Data: 2015-04-15 09:42:51

antenne di telefonia

Qualche domanda sulle antenne di telefonia superiori a 20 watt, (argomento che affronto molto di rado):
1) In caso di richiesta di integrazioni, l'art. 87 del D. lgs. 259/2003 prevede che il termine di 90 giorni per la conclusione del procedimento "riprende a decorrere dal momento dell'avvenuta integrazione": vuol dire che decorrono nuovamente i 90 giorni dall'inizio oppure da questi vanno sottratti i 15 giorni utilizzati dal comune per guardare la pratica e chiedere integrazioni?
2) le antenne di telefonia devono essere sottoposte a valutazione di impatto ambientale?
3) nel caso in cui la domanda vada rigettata, si applica l'art. 10 bis della 241/1990 e si trasmette all'interessato il preavviso di rigetto: va ancora bene inserire tra le opzioni la possibilità di chiedere la convocazione della conferenza di servizi?

riferimento id:26116

Data: 2015-04-15 13:03:30

Re:antenne di telefonia

Per gli abbonati ricordiamo il post di approfondimento monotematico:
[b]ANTENNE (stazioni radio base) - normativa e giurisprudenza[/b]
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=24919.0

Per tutti gli interessati ricordiamo il DVD (acquistabile anche su MEPA):
[b]DVD (audio/video) - incontro 6/10 - SCIA, SEMPLIFICAZIONI, LIBERALIZZAZIONI[/b]
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=2370.msg5452#msg5452

http://www.omniavis.com/index.php/2013-11-19-07-26-33/storico-newsletter/110-20150414-video-lezioni

riferimento id:26116

Data: 2015-04-15 14:50:44

Re:antenne di telefonia

Qualche domanda sulle antenne di telefonia superiori a 20 watt, (argomento che affronto molto di rado):
1) In caso di richiesta di integrazioni, l'art. 87 del D. lgs. 259/2003 prevede che il termine di 90 giorni per la conclusione del procedimento "riprende a decorrere dal momento dell'avvenuta integrazione": vuol dire che decorrono nuovamente i 90 giorni dall'inizio oppure da questi vanno sottratti i 15 giorni utilizzati dal comune per guardare la pratica e chiedere integrazioni?

[color=red]Art. 87, comma 5
[i]5.  Il responsabile del procedimento può richiedere, per una sola volta, entro quindici giorni dalla data di ricezione dell'istanza, il rilascio di dichiarazioni e l'integrazione della documentazione prodotta. Il termine di cui al comma 9 riprende a decorrere dal momento dell'avvenuta integrazione documentale.[/i]

TAR Milano n. 2614/2012: il termine è da considerarsi sospensivo e non interruttivo. In funzione di questo è ordinatorio e non perentorio. Vedi anche comma 10 là dove viene specificata la perentorietà.

[/color]

2) le antenne di telefonia devono essere sottoposte a valutazione di impatto ambientale?

[color=red]In principio la giurisprudenza sosteneva la necessità della VIA (vecchia legge del 1997), Oggi è stato chiarito che la verifica dei limiti di esposizione è sufficiente.
[/color]

3) nel caso in cui la domanda vada rigettata, si applica l'art. 10 bis della 241/1990 e si trasmette all'interessato il preavviso di rigetto: va ancora bene inserire tra le opzioni la possibilità di chiedere la convocazione della conferenza di servizi?

[color=red]Sì, il 10bis trova sempre applicazione nei procedimenti di autorizzazione. A perere mio, dato che i termini si ri-azzerano se il privato interviene, è come se il procedimento iniziasse nuovamente e quindi il privato può chidere la convocazione della conferenza di servizi (sempre che sia ragionevole farlo: più amministrazioni conivolte). Altrimenti chiederà di essere udito dall'amministrazione procedente[/color]

riferimento id:26116
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it