l'art. 88 del DECRETO LEGISLATIVO 6 settembre 2011, n. 159 prevede che decorso il termine di cui al comma 4 (3[i]0 giorni dalla data della consultazione)[/i], i soggetti di cui all'articolo 83, commi 1 e 2, procedono anche in assenza della comunicazione antimafia
ma... scusate la domanda stupida... come si fa a sapere la data della consultazione del database da parte del prefetto?
A fronte di una interpretazione letterale oggettivamente poco comprensibile, bisogna tenere conto che la modifica normativa del 2014 aveva come scopo quello di diminuire il termine per il rilascio della comunicazione antimafia. Quindi, data la ratio e dato che la consultazione della banca dati dovrebbee ssere qualcosa i automatico (da fare on line), ritengo che sostanzialmente possa valre lo stesso momento iniziale della decorrenza del termine ante modifica ovvero dal momento di ricevimento della richiesta.
Credo si possa interpretare nel senso che il prefetto deve concludere il controllo in 30 gg dal momento in cui può consultare la banca dati e cioè dal momento di ricevimento della richiesta
Perfettamente d'accordo con il dott. Maccantelli!
In ogni caso, ritengo che si possa procedere, trascorsi i 30 giorni, in assenza della comunicazione solo se agli atti del procedimento è presente la dichiarazione antimafia rilasciata dal soggetto sottoposto alla verifica. In caso contrario, occorrerà attendere l'esito della verifica della Prefettura.
Buon 1 maggio a tutti!
Marco Della Vecchia
Salve,
a seguito di richiesta delle informazioni di cui al DL lgs 159/2011, la prefettura mi ha risposto con una mail dicendo che non è l'ufficio preposto per quanto richiesto!!
Che significa? A chi rivolgersi?
Tratteremo di questi e molti altri argomenti nel prossimo incontro di formazione che si terrà ad APRILIA il prossimo 15 dicembre 2015
------------------------------
[color=blue][b]Sessione di formazione A (ore 9,30-13,00)
[/b][/color]La disciplina del procedimento amministrativo
Le procedure semplificate (scia, comunicazione e simili)
Irricevibilità, vizi tecnologici, procedurali e sostanziali
La conformazione
La conferenza di servizi
L'atto finale ed i pareri
Autotutela, ricorsi e correzione degli atti
Risposta ai quesiti
[color=red][b]Sessione di formazione B (ore 14,00-17,30)
[/b][/color]Polizia amministrativa e TULPS
Procedure e controlli in materia di polizia amministrativa
Il procedimento sanzionatorio pecuniario (L. 689/1981)
Disciplina delle sanzioni amministrative interdittive
Casistiche più ricorrenti
Risposta ai quesiti
[b][color=blue]Docente: dott. Simone Chiarelli[/color][/b]
Per maggiori dettagli:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=30434.0