Data: 2015-05-10 17:41:55

Somministrazione alcolici a minori - responsabilità

Buonasera,
la responsabilità penale nel caso di somministrazione di bevande alcooliche a minori di 16 anni(art. 689 cpp) in un pubblico esercizio è a carico del legale rappresentante della società gestrice?Qualora quest'ultimo non sia presente ma vi sia il preposto la responsabilità penale potrebbe essere a carico di quest'ultimo? L'art. 689 infatti fa riferimento all' "esercente". Il preposto può essere considerato esercente quindi? Il cameriere che somministra effettivamente la bevanda a minore non ha nessuna responsabilità personale?
Nel caso di violazione amministrativa invece (vendita o somministrazione a minorenni con più di 16 anni) la violazione viene sempre contestata al legale rappresentante, corretto?
Grazie

riferimento id:26608

Data: 2015-05-10 18:55:01

Re:Somministrazione alcolici a minori - responsabilità


Buonasera,
la responsabilità penale nel caso di somministrazione di bevande alcooliche a minori di 16 anni(art. 689 cpp) in un pubblico esercizio è a carico del legale rappresentante della società gestrice?Qualora quest'ultimo non sia presente ma vi sia il preposto la responsabilità penale potrebbe essere a carico di quest'ultimo? L'art. 689 infatti fa riferimento all' "esercente". Il preposto può essere considerato esercente quindi? Il cameriere che somministra effettivamente la bevanda a minore non ha nessuna responsabilità personale?
Nel caso di violazione amministrativa invece (vendita o somministrazione a minorenni con più di 16 anni) la violazione viene sempre contestata al legale rappresentante, corretto?
Grazie
[/quote]

La responsabilità penale è sempre personale. Ciò premesso l'accertamento della responsabilità in capo al dipendente o all'esercente può essere resa complessa come evidenziato nella sentenza: Cassazione penale , sez. V, sentenza 20.11.2013 n° 46334 (vedi: http://www.altalex.com/index.php?idnot=22386) e nella sentenza Cassazione penale , sez. V, sentenza 13.06.2014 n° 25443 (http://www.altalex.com/index.php?idnot=68015) in cui si riconosce il concorso di reato fra barista e titolare.

Anche l'illecito amministrativo soggiace al principio di personalità .... (L. 689/1981) mitigato dalla previsione della RESPONSABILITA' SOLIDALE.


riferimento id:26608
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it