Buongiorno,
è arrivata la Scia da parte di un'impresa individuale relativa all'avvio di un'attività di sartoria , riparazione vestiti me non è allegata la visura camerale in quanto il soggetto non risulta iscritto al Registro delle Imprese . Come mi devo comportare?
grazie
La SCIA è contestuale anche per l'iscrizione al registro delle imprese per cui se è stata fatta la comunicazione unica nel faldone telematico è presente anche l'apposita scheda. La visura camerale non è un documento da allegara alla SCIA ma può o deve essere acquisita d'ufficio.
riferimento id:25846Se la SCIA è stata presentata contestuale potrai accedere al sistema di interscambio informativo fra SUAP e Registro Imprese (SU.RI. [url=https://www.impresainungiorno.gov.it/suri/]https://www.impresainungiorno.gov.it/suri/[/url]) dove trovi la visura della ditta.
Se la SCIA non è arrivata da Telemaco/Starweb, ovvero con la procedura della ComUnica, è da dichiarare irricevibile.
Ne approfitto per avere una conferma...
Una signora vuole iniziare un'attività di sartoria in casa propria. Nello specifico si doterà di macchina da cucire e realizzerà riparazioni varie, realizzerà modelli, vestiti, etc...Per l'inizio attività artigiana serve o non serve la SCIA al Comune? Leggo dal sito della CCIAA di Milano:
"attività libera e tipicamente artigiana. Nel caso in cui la sartoria impieghi più di 3 addetti, occorre presentare la SCIA sanitaria al Comune presso il SUAP telematico"
Altra questione:
il fatto che possa realizzare interventi su capi in pelle ne cambia il codice ATECO dell'attività
SARTA cod. 14.13.20
PELLICCERIA cod. 14.20.00
Grazie1000
G.
A parte la questione dell destinazione d'uso dei locali (verifica fattibilità) confermo che è attività libera.
I code e ATECO 14.20.00 è "Confezionamento di articoli in pelliccia". A mio avviso se si limita a fare riparazioni su tali capi il codice rimane quello della sarta.