Data: 2015-04-25 17:26:37

Sorvegliabilità Pubblico esercizio adiacente ad altro pubblico esercizio

Buonasera a tutti,volevo sottoporvi un quesito relativo alla sorvegliabilità di un pubblico esercizio (pub) che è ubicato al piano terra e sottostante ad un altro pubblico esercizio (ristorante) ubicato al primo piano.
In particolare i quesiti sono questi:
- il pub che è ubicato al piano terra ha, oltre all'accesso principale, un accesso secondario che da su area privata ma aperta al pubblico. L'accesso secondario non ha nessuna insegna (è una semplice "porta sul retro"). Rispetta i requisti di sorvegliabilità? Si può imporre che l'accesso secondario rimanga chiuso durante l'orario di attività del pub?
- l'accesso al pub dalla pubblica via da su un piccolo atrio interno dove vi sono 3 porte che conducono rispettivamente: all'ingresso vero e proprio del del pub, ad un corridoio che termina con delle scale che conducono al ristorante soprastante, e ad un corridoio che da su un complesso di abitazioni private per le quali il corridoio e l'atrio di ingresso rappresentano un' uscita secondaria. Se si prescrivesse che la porta di accesso al corridoio che conduce alle abitazioni private rimanga sempre chiusa durante lo svolgimento dell'attività del pub i requisiti di sorvegliabilità verrebbero rispettati?Per quanto riguarda la porta di accesso alle scale che portano al ristorante soprastante (altro pubblico esercizio)  vi sono, a vostro parere, delle prescrizioni da imporre al pub al fine del rispetto dei requisiti di sorvegliabilità?
- il pub presente infine una porta interna che da direttamente sul corridoio terminante con le scale di cui sopra. Anche in questo caso occorre imporre delle prescrizioni al fine del rispetto dei requisiti di sorvegliabilità?
Grazie
Simone
Grazie

riferimento id:26339

Data: 2015-04-26 05:22:23

Re:Sorvegliabilità Pubblico esercizio adiacente ad altro pubblico esercizio

- il pub che è ubicato al piano terra ha, oltre all'accesso principale, un accesso secondario che da su area privata ma aperta al pubblico. L'accesso secondario non ha nessuna insegna (è una semplice "porta sul retro"). Rispetta i requisti di sorvegliabilità? Si può imporre che l'accesso secondario rimanga chiuso durante l'orario di attività del pub?
[color=red]L'accesso secondario, se conduce ad area aperta al pubblico è pienamente legittimo. L'accesso/uscita deve essere segnalata (anche con targa o cartello e non necessariamente con insegna) o comunque ben visibile. SUGGERISCI di far apporre una etichetta USCITA (dall'interno) INGRESSO (dall'esterno)[/color]

- l'accesso al pub dalla pubblica via da su un piccolo atrio interno dove vi sono 3 porte che conducono rispettivamente: all'ingresso vero e proprio del del pub, ad un corridoio che termina con delle scale che conducono al ristorante soprastante, e ad un corridoio che da su un complesso di abitazioni private per le quali il corridoio e l'atrio di ingresso rappresentano un' uscita secondaria. Se si prescrivesse che la porta di accesso al corridoio che conduce alle abitazioni private rimanga sempre chiusa durante lo svolgimento dell'attività del pub i requisiti di sorvegliabilità verrebbero rispettati?
[color=red]Secondo me non vi sono problemi quanto alla sorvegliabilità. Il problema si porrebbe se, DOPO L'INGRESSO AL PUB vi fossero collegamenti con aree private. Qui il collegamento è precedente, su area probabilmente condominiale. Non vedo ostacoli[/color]

Per quanto riguarda la porta di accesso alle scale che portano al ristorante soprastante (altro pubblico esercizio)  vi sono, a vostro parere, delle prescrizioni da imporre al pub al fine del rispetto dei requisiti di sorvegliabilità?
[color=red]Nessuna, si accede comunque ad un locale pubblico. Se gli orari dei due esercizi sono diversi il problema non si pone comunque perchè le porte del locale saranno chiuse e quindi non si accede comunque ad aree private[/color]

- il pub presente infine una porta interna che da direttamente sul corridoio terminante con le scale di cui sopra. Anche in questo caso occorre imporre delle prescrizioni al fine del rispetto dei requisiti di sorvegliabilità?
[color=red]Non vedo problemi per quanto detto sopra[/color]

****************

DECRETO 17 dicembre 1992, n. 564
  Regolamento  concernente  i  criteri di sorvegliabilita' dei locali
adibiti a pubblici esercizi per la  somministrazione  di  alimenti  e
bevande.
  Vigente al: 26-4-2015 

                      IL MINISTRO DELL'INTERNO
  Visto l'art. 3, comma 1,  della  legge  25  agosto  1991,  n.  287,
contenente: "Aggiornamento della normativa sull'insediamento e  sulla
attivita' dei pubblici esercizi";
  Visto l'art. 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400;
  Visto il testo unico delle leggi di pubblica  sicurezza,  approvato
con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773;
  Visto il regolamento per l'esecuzione del  testo  unico  18  giugno
1931, n. 773, delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con  regio
decreto 6 maggio 1940, n. 635;
  Visto l'art. 19, del decreto del  Presidente  della  Repubblica  24
luglio 1977, n. 616, contenente:  "Attuazione  della  delega  di  cui
all'art. 1 della legge 22 luglio 1975, n. 382";
  Udito il parere  del  Consiglio  di  Stato  espresso  nell'adunanza
generale del 5 ottobre 1992;
  Vista la comunicazione al Presidente del Consiglio dei  Ministri  a
norma dell'art. 17, comma 3, della citata legge n. 400/1988 (nota  n.
559/LEG/223.000.3/S.1 del 1 dicembre 1992);
                            A D O T T A
                      il seguente regolamento:
                              Art. 1.
                      Sorvegliabilita' esterna
  1. I  locali  e  le  aree  adibiti,  anche  temporaneamente  o  per
attivita'  stagionale,  ad  esercizio  per  la  somministrazione  al
pubblico  di  alimenti  o  bevande  devono  avere  caratteristiche
costruttive tali  da  non  impedire  la  sorvegliabilita'  delle  vie
d'accesso o d'uscita.
  2. Le porte o altri ingressi devono  consentire  l'accesso  diretto
dalla strada, piazza o altro luogo  pubblico  e  non  possono  essere
utilizzati per l'accesso ad abitazioni private.
  3. In caso di locali parzialmente  interrati,  gli  accessi  devono
essere integralmente visibili dalla  strada,  piazza  o  altro  luogo
pubblico.
  4. Nel caso di locali ubicati ad un livello  o  piano  superiore  a
quello della strada, piazza o  altro  luogo  pubblico  d'accesso,  la
visibilita'  esterna  deve  essere    specificamente    verificata
dall'autorita' di pubblica sicurezza, che puo' prescrivere, quando la
misura risulti sufficiente ai fini di cui al comma  1,  l'apposizione
di idonei sistemi di illuminazione e di segnalazione degli accessi  e
la chiusura di ulteriori vie d'accesso o d'uscita.
                              Art. 2.
                Caratteristiche delle vie d'accesso
  1. Nessun impedimento deve essere frapposto all'ingresso  o  uscita
del locale durante l'orario di apertura  dell'esercizio  e  la  porta
d'accesso  deve  essere  costruita  in  modo  da  consentire  sempre
l'apertura dall'esterno.
                              Art. 3.
                      Sorvegliabilita' interna
  1. Le suddivisioni interne del locale, ad  esclusione  dei  servizi
igienici e dei vani non aperti al pubblico, non possono essere chiuse
da porte o grate munite di serratura o da altri sistemi  di  chiusura
che non consentano un immediato accesso.
  2. Eventuali locali interni non aperti al  pubblico  devono  essere
indicati  al  momento  della  richiesta  dell'autorizzazione  di  cui
all'art. 3, comma 1, della legge 25 agosto 1991, n. 287, e  non  puo'
essere impedito  l'accesso  agli  ufficiali  ed  agenti  di  pubblica
sicurezza che effettuano i controlli ai sensi di legge.
  3. In ogni caso deve essere  assicurata  mediante  targhe  o  altre
indicazioni anche luminose,  quando  prescritto,  l'identificabilita'
degli accessi ai vani interni dell'esercizio e le  vie  d'uscita  del
medesimo.
                              Art. 4.
Caratteristiche dei locali adibiti alla somministrazione di  alimenti
                e bevande annessi a circoli privati
  1. I locali di circoli privati o di enti in  cui  si  somministrano
alimenti o bevande devono essere ubicati all'interno della  struttura
adibita a sede del circolo o dell'ente collettivo e non devono  avere
accesso  diretto  da  strade,  piazze  o  altri  luoghi  pubblici.
All'esterno della  struttura  non  possono  essere  apposte  insegne,
targhe  o  altre  indicazioni  che  pubblicizzino  le  attivita'  di
somministrazione esercitate all'interno.
                              Art. 5.
                          Norma transitoria
  (( 1. I locali per i  quali  e'  gia'  autorizzata,  alla  data  di
entrata in vigore del presente regolamento,  la  somministrazione  di
alimenti e bevande, dovranno essere resi conformi  alle  disposizioni
degli articoli 2 e 3 del presente decreto entro il 31  ottobre  1994.
Entro la stessa data, i  circoli  privati  o  enti  che  siano  stati
autorizzati, alla data di entrata in vigore del presente regolamento,
a somministrare alimenti e bevande, devono  altresi'  ottemperare  al
divieto di apporre all'esterno dei locali  insegne,  targhe  o  altre
indicazioni  che  pubblicizzino  l'attivita'  di  somministrazione
effettuata all'interno. ))
  2. Le  comunicazioni  interne  fra  i  locali  adibiti  a  pubblico
esercizio e i locali aventi diversa destinazione, esistenti alla data
di entrata in vigore del presente regolamento debbono essere chiuse a
chiave durante l'orario di apertura del  pubblico  esercizio  e  deve
essere impedito l'accesso a chiunque.
  Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserito
nella  Raccolta  ufficiale  degli  atti  normativi  della  Repubblica
italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo
osservare.
  Roma, 17 dicembre 1992
                                                Il Ministro: MANCINO
Visto, il Guardasigilli: MARTELLI
  Registrato alla Corte dei conti il 29 gennaio 1993
  Registro n. 6 Interno, foglio n. 363

riferimento id:26339

Data: 2015-04-26 07:07:58

Re:Sorvegliabilità Pubblico esercizio adiacente ad altro pubblico esercizio

Grazie mille!!! Utile e disponibile come sempre.

riferimento id:26339

Data: 2015-04-29 19:46:20

Re:Sorvegliabilità Pubblico esercizio adiacente ad altro pubblico esercizio

Buonasera,
ad integrazione di quanto sopra riporto questo:
PREMESSA: Gli ingressi principali da pubblica via di pub e soprastante ristorante sono separati (anche se adiacenti)
1) dopo confronto tra sopralluogo (con esiti di cui al post precedente) con planimetria allegata a scia si sono riscontrate differenze tra quanto indicato in planimetria e quanto rilevato da sopralluogo. In pratica le porte interne al locale che danno accesso all'atrio di cui sopra (da dove iniziano le scale che conducono al ristorante) non sono riportate in planimetria che invece riporta, al loro posto, un muro.
2) le scale che conducono al locale soprastante (ristorante) non presentano porte che vengono chiuse quando il ristorante è chiuso, nè il ristorante stesso ha delle porte che possono interdire l'accesso al ristorante durante l'orario di chiusura. Pertanto anche quando il ristorante è chiuso, tramite porte interne del pub si riesce ad accedere alle scale e quindi al ristorante stesso. Al piano sopra il ristorante vi sono i bagni dello stesso e tre locali del ristorante utilizzati come magazzino e spogliatoi. E' presente anche una sala di proprietà di un'associazione culturale.
In pratica:
- al pub si accede tramite un ingresso principale ed uno sul retro che da su area privata aperta al pubblico.
- al ristorante posto al piano primo si accede tramite un altro ingresso adiacente a quello principale del pub che da su un atrio da cui partono le scale che conducono al ristorante (1° piano), ai servizi e locali di servizio dello stesso (2°piano) e alla sala riunioni di un associazione culturale (2° piano).
sul medesimo atrio, grazie a 2 porte, si può accedere però anche al pub.
Durante la chiusura del ristorante, dal pub, tramite queste porte interne, si riesce quindi ad accedere ai locali del ristorante ed alla sala dell'associazione posta al piano secondo. Il viceversa non è invece attuabile perchè, durante gli orari di chiusura del pub, dal ristorante non si riesce ad accedere allo stesso perchè le porte interne del pub che danno accesso all'atrio sono chiuse. Si può però accedere alla sala dell'associazione culturale.
Ravvisata questa situazione individueresti delle problematiche relative alla sorvegliabilità dei due locali?
Spero di essere stato chiaro.Ancora ringrazio.
Saluti

riferimento id:26339

Data: 2015-04-30 06:37:50

Re:Sorvegliabilità Pubblico esercizio adiacente ad altro pubblico esercizio

Ritengo che la situazione da evitare sia quella in cui, dopo essere entrati in un pubblico esercizio, sia possibile accedere ad abitazioni private. Se vi sono collegamenti fra due pubblici esercizi poco importa. Resta inteso che gli avventori siano sorvegliabili in entrata e in uscita. Fra l’entrata e l’uscita deve sussistere spazio destinata a “pubblico esercizio” dove gli agenti di pubblica sicurezza possono liberamente entrare a differenza delle abitazioni private (come si vede nei film, lì occorre il “mandato”).
Resta intesi che  le suddivisioni interne del locale, ad  esclusione  dei  servizi igienici e dei vani non aperti al pubblico, non possono essere chiuse da porte o grate munite di serratura o da altri sistemi  di  chiusura che non consentano un immediato accesso. Quindi benché non in esercizio, il secondo esercizio deve restare accessibile come infatti è.

riferimento id:26339

Data: 2015-05-10 17:34:09

Re:Sorvegliabilità Pubblico esercizio adiacente ad altro pubblico esercizio

Grazie!!!

riferimento id:26339
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it