Data: 2015-04-17 09:21:33

REQUISITI LOCALI ASD

Salve, ho bisogno del vostro aiuto!
Sono presidente di una neo costituita ASD, sto provvedendo a tutta la fase amministrativa preliminare, C.F., registrazione, affiliazione Ente riconosciuto dal CONI ecc... .
A fronte di tutte queste procedure diventeremo anche APS, pertanto abbiamo preso in affitto un locale con destinazione urbanistica A10, che comunque sembra perfetto alle attività che intenderemo svolgere all'interno, ovver: danza classica, moderna, pilates e zumba.
Preciso anche che l'attività è senza scopo di lucro e rivolta ai soli soci, che cmq sono tutte donne, e che le attività saranno eseguite da istruttori volontari e personale gestionale con contratto a progetto nel regime dei 7500 in esenzione fiscale (non dipendenti o sbaglio?).
Il locale da noi scelto è altresì munito di agibilità ed anche gli impianti sono a norma.

Detto ciò la domanda è:
1 - In considerazione del fatto che tra i soci non ci sono uomini, è necessario dotarci di 2 spogliatoi?
2 - All'interno del locale ci sono 2 bagni, ma devo pure organizzare obbligatoriamente delle docce distinte per sesso?
3 - Potreste fornirmi i riferimenti normativi da opporre ad eventuali contestazioni in merito?
4 - Gli specchi che andremo ad installare devono essere tutti con certificazione antifortunistica o è sufficiente predisporre dei vetri che di fatto lo sono, così come asserito dall'attività che li produce, ma privi di tale certificazione?

Grazie Mille!

riferimento id:26176

Data: 2015-04-17 14:39:49

Re:REQUISITI LOCALI ASD

In quanto ASD riconosciuta dal CONI direi che vi sarà chiesta l'applicazione delle varie prescrizioni CONI. guarda qua:
http://pareri.coni.it/quadro_normativo.pdf

Anche la LR siciliana n. 29/2014 (Norme in materia di promozione e tutela dell'attività fisico-motoria e sportiva), all'art. 7 prevede:
[i]Art. 7  Disposizioni per l'apertura di strutture ed impianti per lo svolgimento di attività fisico-motorie.

1.  L'apertura di strutture ed impianti per lo svolgimento di attività fisico-motorie è subordinata ad una preventiva comunicazione al comune competente per territorio.

2.  La comunicazione contiene:
a)  la denominazione dell'impianto, la titolarità, le tipologie delle attività che si possono svolgere, il rapporto spazio utente, la sede e il periodo di apertura;
b)  la dichiarazione relativa alla sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente in materia di edilizia, d'igiene e di pubblica sicurezza;
c) [u] la dichiarazione relativa alla conformità dell'impianto e delle attrezzature al regolamento del CONI[/u];
d)  la dichiarazione relativa alla stipula di una polizza assicurativa a favore degli utenti dell'impianto per gli eventi dannosi comunque connessi allo svolgimento delle attività effettuate all'interno dell'impianto stesso;
e)  la dichiarazione relativa all'impiego ed alla presenza costante di un soggetto in possesso di laurea in Scienze motorie o diploma ISEF ovvero di titolo di studio equipollente;
f)  l'indicazione di un medico specializzato in medicina dello sport o in cardiologia in qualità di responsabile sanitario.

3.  La comunicazione indica, inoltre, le attività e le attrezzature consentite nonché il numero massimo ammissibile di praticanti simultaneamente presenti nell'impianto.

4.  La variazione dei dati di cui al comma 2 è comunicata dal titolare dell'impianto al comune competente. [/i]

Detto questo, sarebbe possibile sempre appellarsi al fatto che si tratta di un'associazione non aperta al pubblico e come tale libera dal rispetto di ogni normativa. Però, come probabilemnte nel caso di specie, quando l'attività è nei fatti amministrata nel modo del pubblico esercizio (tessere fatte al momento che fungono da abbonamento e per le quali viene riscosso un prezzo in funzione dell'attività svolta) allora, benche "associazione" è applicabile in toto la normativa citata.

La stessa LR 29/2014 prevede che nelle palestre il coordinamento, la direzione o la gestione delle attività fisico-motoriesia svolta da soggetti in possesso della laurea in Scienze motorie o del diploma ISEF ovvero di titolo di studio equipollente.

riferimento id:26176
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it