Una ditta che svolge attività di lavorazione, conservazione e confezionamento di frutta e ortaggi presenta al Suap una Scia per laboratorio di analisi chimiche... nella segnalazione viene barrata (secondo me in modo inesatto) la casistica della somministrazione e trasformazione di alimenti in atabilimenti, laboratori e centri cottura...
Dalla relazione tecnica e dalla descrizione dell'attività si evince che trattasi di laboratorio di analisi chimiche e microbiologiche per la ricerca di diversi parametri tra cui i principali indicatori di igiene e sicurezza alimentare... sono allegate scheda 4 e 5 nonchè planimetria...
La segnalazione è dovuta? tra l'altro è stata inoltrata mediante ComUnica Starweb...
In caso affermativo quali Enti andrebbe trasmessa?
Grazie
L'attività va in SCIA. E' una attività economica in campo alimentare di laboratorio e va trasmessa all'ASL.
Una ditta che svolge attività di lavorazione, conservazione e confezionamento di frutta e ortaggi presenta al Suap una Scia per laboratorio di analisi chimiche... nella segnalazione viene barrata (secondo me in modo inesatto) la casistica della somministrazione e trasformazione di alimenti in atabilimenti, laboratori e centri cottura...
Dalla relazione tecnica e dalla descrizione dell'attività si evince che trattasi di laboratorio di analisi chimiche e microbiologiche per la ricerca di diversi parametri tra cui i principali indicatori di igiene e sicurezza alimentare... sono allegate scheda 4 e 5 nonchè planimetria...
La segnalazione è dovuta? tra l'altro è stata inoltrata mediante ComUnica Starweb...
In caso affermativo quali Enti andrebbe trasmessa?
Grazie
[/quote]
L'uso del modello per somministrazione appare un errore.
Per le procedure relative ai laboratori di analisi (la cui disciplina dipende anche dalla normativa regionale) vedi:
https://www.google.it/search?q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+laboratorio+analisi&oq=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+laboratorio+analisi&aqs=chrome..69i57j69i58.293j0j9&sourceid=chrome&es_sm=0&ie=UTF-8
Per la Lombardia:
http://www.sanita.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Sanita%2FDetail&cid=1213411980895&pagename=DG_SANWrapper
L'uso del modello per somministrazione appare un errore ----> in questo caso la scia può essere respinta in quanto non dovuta? contestualmente si provvederebbe a comunicare all'interessato la corretta procedura di cui alla D.G.R. 4474/2012 (ossia domanda di accreditamento all'Asl secondo modulistica approvata con la citata Delibera di Giunta)
Grazie
salve a tutti
mi inserisco in questa vecchia discussione perchè vorrei sapere quali requisiti e adempimenti devono essere rispettati per aprire un laboratorio di analisi chimiche o ambientali o un laboratorio di prove e tarature.
in particolare, quali sono i riequisiti di tipo societario (tipologia di società, forma giuridica, oggetto sociale ecc.) e gli adempimenti con la camera di commercio?
grazie per l'aiuto
M.
salve a tutti
mi inserisco in questa vecchia discussione perchè vorrei sapere quali requisiti e adempimenti devono essere rispettati per aprire un laboratorio di analisi chimiche o ambientali o un laboratorio di prove e tarature.
in particolare, quali sono i riequisiti di tipo societario (tipologia di società, forma giuridica, oggetto sociale ecc.) e gli adempimenti con la camera di commercio?
grazie per l'aiuto
M.
[/quote]
NON esistono requiasiti di tipo societario nel senso che puoi costituire ogni forma di impresa (ditta individuale, società di persone, società di capitali) ... ed iscriverti al REGISTRO IMPRESE.
Questo è l'adempimento "camerale".
Poi esistono requisiti strutturali (edilizi) e ed igienico sanitari eventualmente previsti dai regolamenti edilizi e quelli necessari in base alle norme di certificazione dei laboratori.
I laboratori possono/devono iscriversi al Registro regionale:
http://www.welfare.regione.lombardia.it//cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Sanita%2FDetail&cid=1213411980895&pagename=DG_SANWrapper
http://www.welfare.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Sanita%2FDetail&cid=1213571166977&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-render%3D1213289323649&pagename=DG_SANWrapper#1213571167811
grazie molte per la prontissima risposta.
Mi rimane tuttavia un dubbio:
le analisi eseguite dal laboratorio credo che debbano essere vidimate da un professionista abilitato (chimico, biologo a seconda del tipo di analisi per avere validità. questo costituisce attività professionale?
questo significa che il laboratorio deve esere costituito in forma di studio professionale (individuale o associato) o come società tra professionisti?
Inoltre, l'attività di laboratorio immagino debba essere dichiarata nell'oggetto sociale. ma deve essere esclusiva o, ad esempio, una società di servizi (che offre servizi di tutt'altro tipo) può avviare al suo interno un laboratorio che svolge analisi per conto terzi?
Insisto perchè non ho trovato riferimenti normativi in merito. ve ne sono?
grazie ancora per l'aiuto.
M.
grazie molte per la prontissima risposta.
Mi rimane tuttavia un dubbio:
le analisi eseguite dal laboratorio credo che debbano essere vidimate da un professionista abilitato (chimico, biologo a seconda del tipo di analisi per avere validità. questo costituisce attività professionale?
questo significa che il laboratorio deve esere costituito in forma di studio professionale (individuale o associato) o come società tra professionisti?
Inoltre, l'attività di laboratorio immagino debba essere dichiarata nell'oggetto sociale. ma deve essere esclusiva o, ad esempio, una società di servizi (che offre servizi di tutt'altro tipo) può avviare al suo interno un laboratorio che svolge analisi per conto terzi?
Insisto perchè non ho trovato riferimenti normativi in merito. ve ne sono?
grazie ancora per l'aiuto.
M.
[/quote]
Anche solo guardando le PAGINE GIALLE si vede che di laboratori ve ne sono di ogni forma giuridica:
http://www.paginebianche.it/lombardia/laboratorio-analisi.html
https://www.google.it/?ion=1&espv=2#q=laboratorio%20analisi%20studio%20associato
https://www.google.it/?ion=1&espv=2#q=laboratorio+analisi+%22Societ%C3%A0+tra+professionisti%22
SPA, SRL, studi associati ed anche STP
Non ho trovato vincoli sull'oggetto sociale, anche se tale vincolo potrebbe derivare dalle procedure di accreditamento o iscrizione nel registro regionale.
grazie Simone per l'ulteriore risposta.
però il mio dubbio è leggermente diverso.
provo a spiegarmi meglio:
un laboratorio di analisi deve avere come ragione sociale STP (che a sua volta può scegliere uno qualsiasi come modello societario: s.n.c, s.a.s., s.r.l., s.a.p.a., s.p.a., s.coop., purchè l'oggetto sociale relativo all'attività libero-professionale sia esclusivo) o studio associato per non commettere esercizio abusivo di professione (come da Legge n.1815 del 1939, Legge n. 248 del 2006, Legge n. 183 del 2011 e sentenza n. 103 del Consiglio di Stato del 16/1/2015), dal momento che si avvale di professionista abilitato per l'emissione dei certificati di analisi e che tali forme di società sono le sole ammesse per l'esercizio in forma societaria delle professioni intellettuali?
Oppure il laboratorio di analisi non ricade nella definizione di attività professionale e può essere avviato da qualsiasi società? o questo è vero solo in determinati casi?
grazie
M.
grazie Simone per l'ulteriore risposta.
però il mio dubbio è leggermente diverso.
provo a spiegarmi meglio:
un laboratorio di analisi deve avere come ragione sociale STP (che a sua volta può scegliere uno qualsiasi come modello societario: s.n.c, s.a.s., s.r.l., s.a.p.a., s.p.a., s.coop., purchè l'oggetto sociale relativo all'attività libero-professionale sia esclusivo) o studio associato per non commettere esercizio abusivo di professione (come da Legge n.1815 del 1939, Legge n. 248 del 2006, Legge n. 183 del 2011 e sentenza n. 103 del Consiglio di Stato del 16/1/2015), dal momento che si avvale di professionista abilitato per l'emissione dei certificati di analisi e che tali forme di società sono le sole ammesse per l'esercizio in forma societaria delle professioni intellettuali?
Oppure il laboratorio di analisi non ricade nella definizione di attività professionale e può essere avviato da qualsiasi società? o questo è vero solo in determinati casi?
grazie
M.
[/quote]
La questione è articolata.
Mi rileggo qui e semmai intervengo di nuovo:
http://ebook.telecomitalia.it/ebr/Uploaded/Carlo_Delladio_Mario_Jannaccone_Professionisti_e_fisco_IlSole24Ore_9788832405927_EDGT18952_1336490435583_preview.pdf