Data: 2015-04-24 11:30:50

Percorso botanico didattico

Un imprenditore agricolo, su un terreno di sua proprietà, vorrebbe svolgere questo tipo di attività:
a) vivaio con annessa vendita diretta piante,
b) predisporre un percorso odoroso e didattico con piante ed essenze da aprire al pubblico previo pagamento di biglietto di ingresso (una sorta di orto botanico in pratica).
Di che tipo di autorizzazioni necessita per l'attività di cui al punto b)?  ???
Nel caso in cui invece volesse mettere in mostra anche degli animali da fattoria adeguamente rinchiusi in recinti (tipo minizoo)?  ???
:o ::) :-\

riferimento id:26329

Data: 2015-04-24 17:10:26

Re:Percorso botanico didattico

Cod. Civ. art. 2135. Imprenditore agricolo

[i]È imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.
[...]
Si intendono comunque connesse le attività, esercitate dal medesimo imprenditore agricolo, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e [u]valorizzazione[/u] che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall'allevamento di animali, nonché le attività dirette alla fornitura di beni o [u]servizi[/u] mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'attività agricola esercitata, ivi comprese le attività di [u]valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale[/u], ovvero di ricezione ed ospitalità come definite dalla legge.[/i]

Visto il codice civile io la rischierei ed eserciterei l’attività senza titoli abilitativi in quanto il mio status di imprenditore di consente già di farlo.
Da altro punto di vista potrei consigliarti di suggerire al soggetto di attivare l’attività di agriturismo limitatamente all’organizzare di attività didattiche e divulgative.
Non vedo la possibilità della “fattoria didattica” dato che questa ipotesi vuole che le attività didattiche ed educative siano rivolte agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e ad altre tipologie di soggetti interessati; quando rivolte alle altre tipologie di soggetti interessati devono essere realizzate nell'ambito di progetti educativi promossi da istituti scolastici, università, organizzazioni professionali agricole ed altre associazioni.

Per quello che riguarda gli animali direi che non è applicabile il d.lgs. n. 73/2005 (vedi art. 2) quindi vedrei la normativa regionale (LR 59/09 - soprattutto art. 14 - e relativo regolamento) con autorizzazione comunale all'esposizione previo parere ASL veterinaria (sempre se sei in grado di contattare la ASL  ;D ).
Dato che trattasi di animali "agricoli", si aggiunge quanto detto sopra.

riferimento id:26329

Data: 2015-04-29 09:36:09

Re:Percorso botanico didattico

La destinazione d'uso del terreno quindi rimane agricola, giusto?
Non sono previste edificazioni, solo piccole opere per l'installazione di cartellonistica illustrativa e per la predisposizione dei percorsi.
:)

riferimento id:26329

Data: 2015-04-30 10:39:58

Re:Percorso botanico didattico

se, invece, chi vuole esporre animali a scopo didattico, su un terreno dato in concessione dal comune, è una associazione sportiva dilettantistica, come si procede? Grazie.

riferimento id:26329

Data: 2015-04-30 21:31:44

Re:Percorso botanico didattico

Sì, se il mio ragionamento è valido, la destinazone resta agricola.

riferimento id:26329

Data: 2015-04-30 21:34:00

Re:Percorso botanico didattico

Per Rosella: la legge 59/09 e relativo regolamento prendono in considerazione queste ipotesi. Occorre un'autorizzazione per l'evento su parere ASL. Guarda le norme. A poco importa che i terreni siano del comune o meno.

riferimento id:26329

Data: 2016-05-04 08:27:32

Re:Percorso botanico didattico

Per coloro che sono interessati all'argomento, segnaliamo il seminario "[color=red][size=14pt][b]Agriturismo, fattorie didattiche e attività sociali e di servizio[/b][/size][/color]", svolto recentemente dalla Omniavis, riguardante:
- L.R. 30/2003 e DPGR 46R/2004;
- Agriturismo;
- Fattorie didattiche;
- Attività sociali e di servizio;
-Vendita diretta imprenditore agricolo
- Apicoltura

La videoregistrazione del seminario, al costo di € 19,00+IVA, è acquistabile qui: http://www.omniavis.com/images/icagenda/files/Brochure_Video_20151022_2015_10_OV_MasterSUAP.pdf
Per informazioni 055/6236286 o info@omniavis.it

riferimento id:26329
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it