Data: 2015-05-04 07:30:33

Cambiavalute - regole tecniche di conservazione delle negoziazioni


MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
[b]DECRETO 2 aprile 2015 [/b]
[color=red][b]Individuazione delle specifiche tecniche del sistema di conservazione
informatica delle negoziazioni effettuate dagli esercenti l'attivita'
di cambiavalute.[/b][/color] (15A03131)
(GU n.99 del 30-4-2015)

                      IL MINISTRO DELL'ECONOMIA
                          E DELLE FINANZE

  Visto il decreto  legislativo  13  agosto  2010,  n.  141,  recante
«Attuazione della  direttiva  2008/48/CE  relativa  ai  contratti  di
credito ai consumatori, nonche' modifiche del  titolo  VI  del  testo
unico bancario (decreto legislativo n. 385 del 1993) in  merito  alla
disciplina dei  soggetti  operanti  nel  settore  finanziario,  degli
agenti in attivita' finanziaria e  dei  mediatori  creditizi»  ed  in
particolare l'art. 17-bis, ai sensi del quale i soggetti iscritti nel
registro degli esercenti l'attivita' dei cambiavalute sono  tenuti  a
trasmettere  all'Organismo  per  via  telematica  le  negoziazioni
effettuate;
  Visto,  in  particolare,  l'art.  17-bis,  comma  4,  del  decreto
legislativo 13 agosto 2010, n. 141, ai sensi del  quale  con  decreto
del Ministro  dell'economia  e  delle  finanze  sono  individuate  le
specifiche tecniche del sistema di  conservazione  informatica  delle
negoziazioni di cui al comma 3  e  la  periodicita'  di  invio  delle
stesse;
  Visto il decreto  legislativo  30  giugno  2003,  n.  196,  recante
«Codice in materia di protezione dei dati personali»;
  Visto il decreto legislativo 1° settembre  1993,  n.  385,  recante
«Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia»;
  Sentito  l'Organismo  ex  art.  128-undecies  del  citato  decreto
legislativo 1° settembre 1993, n. 385;
  Acquisito  il  parere  del  Garante  per  la  protezione  dei  dati
personali, espresso nella seduta del 25 settembre 2014;
  Considerato necessario acquisire informazioni, anche per  finalita'
di monitoraggio ed analisi dei  flussi  finanziari,  in  ordine  alla
dimensione e all'operativita' del mercato dei mezzi di  pagamento  in
valuta;

                              Decreta:

                              Art. 1

                            Definizioni

  1. Ai fini del presente decreto si intendono per:
    a) «testo unico bancario»: il  decreto  legislativo  1  settembre
1993, n. 385, e successive modifiche;
    b) «Organismo»: l'Organismo  competente  per  la  gestione  degli
elenchi  degli  agenti  in  attivita'  finanziaria  e  dei  mediatori
creditizi previsto dall'art. 128-undecies del testo unico bancario;
    c) «cambiavalute»: coloro che  esercitano  professionalmente  nei
confronti del pubblico, anche su base stagionale, la  negoziazione  a
pronti di mezzi di pagamento in valuta;
    d) «registro dei cambiavalute»: il registro tenuto dall'Organismo
ove sono iscritti i cambiavalute;
    e)  «cliente»:  il  soggetto  che  compie  operazioni  con  i
cambiavalute;
    f) «dati identificativi»: il nome, il cognome, il luogo e la data
di  nascita,  paese  di  residenza,  gli  estremi  del  documento  di
identificazione e, per i clienti che ne siano  provvisti,  il  codice
fiscale;
    g) «documento di identificazione»: i documenti d'identita'  e  di
riconoscimento di cui agli articoli 1 e 35 del decreto del Presidente
della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445.;
    h) «operazione»: negoziazione a pronti di mezzi di  pagamento  in
valuta.
                              Art. 2

                      Attivita' di cambiavalute

  1.  L'esercizio  professionale  nei  confronti  del  pubblico
dell'attivita' di cambiavalute, anche su base stagionale, consistente
nella negoziazione a pronti di  mezzi  di  pagamento  in  valuta,  e'
riservato  ai  soggetti  iscritti  nell'apposito  registro  tenuto
dall'Organismo, ai sensi  dell'art.  17-bis,  comma  1,  del  decreto
legislativo 13 agosto 2010, n. 141 e successive modificazioni.
  2. Gli esercenti l'attivita' di cambiavalute provvedono a  chiedere
l'iscrizione nell'apposito registro entro tre  mesi  dall'entrata  in
vigore del presente decreto.
  3. Ai cambiavalute si applicano gli articoli 11 e 115 del  R.D.  18
giugno 1931, n. 773, e relative disposizioni di attuazione.
                              Art. 3

              Informazioni da trasmettere all'Organismo

  1. I cambiavalute trasmettono per via telematica  all'Organismo  le
operazioni effettuate. In particolare:
    a) i dati identificativi del  cliente  individuati  nell'art.  1,
comma 1, lettera f);
    b) i dati relativi all'operazione, come individuati  nell'art.  6
del presente decreto.
                              Art. 4

    Modalita' e periodicita' di trasmissione delle informazioni

  1. I cambiavalute adempiono  all'obbligo  di  trasmissione  di  cui
all'art. 3 avvalendosi di un apposito servizio  telematico,  presente
nella area privata dedicata del portale  dell'Organismo,  secondo  le
modalita' stabilite dal medesimo Organismo, previo parere del Garante
per la protezione dei dati personali.
  2. I cambiavalute  trasmettono  i  dati  relativi  alle  operazioni
effettuate  con  cadenza  mensile,  entro  il  giorno  15  del  mese
successivo rispetto a quello cui le operazioni ineriscono.
  3. Ai fini della prima applicazione di quanto previsto al comma  2,
l'invio dei dati relativi al mese, o alla frazione dello  stesso,  in
cui i cambiavalute hanno ottenuto l'iscrizione nell'apposito registro
tenuto dall'Organismo, sara' effettuato entro il giorno 15  del  mese
successivo.
  4. L'Organismo conserva i dati trasmessi per un  periodo  di  dieci
anni, assicurando la predisposizione di idonei sistemi di salvataggio
dei dati e di Disaster Recovery.
  5. Agli adempimenti di cui al  presente  decreto  si  applicano  le
disposizioni previste dall'art. 11,  decreto  legislativo  30  giugno
2003, n. 196  recante  Codice  in  materia  di  protezione  dei  dati
personali.
                              Art. 5

Criteri per la determinazioni dei contributi a fronte dei  costi  per
          la tenuta del Registro e del Sistema informatico

  1. L'Organismo, ai sensi dell'art.  20,  comma  1-ter  del  decreto
legislativo 13 agosto n. 141 e successive modificazioni, determina  i
contributi e le altre somme dovute dagli operatori di cui all'art.  2
del presente decreto, sulla base dei seguenti criteri:
    a) un contributo una tantum a fronte degli oneri per la messa  in
opera, sviluppo e manutenzione del sistema;
    b) un contributo annuale, distinto in due differenti  importi  da
applicare  in  considerazione  delle  dimensioni  operative  dei
cambiavalute, come quantificato dall'Organismo.
                              Art. 6

    Contenuto e caratteristiche del dettaglio delle negoziazioni

  1. Il dettaglio,  in  formato  digitale,  delle  operazioni  che  i
cambiavalute trasmettono ai sensi dell'art.  4,  si  compone  di  una
sequenza di record, ciascuno relativo alle informazioni  inerenti  la
singola transazione.
  2.  Nella  seguente  tabella  sono  riportati  i  dati  soggetti
all'obbligo di trasmissione:

                                Dati

+------------------+------------------+-----------------+-----------+
|                  |Dati anagrafici  |                |          |
|                  |del Soggetto che  |                |          |
|Identificativi del|ha effettuato la  |                |          |
|Cliente          |transazione      |      Campo      |  Formato  |
+------------------+------------------+-----------------+-----------+
|                  |                  |    Cognome    | carattere |
+------------------+------------------+-----------------+-----------+
|                  |                  |      Nome      | carattere |
+------------------+------------------+-----------------+-----------+
|                  |                  |      Sesso      | carattere |
+------------------+------------------+-----------------+-----------+
|                  |                  |    Codice      |          |
|                  |                  |  Fiscale/P.IVA  |          |
|                  |                  |  (eventuale)  | carattere |
+------------------+------------------+-----------------+-----------+
|                  |                  | Data di nascita | carattere |
+------------------+------------------+-----------------+-----------+
|                  |                  |Luogo di nascita | carattere |
+------------------+------------------+-----------------+-----------+
|                  |                  | Sigla Provincia |          |
|                  |                  |  di nascita    | carattere |
+------------------+------------------+-----------------+-----------+
|                  |                  | Paese residenza | carattere |
+------------------+------------------+-----------------+-----------+
|                  |                  | Sigla Paese di  |          |
|                  |                  |    residenza    | carattere |
+------------------+------------------+-----------------+-----------+
|                  |Estremi del      |                |          |
|                  |documento di      |                |          |
|                  |riconoscimento del|                |          |
|                  |Soggetto che ha  |                |          |
|                  |effettuato la    |                |          |
|                  |transazione      |Tipo di documento| carattere |
+------------------+------------------+-----------------+-----------+
|                  |                  |Numero Documento | carattere |
+------------------+------------------+-----------------+-----------+
|                  |                  |Data di scadenza |          |
|                  |                  |  del Documento  |          |
|                  |                  | data Autorita'  |          |
|                  |                  |    rilascio    | carattere |
+------------------+------------------+-----------------+-----------+
|                  |                  |Luogo di rilascio|          |
|                  |                  |    Documento    | carattere |
+------------------+------------------+-----------------+-----------+
|Dati relativi    |Dati della        |                |          |
|all'operazione    |transazione      | Data operazione |  data    |
+------------------+------------------+-----------------+-----------+
|                  |                  |Luogo operazione | carattere |
+------------------+------------------+-----------------+-----------+
|                  |                  | Tipo operazione | carattere |
+------------------+------------------+-----------------+-----------+
|                  |                  |  Divisa estera  | carattere |
+------------------+------------------+-----------------+-----------+
|                  |                  | Tasso di cambio | numerico  |
+------------------+------------------+-----------------+-----------+
|                  |                  |  Importo IN    | numerico  |
+------------------+------------------+-----------------+-----------+
|                  |                  |  Importo OUT  | numerico  |
+------------------+------------------+-----------------+-----------+
|                  |                  | Identificativo  |          |
|                  |                  |  transazione  | carattere |
+------------------+------------------+-----------------+-----------+


                              Art. 7

                        Disposizioni finali

  1. Le disposizioni contenute  nel  presente  decreto  si  applicano
decorsi 90 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale  della
Repubblica italiana.
    Roma, 2 aprile 2015

                                                  Il Ministro: Padoan

[img]https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRXChvxxnFbfRNVuT5gcZnouIJWbvLPzXjP8EaoTQeAjSSh1OfW6g[/img]

riferimento id:26490

Data: 2015-07-08 06:34:29

Re:Cambiavalute - regole tecniche di conservazione delle negoziazioni

Il Ministero dell'Interno, con articolato parere prot. 557/PAS/U/007191/12015(1) del 12.05.2015, circolarizzato a tutte le Questure, ha ritenuto che la "comunicazione" ex art.115 TULPS prevista per i cambiavalute, vada effettuata al Comune e non al Questore.

A quest'ultimo compete invece ancora il rilascio della formale licenza per recupero crediti stragiudiziale conto terzi e la ricezione delle "comunicazioni" per le agenzie matrimoniali, per quelle di pubbliche relazioni e per quelle di pubblici incanti. 

riferimento id:26490

Data: 2015-07-09 19:59:52

Re:Cambiavalute - regole tecniche di conservazione delle negoziazioni

Ecco la circolare del Min. Interno.
Una delle poche circolari che tiene nel giusto conto le norme di semplificazione e liberalizzazione.

riferimento id:26490
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it