Data: 2015-04-08 11:29:09

L’affidamento in concessione della gestione delle farmacie comunali

L’affidamento in concessione della gestione delle farmacie comunali alla luce delle ultime pronunce giurisprudenziali
Annalisa Tricarico*

[i]SOMMARIO: 1. Premessa - 2. La disciplina delle modalità di affidamento delle farmacie
comunali dalla legge Crispi agli anni ‘90 - 3. L’evoluzione della disciplina delle modalità di
affidamento dei servizi pubblici locali a rilevanza economica e il controverso rinvio alla legge
speciale del 1968 - 3.1 Il T.U.E.L. e i primi tentativi di liberalizzazione del settore - 3.2 L’art.
23 bis del d.l. n. 112/08 e l’esclusione dall’ambito di applicazione del servizio farmaceutico
- 3.3 Il dibattito odierno sulla natura del servizio farmaceutico - 3.4 Il dibattito sul carattere
tassativo delle forme di gestione previste dall’art. 9 all’indomani del referendum, della sentenza
n. 199/2012 della Corte costituzionale e dei successivi interventi normativi - 4. La posizione
assunta dalla Corte dei conti: l’impossibilità di scindere la titolarità dalla gestione ­
5. La posizione del Consiglio di Stato: la distinzione tra titolarità e gestione e l’affidabilità
in concessione a terzi della gestione delle farmacie comunali - 6. Conclusioni. [/i]

http://www.avvocaturastato.it/files/file/Rassegna/2014/rassegna_avvocatura_2014_ottobre_dicembre.pdf

[img width=300 height=224]http://www.sefifiere.it/images/farmacia-comunale-venturina.jpg[/img]

riferimento id:25939
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it