Riporto la notizia presa dal sito della Prefettura di Bergamo.
La stessa è replicata su tutti i siti delle Prefetture provinciali.
L'art. 87 del d.lgs. 159/2011 prevede che la comunicazione antimafia sia acquisita mediante consultazione della banca dati nazionale unica da parte dei soggetti di cui all'articolo 97, comma 1, debitamente autorizzati, salvo i casi di cui all'articolo 88, commi 2, 3 e 3-bis (art. 87, comma 1, D. Lgs 159/2011).
Al fine di consentire una migliore gestione della procedura inerente al rilascio delle comunicazioni antimafia, il Ministero dell'Interno ha realizzato l'applicativo informatico Si.Ce.Ant.- Sistema Certificazione Antimafia, mediante il quale le stazioni appaltanti dovranno acquisire il nulla osta, ai sensi dell'art. 87 e ss. del D. Lgs. 159/ 2011 (Comunicazione Antimafia).
La richiesta delle credenziali di autenticazione per l'accesso alla piattaforma Si.Ce.Ant dovrà essere presentata da tutti gli Enti Pubblici della provincia di Bergamo che richiedono le comunicazioni antimafia.
Attraverso l'allegata modulistica (Modelli 1 e 2) è possibile richiedere le utenze per gli operatori da abilitare, al fine di procedere alla configurazione delle postazioni informatiche associate. Tale richiesta, corredata dal documento d'identificazione dell'operatore, dovrà essere inoltrata, utilizzando l'indirizzo: [email]protocollo.prefbg@pec.interno.it[/email]
Al fine dell'accreditamento, dovrà essere indicato il numero di cellulare (non necessariamente di servizio) di ogni operatore.
Si precisa sin d'ora che, al momento dell'accesso alla Banca Dati Si.Ce.Ant., il dipendente abilitato dovrà chiamare un numero verde gratuito dal suddetto cellulare. L'uso dei sistemi di autenticazione, basati su sim telefonica, serve ad identificare la sessione della persona fisica autorizzata dall'amministrazione ad accedere alla banca dati.
In fase di richiesta di accreditamento, ciascun ente dovrà indicare anche il nominativo di un referente informatico con i relativi recapiti (telefono e indirizzo di posta elettronica).
Si anticipa sin d'ora che, dopo una prima fase transitoria, le comunicazioni antimafia saranno rilasciate esclusivamente attraverso l'interrogazione della Banca Dati Si.Ce.Ant., di cui in premessa, in conformità al D. Lgs 159 del 2011 e ss..
Eventuali richieste di informazioni o delucidazioni potranno essere inviate all'indirizzo di posta elettronica: [email]informatica.pref_bergamo@interno.it[/email]
Fonte e modelli: [url=http://www.prefettura.it/bergamo/contenuti/168157.htm]http://www.prefettura.it/bergamo/contenuti/168157.htm[/url]