Data: 2015-04-14 16:11:20

EMI - superficie lorda dell'esercizio

Buonasera a tutti, con un  grande ringraziamento anticipato per la risposta.
Il titolare di un esercizio di vendita di auto nuove ed usate, produce SCIA di vicinato per il trasferimento di sede.
Ai sensi dell'art 16 della LR 1/2014 è necessario produrre domanda di trasferimento sede  per esercizi speciali di vendita di merci ingombranti che vengono autorizzati con le medesime modalità delle medie strutture.............. nel rispetto delle previsioni dello SIAD, di cui il nostro comune è dotato. Nel caso specifico l'autosalone è di 209 mq
Per l'applicazione  degli standard qualitativi, urbanistici  bisogna far riferimento  alla superficie lorda.  Cosa si intende per superficie lorda dell'esrcizio EMI? In essa,  va rcompresa l' area esterna adibita ad esposizione di circa 280 mq, che di fatto è area di  vendita
E cosa si intende(così come riportato nel modello 2B) per superficie complessiva.?
Se ho ben capito, il calcolo del coefficiente per la dotazione di area destinata a parcheggio e a uso pubblico ( di cui agli allegati A1 eA2) deve essere effettuato con riferimento alla superficie lorda ?
Inoltre mentre sussiste la compatibilità urbanistica , in quanto in quella zona è previsto l'insediamento di attività commerciali, non sussiste la compatibilità con il SIAD per le Medie strutture. Bisogna rigettare l'istanza?
è proprio indispensabile un vs supporto.!!!!!!

riferimento id:26087

Data: 2015-04-14 21:22:03

Re:EMI - superficie lorda dell'esercizio


Buonasera a tutti, con un  grande ringraziamento anticipato per la risposta.
Il titolare di un esercizio di vendita di auto nuove ed usate, produce SCIA di vicinato per il trasferimento di sede.
Ai sensi dell'art 16 della LR 1/2014 è necessario produrre domanda di trasferimento sede  per esercizi speciali di vendita di merci ingombranti che vengono autorizzati con le medesime modalità delle medie strutture.............. nel rispetto delle previsioni dello SIAD, di cui il nostro comune è dotato. Nel caso specifico l'autosalone è di 209 mq
Per l'applicazione  degli standard qualitativi, urbanistici  bisogna far riferimento  alla superficie lorda.  Cosa si intende per superficie lorda dell'esrcizio EMI? In essa,  va rcompresa l' area esterna adibita ad esposizione di circa 280 mq, che di fatto è area di  vendita
E cosa si intende(così come riportato nel modello 2B) per superficie complessiva.?
Se ho ben capito, il calcolo del coefficiente per la dotazione di area destinata a parcheggio e a uso pubblico ( di cui agli allegati A1 eA2) deve essere effettuato con riferimento alla superficie lorda ?
Inoltre mentre sussiste la compatibilità urbanistica , in quanto in quella zona è previsto l'insediamento di attività commerciali, non sussiste la compatibilità con il SIAD per le Medie strutture. Bisogna rigettare l'istanza?
è proprio indispensabile un vs supporto.!!!!!!
[/quote]

La questione è articolata nel senso che:

1) non esiste una definizione UNIVOCA di SUL (superficie utile lorda). Vi sono varie norme che tentano di definirla, ma a fini particolari.
Prendendo a riferimento questo documento: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Documentazione/omi/Manuali+e+guide/Istruzioni+determinazione/consistenza.pdf la definizione di SUL è: La superficie utile lorda si misura al netto delle murature esterne e al lordo delle eventuali tramezzature ovvero opere divisorie, comprendendo nella superficie complessiva le eventuali pertinenze coperte e scoperte a servizio, quest’ultime omogeneizzate alla superficie principale.

2) quindi nella SUL dell'edificio NON vi rientra l'area scoperta che però è comunque SUPERFICIE DI VENDITA (anche se non è SUL).

3) quanto alla compatibilità urbanistica, se non erro, la circolare regionale 8/8/2014 (http://www.sito.regione.campania.it/documenti/2014/decdir673_2014.pdf) dispone:
Per gli effetti dell’art. 10, comma 9, della L.R. n. 1/2014, nei Comuni dove non è
vigente il SIAD, l’apertura delle medie strutture, delle grandi strutture di vendita,
degli esercizi speciali per le merci ingombranti e dei mercati su area privata, è
ammessa se gli esercizi commerciali sono ricadenti nelle zone territoriali destinate
all’insediamento delle attività produttive di beni o servizi, delle attività terziarie e
delle attività alle stesse correlate, nel rispetto della L.R. n. 1/2014.

Quindi non richiede la compatibilità espressa dell'area.

riferimento id:26087

Data: 2015-04-15 07:48:27

Re:EMI - superficie lorda dell'esercizio

Il nostro  comune è dotato di SIAD,  approvato nel 2001 e che allo stato è vigente. Come risolvere il contrasto tra compatibilità urbanistica e incompatibilità con il SIAD per la localizzazione di Medie Strutture?

riferimento id:26087

Data: 2015-04-15 12:58:07

Re:EMI - superficie lorda dell'esercizio


Il nostro  comune è dotato di SIAD,  approvato nel 2001 e che allo stato è vigente. Come risolvere il contrasto tra compatibilità urbanistica e incompatibilità con il SIAD per la localizzazione di Medie Strutture?
[/quote]

Il SIAD è formalmente vigente ovviamente per le parti NON IN CONTRASTO con la normativa sopravvenuta (che è tanta, abbondante e puntuale).
Prima c'è stato il Dl 223/2006, poi il dlgs 59/2010, quindi i dl 2 e 5 del 2012 ....

SINTESI:
La destinazione commerciale è COMPATIBILE per l'insediamento di MSV

riferimento id:26087

Data: 2015-04-16 05:37:25

Re:EMI - superficie lorda dell'esercizio

Segnaliamo questo interessante contributo del Comandante Pezzullo su una questione analoga:

[b]Richiesta apertura media struttura con SIAD non adeguato alla L. R. 1/14[/b]
http://www.assmarcopolo.it/portale/aree.asp?c=3&id=1507&idc=3&ids=&s=Formazione%20Professionale

riferimento id:26087

Data: 2015-05-12 06:18:27

Re:EMI - superficie lorda dell'esercizio

Regolazione degli insediamenti produttivi sul territorio (MSV commerciali)

[b]L'insediamento di strutture commerciali all'interno di zone urbanistiche destinate all'industria è ammesso, non solo quando espressamente previsto dallo strumento urbanistico, ma anche quando lo prevede la pianificazione commerciale che, nella regione Campania, fa riferimento allo Strumento di Intervento per l'Apparato Distributivo (SIAD), in un'ottica di coordinamento con la pianificazione urbanistica, per una regolazione unitaria degli insediamenti produttivi sul territorio, tenendo conto dei principi comunitari in tema di liberalizzazione delle attività commerciali. E ciò a condizione che i suddetti strumenti di pianificazione siano adeguati ai più recenti provvedimenti legislativi in materia di liberalizzazione.[/b]

Cons. di Stato, 30 marzo 2015, n. 1651
T.A.R. Piemonte, Torino, Sez. II, 12 febbraio 2015, n. 273

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=26642.0

riferimento id:26087
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it