
http://www.chefuturo.it/2015/04/internet-tenere-fuori-dalla-portata-dei-bambini-e-dagli-adulti-che-lo-raccontano-male/
Cyberbullismo
http://it.wikipedia.org/wiki/Cyberbullismo
Cyberbullismo – rovinare una persona su Internet
http://www.giovaniemedia.ch/it/opportunita-e-rischi/rischi/cyberbullismo.html
Cyberbullismo - Polizia di Stato
http://www.poliziadistato.it/articolo/23417/
Cyberbullismo
Il Senato ha avviato l’esame del ddl n. 1261 in tema di contrasto al cyberbullismo, che viene definito come qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione e si intende altresì qualunque forma di furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica.
Ecco le linee di intervento previste dal disegno di legge:
1) Intervento senza ricorrere all’introduzione di nuove norme penali;
2) Istituzione di una procedura semplificata per la tutela rafforzata del Garante per la protezione dei dati personali, che può adottare provvedimenti inibitori e prescrittivi a tutela della dignità del minore;
3) Istituzione di un tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo e un comitato di monitoraggio;
4) Emanazione delle linee guida per la formazione, la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo nelle scuole, prevedendo che i corsi di formazione del personale scolastico;
5) Nuove misure per sostenere l'attività della Polizia postale;
6) Procedura di ammonimento: il questore, per evitare il processo penale, potrà rivolgere un ammonimento verbale al minorenne ultraquattordicenne, responsabile di atti di cyberbullismo.
http://www.quotidianogiuridico.it/Lex/falso_in_bilancio_alla_camera_cyberbullismo_accesso_del_figlio_adottato_alle_informazioni_sulle_proprie_origini_e_non_solo_id1168892_art.aspx
Cyberbullismo: difendersi si può
http://www.interno.gov.it/it/cyberbullismo-difendersi-puo
[img width=300 height=214]http://www.interno.gov.it/sites/default/files/basic_page/cyberbullismo.jpg[/img]