Data: 2015-04-23 09:12:37

avvio di nuova piscina privata ad uso collettivo

Ho alcuni dubbi relativi all'avvio di piscina privata ad uso collettivo:
1) una Cav (che secondo la normativa regionale sulle strutture ricettive) non può fornire servizi centralizzati può avere la piscina per i clienti?
2) dalla lettura della LR 8/2006 e Regolamento di attuazione del 2010 io capisco che al momento dell'avvio di una [u]nuova [/u]piscina devono essere posseduti tutti i requisiti previsti dalla normativa, sia quelli di natura strutturale, igienico sanitaria e anche quelli relativi alle figure obbligatorie (responsabile della piscina e addetto agli impianti tecnologici). In questo caso (avvio nuova piscina) il Responsabile della piscina e l'addetto agli impianti tecnologici devono essere già presenti e essere già in possesso dei titoli di studio e comunque della formazione obbligatoria?
grazie
Anna

riferimento id:26288

Data: 2015-04-23 17:49:58

Re:avvio di nuova piscina privata ad uso collettivo

Ho alcuni dubbi relativi all'avvio di piscina privata ad uso collettivo:
1) una Cav (che secondo la normativa regionale sulle strutture ricettive) non può fornire servizi centralizzati può avere la piscina per i clienti?

[color=red]Il CAV è nei fatti un appartamento completo con le dotazioni minime dell’appartamento: cucina, soggiorno, camera, bagno. Se unitamente a alle parti fondamentali dell’appartamento ci fosse anche un garage?  E se ci fosse anche un giardino con gazebo? E se ci fosse anche una piscina?
A parere mio non è un servizio ma un accessorio dell’appartamento. Se poi i CAV sono più di uno e  unitariamente e questi è collegata una piscina ad uso collettivo, allora il discorso cambia.
La questioni che poni ha sempre qualcosa di incerto che spesso porta a delle sanzioni ma se la piscina è riferita a un solo appartamento e l’uso è compreso nel prezzo, quindi resta un accessorio dell’appartamento al pari del giardino con barbecue e fornetto per le pizze (nei fatti è una dotazione non un servizio), allora non vedo problemi.
Naturalmente, è bene che anche gli organi di controllo siano concordi con questa interpretazione.[/color]


2) dalla lettura della LR 8/2006 e Regolamento di attuazione del 2010 io capisco che al momento dell'avvio di una nuova piscina devono essere posseduti tutti i requisiti previsti dalla normativa, sia quelli di natura strutturale, igienico sanitaria e anche quelli relativi alle figure obbligatorie (responsabile della piscina e addetto agli impianti tecnologici). In questo caso (avvio nuova piscina) il Responsabile della piscina e l'addetto agli impianti tecnologici devono essere già presenti e essere già in possesso dei titoli di studio e comunque della formazione obbligatoria?

[color=red]Sì, la legge prevede che la SCIA indichi già i nominativi, i corsi sono già stati definiti e sono acquistabili.[/color]

grazie
Anna

riferimento id:26288

Data: 2015-04-24 06:23:29

Re:avvio di nuova piscina privata ad uso collettivo

Ti ringrazio per la risposta, volevo precisare che nel caso specifico la piscina servirebbe a n. 2 affittacamere professionali e 1 cav tutte e tre gestite dalla stessa società. Questo secondo te è possibile o la piscina deve essere a servizio di una sola struttura?
grazie di nuovo
Anna

riferimento id:26288

Data: 2015-04-24 17:12:28

Re:avvio di nuova piscina privata ad uso collettivo

puoi dire che la piscina è un accessorio dell'appartamento oggetto di cav ma aperto anche agli altri. Siamo un po' al limite non garantisco che qualch organo di controllo non provveda a sanzionare

riferimento id:26288

Data: 2015-05-22 10:14:23

Re:avvio di nuova piscina privata ad uso collettivo

Ho visto che è uscita la modifica al DPGR. L'art. 47 è stato modificato e ora, al comma 2 è stato aggiunto un discorso che non riesco a interpretare:
2. Responsabile della piscina ... L'individuazione del responsabile avviene con atto scritto di delega del titolare, controfirmato dal responsabile stesso; IN ASSENZA DI TALE ATTO IL RESPONSABILE E' INDIVIDUATO NEL TITOLARE DELLA PISCINA.
Questo come va interpretato? Nel senso che quando non c'è la delega scritta con l'accettazione il responsabile della piscina automaticamente diventa il titolare dell'attività anche se non è in possesso del titolo di studio e non ha fatto il corso?
grazie
Anna

riferimento id:26288

Data: 2015-05-22 12:43:44

Re:avvio di nuova piscina privata ad uso collettivo

[b][color=red]TOSCANA - assistenza ABBONATI "Adeguamenti delle piscine in esercizio"[/color][/b]

A seguito della entrata in vigore del DPGR n. 54R/2015 cambiano significativamente le norme di disciplina delle PISCINE IN TOSCANA con obblighi di adeguamento stretti (già da settembre 2015).

Abbiamo pubblicato la normativa su: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=26829.0

Per gli ABBONATI è stato realizzato un APPROFONDIMENTO NORMATIVO con il dettaglio degli obblighi. Il documento è disponibile su: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=25523.0

Inoltre tutti gli abbonati fruiranno del servizio di assistenza loro riservato (con pubblicazione di modelli di documento, atti e risposta ai quesiti puntuali).

[b]Per gli Enti interessati ad aderire alla sezione abbonati:[/b]
http://www.omniavis.com/index.php/2013-11-19-07-26-33/storico-newsletter/108-20150402-sezione-abbonati-forum

riferimento id:26288

Data: 2015-05-27 13:30:10

Re:avvio di nuova piscina privata ad uso collettivo

Ripondo ad anna

la disposizione precedente disponeva:
[i]Il responsabile della piscina assicura il corretto funzionamento della struttura, anche ai sensi dell’articolo 49, sulla base del conseguimento del diploma di laurea in tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.[/i]

La disposizione attuale dispone:
[i]Il responsabile della piscina assicura il corretto funzionamento della struttura, anche ai sensi dell’articolo 49, sulla base del conseguimento del diploma di laurea in tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. L’individuazione del responsabile avviene con un atto scritto di delega del titolare, controfirmato dal responsabile stesso; in assenza di tale atto il responsabile è individuato nel titolare della piscina[/i]

La modifica aggiunge soltanto l'obbligo di individuare un resposnabile con atto scritto. In assenza gli obblighi ricadranno sul titolare

riferimento id:26288
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it