Il comune intende utilizzare alcune fototrappole (strumenti che effettuano fotografie al passaggio davanti al loro raffio di azione) in zone periferiche e di campagna per contrastare alcuni fenomeni di scarico illecito di rifiuti. Che accorgimenti occorre adottare? Occorre installare della segnaletica sulla privacy o si possono effettare
accertamenti a sorpresa?
Il comune intende utilizzare alcune fototrappole (strumenti che effettuano fotografie al passaggio davanti al loro raffio di azione) in zone periferiche e di campagna per contrastare alcuni fenomeni di scarico illecito di rifiuti. Che accorgimenti occorre adottare? Occorre installare della segnaletica sulla privacy o si possono effettare
accertamenti a sorpresa?
[/quote]
1) occorrono i cartelli (che hanno una finalità anche DISSUASIVA oltre che INFORMATIVA)
2) puoi mettere le fotocamere tenuto conto del provvedimento del Garante di cui ti riporto i passaggi essenziali
Garante Privacy
Provvedimento in materia di videosorveglianza - 8 aprile 2010
http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1712680
[b][color=blue]
I soggetti pubblici, in qualità di titolari del trattamento (art. 4, comma 1, lett. f), del Codice), possono trattare dati personali nel rispetto del principio di finalità, perseguendo scopi determinati, espliciti e legittimi (art. 11, comma 1, lett. b), del Codice), soltanto per lo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali. Ciò vale ovviamente anche in relazione a rilevazioni di immagini mediante sistemi di videosorveglianza (art. 18, comma 2, del Codice).
I soggetti pubblici sono tenuti a rispettare, al pari di ogni titolare di trattamento effettuato tramite sistemi di videosorveglianza, i principi enunciati nel presente provvedimento.
Anche per i soggetti pubblici sussiste l'obbligo di fornire previamente l'informativa agli interessati (art. 13 del Codice), ferme restando le ipotesi prese in considerazione al punto 3.1.1. Pertanto, coloro che accedono o transitano in luoghi dove sono attivi sistemi di videosorveglianza devono essere previamente informati in ordine al trattamento dei dati personali. A tal fine, anche i soggetti pubblici possono utilizzare il modello semplificato di informativa "minima", riportato in fac-simile nell'allegato n. 1 al presente provvedimento
5.2. Deposito dei rifiuti
In applicazione dei richiamati principi di liceità, finalità e proporzionalità, l'utilizzo di sistemi di videosorveglianza risulta lecito con riferimento alle attività di controllo volte ad accertare l'utilizzo abusivo di aree impiegate come discariche di materiali e di sostanze pericolose solo se non risulta possibile, o si riveli non efficace, il ricorso a strumenti e sistemi di controllo alternativi.
Analogamente, l'utilizzo di sistemi di videosorveglianza è lecito se risultano inefficaci o inattuabili altre misure nei casi in cui si intenda monitorare il rispetto delle disposizioni concernenti modalità, tipologia ed orario di deposito dei rifiuti, la cui violazione è sanzionata amministrativamente (art. 13, l. 24 novembre 1981, n. 689).[/color][/b]
Tieni conto di: http://www.corriere.it/ambiente/12_aprile_05/garante-privacy-rifiuti-tagliacarne_95f562b4-7e51-11e1-b61a-22df94744509.shtml
APPROFONDIMENTI:
http://www.altalex.com/index.php?idnot=312
http://www.reteambiente.it/news/12884/abbandono-di-rifiuti-lecita-prova-a-mezzo-videore/
Benchmarking: http://www.comune.lastra-a-signa.fi.it/sezioni-destra/scrivi-al-tuo-comune/news/lavori/videosorveglianza-sui-cassonetti-dei-rifiuti/
http://www.amiavr.it/Portals/0/Press/AGENZIA%20DI%20STAMPA%20AMIA%20VERONA%20SPA.pdf%20354.pdf
http://www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it/opencms/opencms/Contenuti/Categoria_Primaria/Comunicati/Evento_15422.html?pagename=50