Data: 2015-05-13 07:25:26

MODALITÀ DI AGGIUDICAZIONE DI UN CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
BOLLETTINO N. 16 DEL 11 MAGGIO 2015 63
[color=red][b]AS1189 - COMUNE DI CODOGNÉ (TV) – MODALITÀ DI AGGIUDICAZIONE DI UN CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE[/b][/color]
Roma, 5 maggio 2015
Sindaco del Comune di Codogné
Con riferimento alla richiesta di parere formulata da codesto Comune in data del 5 marzo 201, in
merito alla legittimità, sotto il profilo concorrenziale, di concludere contratti di sponsorizzazione
con la società ASCOTRADE S.p.A.- fornitore del gas e dell’elettricità allo stesso Comune e
controllata, tramite ASCOPIAVE S.p.A., dalla società capogruppo ASCO Holding S.p.A. il cui
capitale sociale è detenuto da novantadue Comuni, tra cui lo stesso Comune di Codognè- si rende
noto che, nella sua riunione del 22 aprile 2015, l’Autorità ha ritenuto di formulare le seguenti
considerazioni.
L’Autorità osserva che la stipula da parte del Comune dei predetti contratti può presentare profili
di rilevanza concorrenziale attinenti alle modalità con le quali l’Amministrazione comunale
intende procedere all’individuazione del contraente del contratto di sponsorizzazione. Tali
modalità, infatti, devono rispettare i principi di trasparenza e non discriminazione previsti dalla
normativa vigente e che sono a garanzia anche del principio volto ad assicurare la massima
partecipazione possibile alla procedura selettiva.
In particolare, l’Autorità – al fine di configurare l’azione amministrativa come rispondente ai
principi di concorrenza- richiama l’attenzione di codesto Comune sulla necessità di verificare, in
occasione di singoli eventi, l’esistenza di un eventuale interesse alle richiamate iniziative da parte
anche di soggetti imprenditoriali diversi; nonché quella di procedere di volta in volta
all’individuazione dello sponsor nel rispetto delle prescrizioni che, in materia di aggiudicazione
dei contratti di sponsorizzazione, sono previste dalla normativa di riferimento1.
IL PRESIDENTE
Giovanni Pitruzzella

----------------------------------
1  La normativa a cui si rinvia per la questione in esame si rinviene precisamente: agli articoli 26 e 27 del Decreto
legislativo n. 163/2006 con riguardo al contratto di sponsorizzazione cd. tecnica; al Regio Decreto n. 827/2004 con
riguardo al contratto di sponsorizzazione cd. pura, come precisato, in particolare, dalla Deliberazione n. 9 dell’8 febbraio
2012dell’Autorità di Vigilanza dei Contratti Pubblici-AVCP (ora Autorità Nazione Anti Corruzione-ANAC). Inoltre, nel
caso in cui il contratto di sponsorizzazione sia tecnica che pura, riguardi interventi relativi a beni culturali trova, altresì,
applicazione la procedura selettiva tipizzata dall’art. 199bis CCP. Infine e sotto il profilo applicativo di quest’ultima
disposizione di legge come pure per taluni aspetti di carattere generale, assumono rilevanza le “Norme tecniche e Linee
guida applicative delle disposizioni in materia di sponsorizzazione di beni culturali, anche in funzione di coordinamento
rispetto a fattispecie analoghe di partecipazione di privati al finanziamento o alla realizzazione degli interventi conservativi
su beni culturali”.


[img]https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRRVoQYPmarjH5IUlM3SxmcQDnieEEuKZMWQSbjSaakatCIJvtf[/img]

riferimento id:26664
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it