Data: 2015-04-03 10:31:32

Apertura sub agenzia assicurativa

Egregio Dottore,
per l'apertura di una sub agenzia assicurativa occortre presentare qualcosa al Comune?
Oppure esula da un controllo comunale?

riferimento id:25857

Data: 2015-04-03 12:55:13

Re:Apertura sub agenzia assicurativa


Egregio Dottore,
per l'apertura di una sub agenzia assicurativa occortre presentare qualcosa al Comune?
Oppure esula da un controllo comunale?
[/quote]

Agente di assicurazione
È possibile avviare l'attività di agente assicurativo solo se si è in possesso dei seguenti requisiti: iscrizione nella sez. A del Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi (RUI) tenuto dall'ISVAP (per i titolari di imprese individuali o per le società per il legale rappresentante o per coloro che sono delegati a svolgere l'attività di agente di mandato di agenzia conferito da una società assicurativa (non da un'altra agenzia )).

Il sub-agente assicurativo deve possedere i seguenti requisiti: iscrizione nella sez. E del Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi (RUI) tenuto dall'ISVAP.
NB: Relativamente ai punti 1), 3) e 4): alla domanda di iscrizione nel Registro Imprese deve essere allegata una fotocopia della lettera di incarico o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (contenente i dati del soggetto mandante, il prodotto oggetto del mandato/incarico, la data di decorrenza).
Inoltre, in tutti i casi è necessario fornire una autocertificazione resa ai sensi del DPR 445/2000 contenente gli estremi di iscrizione nell'apposita sezione del Registro Intermediari Assicurativi e Riassicurativi (RUI) tenuto dall'ISVAP (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo) ai sensi dell'art.109 del Codice delle Assicurazioni.
Per il produttore d'affari assicurativi occorrono i seguenti requisiti: per coloro che operano direttamente per imprese di assicurazione è necessaria l'iscrizione nella sez. C del Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi (RUI) tenuto dall'ISVAP; per i produttori che operano per conto di altri intermediari è necessaria l'iscrizione nella sez. E del Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e riassicurativi (RUI) tenuto dall'ISVAP.
[b]L’inizio dell'attività dovrà essere denunciata al Registro Imprese entro 30 giorni dalla lettera di incarico, presso la CCIAA dove ha sede l'impresa.
[/b]
Per maggiori informazioni consultare http://www.rm.camcom.it/index.php?id_doc=26&id_oggetto=37

riferimento id:25857
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it