Data: 2015-04-30 14:16:38

cessazione attività

Buonasera Devo chiudere l'attività per restituirla al proprietario a seguito di fine contratto affitto azienda. Devo comunicare la cessazione al Comune anche nel caso in cui il proprietario si reintesti la licenza? Se non facessi la comunicazione e il proprietario non si reintestasse la licenza cosa succederebbe? Quali sono le sanzioni per la mancata comunicazione di cessazione per un'attività di somministrazione?  Grazie mille per la cortese risposta

riferimento id:26469

Data: 2015-05-04 14:36:24

Re:cessazione attività


Buonasera Devo chiudere l'attività per restituirla al proprietario a seguito di fine contratto affitto azienda. Devo comunicare la cessazione al Comune anche nel caso in cui il proprietario si reintesti la licenza? Se non facessi la comunicazione e il proprietario non si reintestasse la licenza cosa succederebbe? Quali sono le sanzioni per la mancata comunicazione di cessazione per un'attività di somministrazione?  Grazie mille per la cortese risposta
[/quote]

TI CONSIGLIO CALDAMENTE di comunicare la cessazione in via preventiva (al massimo lo stesso giorno) per evitare ogni problema.
NON E' CHIARO se in caso di subingresso non sia dovuta la comunicazione (la tesi prevalente è nel senso che non è dovuta) ed inoltre, come ben hai scritto, NON sei certo che il proprietario prosegua e pertanto la tua cessazione potrebbe diventare definitiva.

MANDA UNA PEC (non costa niente ed è immediata) comunicando la cessazione. TANTO TI DEVI CANCELLARE DALLA CCIAA ed è sufficiente che il tuo commercialista indichi che tale cancellazione vale anche come pratica SUAP!!!!

riferimento id:26469

Data: 2015-05-05 10:01:09

Re:cessazione attività

Grazie mille guardando sul sito del Comune di Roma c'è un modulo già predisposto per la cessazione e un altro per la Asl con l'importo relativo al pagamento delle spese, tu mi dici che basta una PEC preventiva ma purtroppo la cessazione è avvenuta il 30/4 non vorrei incorrere in sanzioni. Io pensavo di poter comunicare tutto entro 30 giorni come per tutti gli altri adempimenti (CCIAA,Partita IVA)
Grazie ancora
 

riferimento id:26469

Data: 2015-05-05 14:29:02

Re:cessazione attività

Piccolo aggiornamento. Il Suap di Roma mi comunica che non posso inviare la cessazione con COMUNICA quindi devo recarmi personalmente presso i loro uffici senza indicare quali sono i termini temporali altrimenti posso usare la pec per inviare la documentazione

riferimento id:26469

Data: 2015-05-05 17:53:15

Re:cessazione attività


Piccolo aggiornamento. Il Suap di Roma mi comunica che non posso inviare la cessazione con COMUNICA quindi devo recarmi personalmente presso i loro uffici senza indicare quali sono i termini temporali altrimenti posso usare la pec per inviare la documentazione
[/quote]

NO COMMENT ... segui le indicazioni del Comune ...

riferimento id:26469

Data: 2015-05-06 20:24:29

Re:cessazione attività

[b][color=red]SEGNALO IL CONTRIBUTO DEL DOTT. Michele Pezzullo
[/color][/b]

In ordine alla cessazione attività per un esercizio commerciale si premette che l’articolo 26, comma 5 del D. Lgs. 114/98 stabiliva che: “E’ soggetto alla sola comunicazione al comune competente per territorio il trasferimento della gestione o della proprietà per atto tra vivi o per causa di morte nonché la cessazione dell’attività relativa agli esercizi di cui agli articoli 7, 8 e 9. Nel caso di cui al presente comma si applicano le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 dell’articolo 7”.
Ricordiamo che il predetto comma 1 dell’art. 7, che prevedeva che “l’apertura, il trasferimento di sede e l’ampliamento della superficie di vendita di un esercizio di vicinato erano soggetti a previa comunicazione al comune competente e possono essere effettuati decorsi trenta giorni dal ricevimento della comunicazione”, è stato abrogato dal comma 3 dell’articolo 65 del decreto legislativo 59/2010, mentre il comma 2 dello stesso art. 7 è stato modificato dal comma 2 del suddetto art. 65, prevedendo che: “la parola comunicazione è sostituita dalla seguente: segnalazione certificata di inizio attività”.
Inoltre, il D. L. 5/2012, all’art. 12, comma 4, nell’ambito della semplificazione procedimentale per l'esercizio di attività economiche ha previsto che dovevano essere individuate le attività sottoposte ad autorizzazione, scia o a semplice comunicazione
Il Ministero dello Sviluppo Economico con due risoluzioni, la n. 45718 del 19.3.2014 e la n. 72134 del 29.4.2014, per quanto innanzi evidenziato, ha sostenuto che:
* che intende cessare l’attività non è più tenuto a dare preventiva comunicazione al comune, ne a presentare la scia, bensì una mera comunicazione anche successiva alla cessazione dell’attività;

* fini dell’individuazione dei tempi di presentazione della comunicazione, nulla prevedendo la normativa vigente, si può far riferimento “… al termine prescritto nel caso di cessazione dell’attività dell’esercizio commerciale, che va comunicata al REA entro il termine di 30 giorni dalla data in cui avviene, ai sensi dell’articolo 2 del D.M. 9-3-1982, nonché nel caso di cessazione dell’impresa da comunicare al Registro Imprese nel termine sempre di trenta giorni, secondo quanto disposto dall’articolo 2196 Codice civile, ove trattasi di impresa individuale. L’articolo 2495 del Codice civile, nel caso di società di capitali e l’art. 2312 per le società di persone, pur disponendo l’obbligo di procedere a cancellazione, non prevedono un termine di adempimento”.

In conclusione, possiamo sintetizzare precisando che la cessazione dell’attività deve essere comunicata al Comune, anche successivamente, e comunque nel termine di trenta giorni.
Conseguentemente, in mancanza, trova applicazione la sanzione prevista dall’art. 22, comma 3, del D. Lgs. 114/98.

C. te a. r. Dr. Michele Pezzullo

https://www.linkedin.com/grp/post/3899521-6001756058983370754

riferimento id:26469

Data: 2015-11-27 16:38:37

Re:cessazione attività

Tratteremo di questi e molti altri argomenti nel prossimo incontro di formazione che si terrà ad APRILIA il prossimo 15 dicembre 2015
------------------------------

[color=blue][b]Sessione di formazione A (ore 9,30-13,00)
[/b][/color]La disciplina del procedimento amministrativo
Le procedure semplificate (scia, comunicazione e simili)
Irricevibilità, vizi tecnologici, procedurali e sostanziali
La conformazione
La conferenza di servizi
L'atto finale ed i pareri
Autotutela, ricorsi e correzione degli atti
Risposta ai quesiti

[color=red][b]Sessione di formazione B (ore 14,00-17,30)
[/b][/color]Polizia amministrativa e TULPS
Procedure e controlli in materia di polizia amministrativa
Il procedimento sanzionatorio pecuniario (L. 689/1981)
Disciplina delle sanzioni amministrative interdittive
Casistiche più ricorrenti
Risposta ai quesiti

[b][color=blue]Docente: dott. Simone Chiarelli[/color][/b]

Per maggiori dettagli:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=30434.0

riferimento id:26469
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it