Data: 2015-05-13 07:37:02

Privacy e lavoro - vademecum 2015 - Garante Privacy

Garante per la protezione dei dati personali

Privacy e lavoro - vademecum 2015

http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3890025

[img]http://www.corriereinformazione.it/images/stories/spiare_dipendenti.jpg[/img]


[size=14pt][color=red][b]APPROFONDIMENTI[/b][/color][/size]

Datori di lavoro e privacy: dal Garante le nuove linee guida
http://www.ipsoa.it/documents/lavoro-e-previdenza/rapporto-di-lavoro/quotidiano/2015/05/12/datori-di-lavoro-e-privacy-dal-garante-le-nuove-linee-guida

La privacy nei rapporti di lavoro
http://www.dirittierisposte.it/Schede/Tutela-della-privacy/Diritti/la_privacy_nei_rapporti_di_lavoro_id1129470_art.aspx

Privacy e lavoro: datore e dipendenti devono imparare a convivere
http://www.altalex.com/index.php?idnot=62560

La privacy e i lavoratori dipendenti
http://www.privacy.it/queprild.html

Privacy e rapporto di lavoro
http://www.rai.it/dl/rai/text/ContentItem-b3d354b3-cc8a-4e16-8e26-9f7d7471c3da.html

PRIVACY E MONDO DEL LAVORO: UN CONNUBIO DI DIFFICILE APPLICAZIONE
http://www.istitutoitalianoprivacy.it/it/soci/doc/privacy_e_mondo_del_lavoro_un_connubio_di_difficile_applicazione.pdf

Privacy & lavoro, necessarie regole per i professionisti
http://www.adnkronos.com/immediapress/ict/2015/02/12/privacy-lavoro-necessarie-regole-per-professionisti_3TlNnIJI0jzbfGPn68asPK.html

riferimento id:26665

Data: 2015-05-16 06:28:43

Re:Privacy e lavoro - vademecum 2015 - Garante Privacy

Se si controllano i siti visitati ma non i contenuti, non si controlla affatto, perché uno può usare benissimo la messaggistica di un forum istituzionale per comunicare di tutt'altro. Oppure si controlla in modo demenziale come in epoca brunettiana, ad esempio impedendo di rintracciare sui mercatini oggetti rubati per la paura dello shopping in servizio.
Certamente non si devono ascolatre le telefonate, potendosi controllare pure se ci si dilunga tropo o se si fa qualche apprezzamento sui vertici. I messaggi cartacei erano registrati nell'unico protocollo, e non vedo perché la forma elettronica li debba rendere privati. Pure il fax è spesso unico, perché darne uno a ciascun dipendente avrebbe grossi costi e ingombri. Siccome invece la casella di posta elettronica è a costo praticamente zero, allora diventa addirittura un obbligo che ciascuno abbia la sua strettamente personale. Tra l'altro, è dell'ufficio non solo il computer, ma pure il dominio, magari facilmente identificabile e quindi meno che mai da usare in affari privati. Se non altro, per lo stesso motivo ogni dipendente può crearsi una casella sua, quindi non ha nessun senso usare quella dell'ufficio.
Di privacy si parla spesso a vanvera http://www.luiss.it/news/2014/10/31/privacy-diritto-fondamentale-o-falso-mito

riferimento id:26665
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it