buongiorno,
siamo tre ragazze che stanno per aprire un'associazione ludico ricreativa per bambini da 03-08 anni, senza somministrazione di cibi e bevande e senza dormitorio.
Si tratta di un parco giochi con gonfiabili di piccole dimensioni non rientranti nello spettacolo viaggiante, playground e giochi vari (casette palline canestri ecc)
Volevamo affiancare un servizio di custodia bambini dei nostri soci ad ore un baby parking, l'associazione ci dice che possiamo svolgere questa attività senza aver bisogno di titoli specifici(magistrali) perché si tratta di associazione cioè accordo tra privati, mentre il nostro comune non è d'accordo e richiede invece diplomi specifici...
Chi dobbiamo ascoltare qualcuno ci puo' dare una risposta certa???
comunque volevamo fare un corso per rientrare nell'albo delle tate comunali non basta questo?
grazie infinite a chi ci risponderà
Federica
Ti metto in allegato il documento della Giunta regionale veneto che rigurda i c.d. baby parking / ludoteche. Guarda il sommario del documento e poi vai alla sezione d'interesse.
In pratica basta una semplice comunicazione e non occorrono requisiti particolari. puoi approfondire con il comune competente
Anche io sono del parere che non darai vita al locale per il trattenimento con la necessità delle abilitazioni TULPS al pari di una parco giochi / mini lunapark. Trattasi di attrezzatura per l'infanzia e non delle attrazioni dello spettacolo viaggiante.
Attente però, i playground possono rientrare nelle piccole attrazioni, senti il fornitore.
Ben grazie, ma cosa possiamo fare se il comune insiste con il diploma di magistrali? in fondo siamo associazione e valgono gli accordi tra privati, non siamo un esercizio pubblico.
Tra l'altro ci sono ludoteche nei paesi vicini che esercitano senza aver nessun titolo.
Dobbiamo far ricorso al tar?
grazie Federica