Buongiorno,
premessa la ricezione da parte dello scrivente SUAP di apposita Scia di cessazione riguardante la gestione di un bar;
premesso altresì il subingresso, entro 180 giorni, di nuovo gestore;
Quali sanzioni sono applicabili (chiaramente nel caso siano applicabili) nelle due seguenti casistiche?:
1- la nuova gestione invia regolare Scia di subingresso, ma inizia ad esercitare senza essere in possesso di licenza (che dovrebbe essere reintestata passando da vecchio gestore a nuovo gestore; in linea teorica in questo caso l'attività potrebbe essere iniziata da subito, ma la licenza?)
2- la nuova gestione inizia ad esercitare senza inviare alcuna Scia (e chiaramente senza essere in possesso di licenza reintestata)
Grazie mille
Buongiorno,
premessa la ricezione da parte dello scrivente SUAP di apposita Scia di cessazione riguardante la gestione di un bar;
premesso altresì il subingresso, entro 180 giorni, di nuovo gestore;
Quali sanzioni sono applicabili (chiaramente nel caso siano applicabili) nelle due seguenti casistiche?:
1- la nuova gestione invia regolare Scia di subingresso, ma inizia ad esercitare senza essere in possesso di licenza (che dovrebbe essere reintestata passando da vecchio gestore a nuovo gestore; in linea teorica in questo caso l'attività potrebbe essere iniziata da subito, ma la licenza?)
2- la nuova gestione inizia ad esercitare senza inviare alcuna Scia (e chiaramente senza essere in possesso di licenza reintestata)
Grazie mille
[/quote]
1 - NON ESISTE PIU' la volturazione delle licenze. La SCIA (o comunicazione) di subingresso è già TITOLO ABILITANTE senza che il Comune (come ai vecchi tempi) debba fare un atto di voltura.
Quindi se Tizio esercita dopo la comunicazione è in piena regola.
2 - Diverso è il caso di Tizio che esercita senza aver presentato comunicazione di subingresso. In questo caso dsi ha esercizio senza titolo dell'attività (sia sotto il profilo amministrativo che sanitario) e troveranno applicazione le relative sanzioni amministrative pecuniarie.
Grazie, ma la licenza che "fine" fa? Resta in possesso del nuovo gestore pur essendo intestata a quello precedente?
riferimento id:26080
Grazie, ma la licenza che "fine" fa? Resta in possesso del nuovo gestore pur essendo intestata a quello precedente?
[/quote]
NON DEVI PENSARE AL CONCETTO FISICO di licenza, ma al concetto giuridico.
La "licenza" è il titolo abilitativo in senso astratto.
Pensa a questo caso: Tizio perde il documento cartaceo (la licenza). Si può dire che è senza titolo per esercitare? NOOOOOO
Lui è abilitato, ha la licenza che è concetto giuridico. Gli manca il documento cartaceo che può chiedere in copia.
Se A esercita con licenza e vende l'azienda a B, B comunica il subingresso e tale comunicazione vale come TITOLO ABILITATIVO.
La vecchia licenza cartacea perde efficacia giuridica. Diventa un PEZZO DI CARTA DI NESSUN VALORE. Se la terrà il soggetto A, la regalerà a B, la butterà nel cestino ... chissenefrega.
B esercita in base alla comunicazione di subingresso.
E se perde la comunicazione?
CHISSENEFREGA ... stesso discorso per la licenza originaria!!!!!!!!!!!
OK?
Perfetto grazie, quindi lo stesso si può dire per quanto riguarda le autorizzazioni per commercio su aree pubbliche in forma itinerante?
Perfetto grazie, quindi lo stesso si può dire per quanto riguarda le autorizzazioni per commercio su aree pubbliche in forma itinerante?
[/quote]
CERTO, vale anche per il commercio itinerante