Salve Simone,
avrei necessità di una consulenza sul modello che ho appena terminato di modificare in alcune parti, e che riguarda la SCIA per le attività di pubblico spettacolo in luoghi all'aperto.
Pensi che il modello possa andare bene o abbia necessità di ulteriori modifiche alla luce di eventuali variazioni della normativa?
Ti ringrazio per il tuo sempre prezioso aiuto. ;)
Salve Simone,
avrei necessità di una consulenza sul modello che ho appena terminato di modificare in alcune parti, e che riguarda la SCIA per le attività di pubblico spettacolo in luoghi all'aperto.
Pensi che il modello possa andare bene o abbia necessità di ulteriori modifiche alla luce di eventuali variazioni della normativa?
Ti ringrazio per il tuo sempre prezioso aiuto. ;)
[/quote]
A mio avviso va bene. Se posso alcuni suggerimenti (ma non essenziali):
1) sfoltirei un po' la parte descrittiva, soprattutto degli allegati (troppe parole!!!)
2) aggiungerei il riferimento all'art. 19 della l. 241/1990 nel titolo
il resto mi sembra ok
Mi sembra ok anche a me.
A perere mio, quando occorre la relazione del tecnico, farei inserire la firma dello stesso anche sul modello con la dicitura:
[i]Il tecnico sottoscrive la presente dichiarando di avere titolo alla presentazione della allegata autocertificazione ai sensi del DPR 311/2001[/i]
Diciamo che ti tutela di più.
Tieni conto che tale modello, alemeno nel caso 4.1 non si tratterebbe neanche di SCIA dato che non occorre né abilitazione 68/69 TULPS né abiliazione 80 TULPS. Comuqnue non cambiare altro, era solo per precisare la natura giuridica della modulistica.
Buongiorno,
Ho provveduto a fare le piccole modifiche consigliate.
Riflettendo su quanto affermato da Mario:
- la presentazione del modello di cui al punto 4.1. sarebbe pertanto non obbligatoria anche con utilizzo di palco e/o altre strutture (pedane per artisti etc.). con altezza di 1 metro? Di conseguenza non sarebbe neppure necessario chiedere[i] l'ottemperanza alle prescrizioni di cui del D.M. Interno 19/08/1996 e al D.M. Interno 10/03/1998 [/i]?
Sembra che il palco e le pedane per artisti siano diventate elementi di primaria importanza nelle attività organizzate nel mio Comune, e vorrei, senza essere pignola, sentirmi tutelata, in quanto tali attività spesso assumono caratteristiche importanti.... grazie infinite.
Il DM del 18.12.2012 ha eliminato dal testo originario della disciplina in materia di sicurezza, ogni riferimento all'altezza del palco che, secondo il precedente regime, se superiore a 80 centimetri, faceva automaticamente assoggettare la manifestazione agli obblighi previsti per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo contenuti nel sopraindicato DM del 1996.
Restano fatte salve le prescrizioni previste dal Titolo IX della regola tecnica, ovvero quelle che impongono, in ogni caso, per i luoghi e spazi all'aperto, utilizzati occasionalmente ed esclusi dal campo di applicazione del decreto in quanto privi di specifiche attrezzature per lo stazionamento del pubblico di presentare al comune[i] competente la documentazione relativa alla idoneità statica delle strutture allestite e la dichiarazione d'esecuzione a regola d'arte degli impianti elettrici installati, a firma di tecnici abilitati, nonché l'approntamento e l'idoneità dei mezzi antincendio[/i].
Il discorso sarebbe lungo, con la mia precisazione intendevo dire (solo in via di principio) che se non si applica né 80 TULPS né 68/69 TULPS allora è un'attività che non prevedere procedure abilitatative (né SCIA né autorizzazione). Che poi occorra l'idoneità statica non lo mettevo in discussione ma resta una forma comunicativa.
In ogni caso il modello è ok, da un punto di vista funzionale hai lavorato molto bene e sicuramente ha razionalizzato bene le casistiche
Nel testo della dichiarazione, al punto 5.1- requisiti di onorabilità - eliminerei l'art. 12 (il cui 1 comma è stato abrogato dall'art. 13 del D. L. 5/2012 e, quindi, non contiene più prescrizioni in ordine a requisiti morali) e, al limite, inserirei l'art. 92 del Tulps.
riferimento id:26492ma secondo voi è necessaria l' allegazione dell' assicurazione per le manifestazioni di pubblico spettacolo?
riferimento id:26492La legge non prevede l'assicurazione obbligatoria
riferimento id:26492