Premesso che una SRL ha presentato al SUAP la richiesta di Permesso a Costruire inerente dei lavori di recupero ambientale ex cava tramite abbancamento di terre e rocce da scavo. A seguito dell'esame di progetto e di parere favorevole espresso dalla commissione edilizia integrata, l'ufficio Edilizia ha richiesto, per l'esecuzione dei lavori edilizi, di ottemperare agli adempimenti L.R. 39/2000, della L. 46/1990 [glow=red,2,300]ed inoltre di ottemperare a quanto previsto dal DPR 59/2013 in materia di AUA[/glow].
E' corretto rilasciare alla SRL, precedentemente, l'autorizzazione di Permesso a Costruire e successivamente far presentare richiesta AUA oppure prima dell'acquisizione di autorizzazione di permesso a costruire, deve presentare istanza di AUA e acquisire la relativa autorizzazione rilasciata dal SUAP?
Premesso che una SRL ha presentato al SUAP la richiesta di Permesso a Costruire inerente dei lavori di recupero ambientale ex cava tramite abbancamento di terre e rocce da scavo. A seguito dell'esame di progetto e di parere favorevole espresso dalla commissione edilizia integrata, l'ufficio Edilizia ha richiesto, per l'esecuzione dei lavori edilizi, di ottemperare agli adempimenti L.R. 39/2000, della L. 46/1990 [glow=red,2,300]ed inoltre di ottemperare a quanto previsto dal DPR 59/2013 in materia di AUA[/glow].
E' corretto rilasciare alla SRL, precedentemente, l'autorizzazione di Permesso a Costruire e successivamente far presentare richiesta AUA oppure prima dell'acquisizione di autorizzazione di permesso a costruire, deve presentare istanza di AUA e acquisire la relativa autorizzazione rilasciata dal SUAP?
[/quote]
Il permesso a costruire non rientra fra i procedimenti per i quali si deve procedere mediante AUA pertanto l'interessato (che potrebbe essere anche soggetto diverso dal titolare dell'autorizzazione AUA) può chiedere prima o successivamente detto titolo così come può chiederlo anche nell'ambito dell'AUA:
[i]Art. 3 DPR 59/2013
a) autorizzazione agli scarichi di cui al capo II del titolo IV della sezione II della Parte terza del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
b) comunicazione preventiva di cui all'articolo 112 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, per l'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste;
c) autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all'articolo 269 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
d) autorizzazione generale di cui all'articolo 272 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
e) comunicazione o nulla osta di cui all'articolo 8, commi 4 o comma 6, della legge 26 ottobre 1995, n. 447;
f) autorizzazione all'utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura di cui all'articolo 9 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 99;
g) comunicazioni in materia di rifiuti di cui agli articoli 215 e 216 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.[/i]