Data: 2015-04-29 10:31:29

esercizio congiunto commercio e ingrosso

siamo un paese di 5.000 abitanti.
un impresa vuole sub entrare in un attività di commercio materiali edili, questa vuole nello stessa struttura, parte coperta e parte scoperta esercitare un attività di vendita sia al minuto che all'ingrosso.
L' attività riguarda la Vendita di  materiali per l'edilizia per cui si fa riferimento all'intera superficie di vendita per entrambe le attività come previsto dall'art. 8 d.lgs. 147/2012.
in questo caso la SPV è calcolata nella misura di 1/2 della superficie lorda di pavimentazione complessivamente utilizzata alla vendita.
il proprietario ha indicato una superficie di vendita di mq, 300 ora l'attività  copre circa 4.000 mq (il restante è stato dichiarato come deposito, magazzino.

I miei dubbi riguardano :
posso far rientrare l'attività in un esercizio di vicinato?
Nel qual caso quale superficie inserisco nella statistica es. regionale, 150 o 300 mq.?
in un piano commerciale l'esercizio come viene considerato e per quanti mq.?
l'esercente mi chiede per entrare nel punto vendita (per intendersi dove c'è la cassa) l'acquirente passa in un viale dove io deposito il mio materiale, metti le tegole, la sabbia, manufatti vari che però non sono esportabili direttamente dal consumatore finale,  questa area posso comunque indicarla come magazzino o deposito?
in base alla Vs. cordiale risposta avrò atre domande in questo caso posso scrivervi usando questa post, ho devo inoltrare una nuova domanda?

buon lavoro e grazie.

 
 


riferimento id:26448

Data: 2015-04-29 15:21:55

Re:esercizio congiunto commercio e ingrosso

Come chiarito da Regione nella circolare n. 8 del 15/2/2013 per la vendita di materiale edile in modo congiunto vicinato/ingrosso si applica la riduzione di 1/2 della superficie complessiva, che per i comuni sotto i 15000 abitanti vuol dire che possono arrivare a 300 mq complessivi.

La definizione di cosa computare nella superficie è data dall'art. 4 del d.lgs. 114/98:
[i]per superficie di vendita di un esercizio commerciale, l'area destinata alla vendita, compresa quella occupata da banchi, scaffalature e simili. Non costituisce superficie di vendita quella destinata a magazzini, depositi, locali di lavorazione, uffici e servizi[/i].
Il fatto che siano "esportabili direttamente dal consumatore finale" non incide (pensa ai mobili...).

Per la redazione del piano del commercio ti ricordo che Omniavis ha previsto una consulenza ad hoc: [url=http://www.omniavis.com/index.php/2013-11-10-07-07-12/9-enti-pubblici/93-aapp]http://www.omniavis.com/index.php/2013-11-10-07-07-12/9-enti-pubblici/93-aapp[/url]

riferimento id:26448

Data: 2015-04-30 06:26:44

Re:esercizio congiunto commercio e ingrosso

ti ringrazio della risposta ma se e vero che posso arrivare a 300 metri  in questo caso nella statistica regionale devo inserire 300mq di vendita al minuto settore non alimentare o 150mq come attività di vicinato?

riferimento id:26448
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it