Data: 2015-04-20 10:07:59

Videoterminalisti: pausa di 15 minuti NON DOVUTA se ..... Cass. 11/2/2015

Videoterminalisti: pausa di 15 minuti NON DOVUTA se ..... Cass. 11/2/2015

[color=red][b]Corte di Cassazione con sentenza 11 febbraio 2015, n. 2679[/b][/color]

L’attività degli addetti al 187 all’epoca, non comportava l’uso continuativo del videoterminale, in quanto, venendo svolte anche le mansioni di back office (esame e risoluzione di pratiche e richieste che pervenivano in forma cartacea dalla clientela e che non comportavano dialogo diretto in linea con l’utente), l’uso continuativo in linea del videoterminale copriva all’incirca il 60% dell’attività complessiva.

In allegato la sentenza integrale

**********************

CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONE L. CIVILE
SENTENZA 11 FEBBRAIO 2015, N. 2679
INTEGRALE
LAVORO ED OCCUPAZIONE - DIRITTI ED OBBLIGHI DEI DATORI E DEI PRESTATORI DI LAVORO
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE LAVORO
COMPOSTA DAGLI ILL.MI SIGG.RI MAGISTRATI:
DOTT. MACIOCE LUIGI - PRESIDENTE
DOTT. NOBILE VITTORIO - REL. CONSIGLIERE
DOTT. MAISANO GIULIO - CONSIGLIERE
DOTT. BALESTRIERI FEDERICO - CONSIGLIERE
DOTT. AMENDOLA FABRIZIO - CONSIGLIERE
HA PRONUNCIATO LA SEGUENTE:
SENTENZA
SUL RICORSO 526-2012 PROPOSTO DA:
(OMISSIS) C.F. (OMISSIS), ELETTIVAMENTE DOMICILIATA IN (OMISSIS), PRESSO LO STUDIO DELL'AVVOCATO
(OMISSIS), RAPPRESENTATA E DIFESA DALL'AVVOCATO (OMISSIS) GIUSTA DELEGA IN ATTI;
- RICORRENTE -
CONTRO
(OMISSIS) S.P.A. C.F. (OMISSIS), IN PERSONA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE PRO TEMPORE,
ELETTIVAMENTE DOMICILIATA IN (OMISSIS), PRESSO LO STUDIO DELL'AVVOCATO (OMISSIS),
RAPPRESENTATA E DIFESA DALL'AVVOCATO (OMISSIS) GIUSTA DELEGA IN ATTI;
- CONTRORICORRENTE -
AVVERSO LA SENTENZA N. 6674/2010 DELLA CORTE D'APPELLO DI NAPOLI, DEPOSITATA IL 21/12/2010 R.G.N.
8818/2006;
UDITA LA RELAZIONE DELLA CAUSA SVOLTA NELLA PUBBLICA UDIENZA DEL 29/10/2014 DAL CONSIGLIERE
OTT. NOBILE VITTORIO;
UDITO L'AVVOCATO (OMISSIS);
UDITO IL P.M. IN PERSONA DEL SOSTITUTO PROCURATORE GENERALE DOTT. MATERA MARCELLO, CHE HA
CONCLUSO PER IL RIGETTO DEL RICORSO.
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
CON SENTENZA IN DATA 19-10-2005 IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE DI BENEVENTO, IN
ACCOGLIMENTO DELLA DOMANDA PROPOSTA DA (OMISSIS) NEI CONFRONTI DELLA (OMISSIS) S.P.A.,
CONDANNAVA QUEST'ULTIMA AL PAGAMENTO DELLA SOMMA DI EURO 3.925,29 OLTRE ACCESSORI, A
TITOLO DI RISARCIMENTO DANNI PER LA MANCATA FRUIZIONE DELLE PAUSE AL VIDEOTERMINALE, EX
DECRETO LEGISLATIVO N. 626 DEL 1994, PER IL PERIODO COMPRESO TRA L'ASSEGNAZIONE DELLA
(OMISSIS) AL SERVIZIO 187 DALL'1-9-1997 SINO AL 17-12-2000, DATA IN CUI ERA STATA APPLICATA LA PAUSA
DI 15 MINUTI OGNI 120 LAVORATI. LA (OMISSIS) AVEVA ANCHE CHIESTO, IN VIA SUBORDINATA,
L'ACCERTAMENTO DEL SUO DIRITTO A GODERE DI FERIE CORRISPONDENTI ALLE PAUSE SPETTANTI E NON
FRUITE.
CON RICORSO DEL 17-10-2006 LA (OMISSIS) PROPONEVA APPELLO AVVERSO LA CITATA SENTENZA,
CHIEDENDONE LA RIFORMA CON IL RIGETTO DELLA DOMANDA DI CONTROPARTE.
LA (OMISSIS) SI COSTITUIVA E RESISTEVA AL GRAVAME.
LA CORTE D'APPELLO DI NAPOLI, CON SENTENZA DEPOSITATA IL 21-12-2010, IN ACCOGLIMENTO
DELL'APPELLO RIGETTAVA LA DOMANDA DELLA (OMISSIS).
IN SINTESI LA CORTE TERRITORIALE RILEVAVA CHE, IN BASE ALLE RISULTANZE DELLA PROVA
TESTIMONIALE, ERA EMERSO CHE, NEL PERIODO IN ESAME, GLI ADDETTI AL 187 SVOLGEVANO ANCHE
ALTRE AUTONOME MANSIONI AMMINISTRATIVE (DI BACK OFFICE) CHE NON COMPORTAVANO L'USO
CONTINUATIVO DEI VIDEOTERMINALI, CON CONSEGUENTE CAMBIAMENTO DI ATTIVITA', COSI'
REALIZZANDOSI LA CONDIZIONE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO N. 626 DEL 1994, ARTICOLO 54, IN
ALTERNATIVA ALLA REGOLAMENTAZIONE DISCIPLINATA DELLE PAUSE.
PER LA CASSAZIONE DI TALE SENTENZA LA (OMISSIS) HA PROPOSTO RICORSO CON SEI MOTIVI.
LA (OMISSIS) S.P.A. HA RESISTITO CON CONTRORICORSO.
MOTIVI DELLA DECISIONE
I PRIMI DUE MOTIVI, STRETTAMENTE CONNESSI ED ENTRAMBI DENUNCIANTI VIOLAZIONE DEL DECRETO
LEGISLATIVO N. 626 DEL 1994, ARTICOLO 54, RISULTANO INFONDATI.
PREMESSO CHE (CON RIGUARDO ALLA DISCIPLINA, CHE VA APPLICATA NELLA FATTISPECIE RATIONE
TEMPORIS, ANTERIORE AL DECRETO LEGISLATIVO N. 81 DEL 2008, V. ARTICOLO 175), VA RILEVATO CHE
L'ARTICOLO 53 DEL CITATO DECRETO LEGISLATIVO STABILIVA CHE "IL DATORE DI LAVORO ASSEGNA LE
MANSIONI E I COMPITI LAVORATIVI COMPORTANTI L'USO DEI VIDEOTERMINALI ANCHE SECONDO UNA
ISTRIBUZIONE DEL LAVORO CHE CONSENTE DI EVITARE IL PIU' POSSIBILE LA RIPETITIVITA' E LA
MONOTONIA DELLE OPERAZIONI", MENTRE IL SUCCESSIVO ARTICOLO 54 (NEI PRIMI TRE COMMI),
PRESCRIVEVA TESTUALMENTE: "1. IL LAVORATORE QUALORA SVOLGA LA SUA ATTIVITA' PER ALMENO
QUATTRO ORE CONSECUTIVE, HA DIRITTO AD UNA INTERRUZIONE DELLA SUA ATTIVITA' MEDIANTE PAUSE
OVVERO CAMBIAMENTO DI ATTIVITA'. 2. LE MODALITA' DI TALI INTERRUZIONI SONO STABILITE DALLA
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA ANCHE AZIENDALE. IN ASSENZA DI UNA DISPOSIZIONE CONTRATTUALE
RIGUARDANTE L'INTERRUZIONE DI CUI AL COMMA 1, IL LAVORATORE COMUNQUE HA DIRITTO AD UNA
PAUSA DI QUINDICI MINUTI OGNI CENTOVENTI MINUTI DI APPLICAZIONE CONTINUATIVA AL
VIDEOTERMINALE".
LA NORMA GARANTISCE, QUINDI, IN CASO DI "ATTIVITA' PER ALMENO QUATTRO ORE CONSECUTIVE" IL
DIRITTO AD UNA "INTERRUZIONE" MEDIANTE "PAUSA" O "CAMBIAMENTO DI ATTIVITA'", SECONDO LE
MODALITA' STABILITE DALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA ANCHE AZIENDALE, IN MANCANZA DELLA
QUALE E' COMUNQUE STABILITO IL DIRITTO AD UNA "PAUSA DI QUINDICI MINUTI OGNI CENTOVENTI MINUTI
DI APPLICAZIONE CONTINUATIVA AL VIDEOTERMINALE".
ORBENE LA CORTE DI MERITO, SULLA BASE DELLE RISULTANZE DELLA PROVA TESTIMONIALE, HA
ACCERTATO CHE NELLA FATTISPECIE NON SUSSISTEVA LA CONTINUITA' DELLA APPLICAZIONE AL
VIDEOTERMINALE E CHE, PERALTRO, LO SVOLGIMENTO, SEPPUR IN MISURA MINORE, DELL'ATTIVITA'
AMMINISTRATIVA NELLA STESSA GIORNATA COMPORTAVA UN CAMBIAMENTO DI ATTIVITA', IDONEO AD
INTEGRARE LA PREVISTA INTERRUZIONE.
TALE ACCERTAMENTO E' CONFORME AL DIRITTO, NON ESSENDO DEL RESTO RILEVANTE (NE' IN
DISCUSSIONE) IL CARATTERE PREVALENTE, NELLA GIORNATA, DELL'ADIBIZIONE AL VIDEOTERMINALE,
BENSI' SOLTANTO LA CONTINUITA' DELLA STESSA.
IN TALI SENSI VANNO QUINDI RESPINTI I PRIMI DUE MOTIVI NON ESSENDO INCORSA LA SENTENZA
IMPUGNATA NELLE DENUNCIATE VIOLAZIONI DI LEGGE.
I SUCCESSIVI MOTIVI, DAL TERZO AL SESTO, TUTTI INCENTRATI SU PRETESI VIZI DI MOTIVAZIONE E RIVOLTI
CONTRO L'ACCERTAMENTO DI FATTO OPERATO DALLA CORTE TERRITORIALE, STRETTAMENTE CONNESSI
FRA LORO ED IN QUALCHE MODO RIPETITIVI, RISULTANO IN PARTE INAMMISSIBILI ED IN PARTE INFONDATI.
IN PRIMO LUOGO, COME E' STATO RIPETUTAMENTE AFFERMATO E VA QUI RIBADITO, "IL CONTROLLO DI
LOGICITA' DEL GIUDIZIO DI FATTO, CONSENTITO DALL'ARTICOLO 360 C.P.C., N. 5, NON EQUIVALE ALLA
REVISIONE DEL "RAGIONAMENTO DECISORIO", OSSIA DELL'OPZIONE CHE HA CONDOTTO IL GIUDICE DEL
MERITO AD UNA DETERMINATA SOLUZIONE DELLA QUESTIONE ESAMINATA, POSTO CHE UNA SIMILE
REVISIONE, IN REALTA', NON SAREBBE ALTRO CHE UN GIUDIZIO DI FATTO E SI RISOLVEREBBE
SOSTANZIALMENTE IN UNA SUA NUOVA FORMULAZIONE, CONTRARIAMENTE ALLA FUNZIONE ASSEGNATA
DALL'ORDINAMENTO AL GIUDICE DI LEGITTIMITA'; NE CONSEGUE CHE RISULTA DEL TUTTO ESTRANEA
ALL'AMBITO DEL VIZIO DI MOTIVAZIONE OGNI POSSIBILITA' PER LA SUPREMA CORTE DI PROCEDERE AD UN
NUOVO GIUDIZIO DI MERITO ATTRAVERSO LA AUTONOMA, PROPRIA VALUTAZIONE DELLE RISULTANZE
DEGLI ATTI DI CAUSA", (V., FRA LE ALTRE, DA ULTIMO CASS. 7-6-2005 N. 11789, CASS. 6-3-2006 N. 4766, CASS.
28-3-2012 N. 5024, CASS. 7-1-2014 N. 11789, CASS. 6-3-2006 N. 4766, CASS. 28-3-2012 N. 5024, CASS. 7-1-2014 N.
91).
IN PARTICOLARE, DA ULTIMO, E' STATO ANCHE PRECISATO CHE "QUALORA LE DEPOSIZIONI TESTIMONIALI,
NCORCHE' RITUALMENTE PORTATE ALL'ESAME DEL GIUDICE DI LEGITTIMITA', AFFERMINO O NEGHINO
OBIETTIVAMENTE FATTI COSTITUTIVI DEI DIRITTI CONTROVERSI E NON SIANO STATE ESAMINATE DAL
GIUDICE DI MERITO, E' CONFIGURABILE IL VIZIO DI MOTIVAZIONE DI CUI ALL'ARTICOLO 360 C.P.C., COMMA 1,
N. 5, (NEL TESTO ANTERIORE ALLE MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGGE 22 GIUGNO 2012, N. 83,
ARTICOLO 54, COMMA 1, LETTERA B), CONV. IN LEGGE 7 AGOSTO 2012, N. 134), MENTRE QUALORA
COMPORTINO COMUNQUE VALUTAZIONI ED APPREZZAMENTI DI FATTO, IVI COMPRESA LA MAGGIORE O
MINORE ATTENDIBILITA' DEI TESTI, SUFFRAGATA DA NON ILLOGICI ARGOMENTI, OVVERO PRESUNZIONI EX
ARTICOLO 2727 COD. CIV., IL MOTIVO E' INAMMISSIBILE, SOPRATTUTTO LADDOVE SI PRETENDA UNA
VALUTAZIONE ATOMISTICA DELLE SINGOLE DEPOSIZIONI E NON GIA' IL NECESSARIO ESAME COMPLESSIVO
DELLE STESSE, NON ESSENDO CONSENTITO ALLA S.C. DI PROCEDERE AD UN NUOVO ESAME DI MERITO
ATTRAVERSO UNA AUTONOMA VALUTAZIONE DELLE RISULTANZE DEGLI ATTI DI CAUSA." (V. CASS. 3-7-2014
N. 15205).
ORBENE NELLA FATTISPECIE LA CORTE DI MERITO HA ESAMINATO TUTTE LE RISULTANZE TESTIMONIALI, IN
SINTESI RILEVANDO CHE, DALL'ESAME SPECIFICO E COMPLESSIVO DELLE STESSE, L'ATTIVITA' DEGLI
ADDETTI AL 187, ALL'EPOCA, NON COMPORTAVA L'USO CONTINUATIVO DEL VIDEOTERMINALE, IN QUANTO,
VENENDO SVOLTE ANCHE LE MANSIONI DI BACK OFFICE ("ESAME E RISOLUZIONE DI PRATICHE E RICHIESTE
CHE PERVENIVANO IN FORMA CARTACEA DALLA CLIENTELA E CHE NON COMPORTAVANO DIALOGO
DIRETTO IN LINEA CON L'UTENTE"), L'USO CONTINUATIVO IN LINEA DEL VIDEOTERMINALE COPRIVA
ALL'INCIRCA IL 60% DELL'ATTIVITA' COMPLESSIVA. LA CORTE HA POI, RILEVATO CHE ANCHE LA
CIRCOSTANZA CHE L'ATTIVITA' AMMINISTRATIVA FOSSE "FUNZIONALMENTE CONNESSA ALL'USO DEI
VIDEOTERMINALI" NON ERA TALE DA CONTRASTARE LA DISCONTINUITA' DELL'USO DEI VIDEOTERMINALI.
TALE ACCERTAMENTO, OLTRECHE' CONFORME A DIRITTO, RISULTA SORRETTO DA MOTIVAZIONE CONGRUA
E PRIVA DI VIZI LOGICI.
DEL RESTO LE CENSURE DELLA RICORRENTE SONO IN GRAN PARTE INCENTRATE SU UNA DIVERSA
VALUTAZIONE DELLE RISULTANZE TESTIMONIALI, COSI' IN SOSTANZA SOLLECITANDOSI,
INAMMISSIBILMENTE, UN RIESAME DEL MERITO IN QUESTA SEDE.
ED INVERO, IN PARTICOLARE, SUL TERZO MOTIVO VA RILEVATO CHE LA CORTE DI MERITO NON HA
AFFATTO IGNORATO CHE ANCHE PER L'ATTIVITA' AMMINISTRATIVA SI RICORRESSE ALL'USO DEL
VIDEOTERMINALE, MA HA ACCERTATO, IN SOSTANZA, CHE IL TUTTO AVVENIVA IN MANIERA DISCONTINUA.
IL QUARTO MOTIVO, POI, RIPROPONE UNA DIVERSA VALUTAZIONE DELLE RISULTANZE PROBATORIE ED IN
SPECIE DELLA ATTENDIBILITA' E DELLA RILEVANZA DELLA TESTIMONIANZA (OMISSIS) (RITENUTA DALLA
CORTE DI MERITO "CERTAMENTE ATTENDIBILE" STANTE LA SUA SPECIFICA POSIZIONE ORGANIZZATIVA
GENERALE "ALL'EPOCA DEI FATTI DI CAUSA", A PRESCINDERE, QUINDI, DAL FATTO CHE EGLI AVESSE
PRESTATO SERVIZIO IN (OMISSIS)).
PARIMENTI IL QUINTO MOTIVO RIPROPONE UNA DIVERSA VALUTAZIONE DELLE RISULTANZE TESTIMONIALI
LAMENTANDO, IN SOSTANZA, LA MANCATA PROVA DI UNA EFFETTIVA ORGANIZZAZIONE, PREDISPOSTA
DALLA SOCIETA', CHE CONSENTISSE UN REALE CAMBIAMENTO DI ATTIVITA', ED ALL'UOPO IN SPECIE
RICHIAMA LA TESTIMONIANZA (OMISSIS), DALLA QUALE, PERO', LA CORTE DI MERITO HA TRATTO LA
CONFERMA CHE FINO AL 2000 L'USO "CONTINUATIVO" IN LINEA DEL VIDEOTERMINALE COPRIVA ALL'INCIRCA
IL 60% DELL'ATTIVITA' COMPLESSIVA, DI GUISA CHE PER IL RESTANTE 40% ANCHE L'EVENTUALE "AUSILIO
DEL VIDEOTERMINALE PER LA VISUALIZZAZIONE DELLA SITUAZIONE DEL CLIENTE" NON AVEVA AFFATTO
ARATTERE CONTINUATIVO.
UGUALMENTE, INFINE, IL SESTO MOTIVO OFFRE UNA DIVERSA LETTURA DELLE ALTRE TESTIMONIANZE, IN
MERITO ALLE QUALI LA CORTE DI MERITO HA RILEVATO CHE LE STESSE "NON HANNO POTUTO NEGARE" LO
SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' AMMINISTRATIVA DI BACK OFFICE ACCANTO A QUELLA DELL'USO DEI
VIDEOTERMINALI. IN SPECIE LA RICORRENTE DA UN LATO RIBADISCE LA TESI DELLA CONTINUITA'
COMPLESSIVA DI TALE USO E DALL'ALTRO SOSTIENE CHE IN SOSTANZA LE MANSIONI SAREBBERO RIMASTE
LE STESSE ANCHE SUCCESSIVAMENTE ALLA SEPARAZIONE DELL'ATTIVITA' AMMINISTRATIVA
(CIRCOSTANZE, QUESTE, ENTRAMBE NEGATE DALLA CORTE DI MERITO CON ACCERTAMENTO DI FATTO
CONGRUAMENTE MOTIVATO).
IL RICORSO VA PERTANTO RESPINTO E LA RICORRENTE, IN RAGIONE DELLA SOCCOMBENZA, VA
CONDANNATA AL PAGAMENTO DELLE SPESE IN FAVORE DELLA CONTRORICORRENTE.
P.Q.M.
LA CORTE RIGETTA IL RICORSO E CONDANNA LA RICORRENTE A PAGARE ALLA SOCIETA'
CONTRORICORRENTE LE SPESE, LIQUIDATE IN EURO 100,00 PER ESBORSI E EURO 3.000,00 PER COMPENSI,
OLTRE SPESE GENERALI AL 15% E ACCESSORI DI LEGGE.

[img width=300 height=211]http://www.gazzettadinapoli.it/wp-content/uploads/2015/03/operatrice-call-center.jpg[/img]

riferimento id:26206
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it