Produttori agricoli - DIRITTO DI IMPIANTO "prorogato" al 2020-2023
*********************************
[color=red][b]MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI[/b][/color]
DECRETO 19 febbraio 2015
Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n.
1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente
l'organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli. (15A03491)
(GU n.110 del 14-5-2015)
IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE
ALIMENTARI E FORESTALI
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante "Norme
generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni" e in particolare l'articolo 4, riguardante la
ripartizione tra funzione di indirizzo politico-amministrativo e
funzione di gestione e concreto svolgimento delle attivita'
amministrative;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 27
febbraio 2013, n. 105, recante organizzazione del Ministero delle
politiche agricole alimentari e forestali, a norma dell'articolo 2,
comma 10 ter, del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito con
modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n. 135;
Visto il regolamento (UE) n. 1308 del Parlamento europeo e del
Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune dei
mercati agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n.
234/79, (CE) n. 1037/01 e (CE) n. 1234/07 e, in particolare, gli
articoli da 61 a 72;
Visto il regolamento (CE) n. 555 della Commissione, del 27 giugno
2008, e successive modifiche relativo all'Organizzazione comune del
mercato vitivinicolo in ordine ai programmi di sostegno, agli scambi
con i Paesi terzi, al potenziale produttivo e ai controlli nel
settore vitivinicolo che si applica fino al completamento
dell'adozione degli atti delegati da parte della Commissione da
effettuarsi entro il 20 dicembre 2020;
Visto il paragrafo 1 dell'articolo 68 del regolamento (UE) n. 1308,
del 17 dicembre 2013, che stabilisce la possibilita', per lo Stato
membro, di prorogare al 31 dicembre 2020 il termine ultimo per la
presentazione della richiesta di conversione dei diritti in
autorizzazioni;
Visto, il paragrafo 2 dell'articolo 68 del regolamento (UE) 1308,
del 17 dicembre 2013, che prevede che le autorizzazioni concesse in
seguito alla conversione dei diritti hanno lo stesso periodo di
validita' dei diritti d'impianto da cui hanno origine;
Visto il decreto ministeriale 27 luglio 2000, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale n. 184 dell'8 agosto 2000, modificato dal decreto
ministeriale 29 luglio 2005, relativo a norme di attuazione del
regolamento (CE) n. 1493/1999 e del regolamento (CE) n. 1227/2000,
concernenti l'organizzazione comune del mercato vitivinicolo;
Ritenuto opportuno avvalersi della proroga di cui al paragrafo 1,
secondo comma, dell'articolo 68 del regolamento (UE) n. 1308/2013;
Ritenuto opportuno uniformare, come stabilito dal citato
regolamento (UE) n. 1308/2013, la disciplina nazionale in materia di
validita' dei diritti di reimpianto in modo da non creare disparita'
tra i titolari degli stessi;
Ritenuto propedeutico, per il passaggio al nuovo sistema
autorizzativo di nuove superfici vitate, agevolare lo scambio dei
diritti di reimpianto tra i possessori per favorirne prioritariamente
l'utilizzo;
Considerata la mancata intesa espressa dalla Conferenza permanente
per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di
Trento e Bolzano nella seduta del 30 ottobre 2014;
Ritenuto necessario adottare il decreto attivando la procedura di
cui all'articolo 3, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997,
n. 281, che prevede il coinvolgimento del Consiglio dei ministri, che
puo' intervenire con deliberazione motivata, trascorsi inutilmente
trenta giorni dalla mancata intesa della Conferenza Stato - Regioni;
Vista la delibera motivata del Consiglio dei ministri con la quale,
ai sensi dell'articolo 3, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto
1997, n. 281, nella seduta del 10 febbraio 2015 e' stato approvato lo
schema di decreto esaminato dalla Conferenza permanente per i
rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e
Bolzano autorizzando il Ministero delle politiche agricole alimentari
e forestali ad adottarlo
Decreta:
Art. 1
1. Ai sensi dell'articolo 68, paragrafo 1 del regolamento (UE) n.
1308/2013, il termine ultimo per presentare la richiesta di
conversione in autorizzazioni dei diritti di impianto, concessi ai
produttori anteriormente al 31 dicembre 2015, e' [color=red][b]fissato al 31
dicembre 2020. [/b][/color]
Art. 2
1. [b]Qualora al 31 dicembre 2015 il diritto di impianto non sia stato
utilizzato e sia in corso di validita' esso viene convertito in
autorizzazione[/b]. La conversione in autorizzazione avviene previa
richiesta avanzata dal titolare dello stesso secondo termini e
modalita' definiti con successivo provvedimento. [b][color=red]L'autorizzazione ha
la medesima validita' del diritto che l'ha generata e, qualora non
utilizzata, scade al piu' tardi il 31 dicembre 2023[/color][/b].
Art. 3
1. Il comma 6, lettera b), dell'articolo 4 del decreto ministeriale
27 luglio 2000 e' abrogato.
Il presente decreto e' trasmesso all'Organo di controllo per la
registrazione ed e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
Roma, 19 febbraio 2015
Il Ministro: Martina
Registrato alla Corte dei conti il 4 maggio 2015
Ufficio di controllo atti MISE e MIPAAF, Reg.ne Prev. n. 1410
[img width=300 height=225]http://www.terraevita.it/wp-content/uploads/sites/11/2015/01/117703-533x400.jpg[/img]
Commenti ed approfondimenti:
Autorizzazioni impianti, un sistema rigido e pericoloso
http://www.uiv.it/autorizzazioni-un-sistema-rigido-e-pericoloso/
Vigneti, dai diritti alle autorizzazioni
http://www.terraevita.it/vigneti-dai-diritti-alle-autorizzazioni/
REGOLAMENTO (UE) N. 1308/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre 2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE)
n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2013:347:0671:0854:it:PDF
Diritti di impianto, finalmente il decreto. Martina: Potenziale viticolo è salvo. Ma per Città del vino è uno "svuota vigneti"
http://www.gamberorosso.it/news/item/1021492-diritti-di-impianto-finalmente-il-decreto-martina-potenziale-viticolo-e-salvo-ma-per-citta-del-vino-e-uno-svuota-vigneti
Diritti di impianto, il "grazie" del vigneto Italia
http://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2015/02/12/diritti-di-impianto-il-quotgraziequot-del-vigneto-italia/41836