Data: 2015-04-02 10:43:58

Preposto alla somministrazione.

Ciao Simone.
Mi è pervenuta nota da parte di una persona con la quale comunica la cessazione della qualità di preposto in pubblico esercizio per la somministrazione al pubblico.
La medesima persona è anche Presidente del Consiglio di Amministrazione della Soc. Coop. la quale è titolare di autorizzazione di pubblico esercizio.
Sicuramente, tra i soci è sorta una controversia, per cui la preposta con questo atto ritiene di far chiudere l'attività commerciale.
Considerato che la stessa è anche legale rappr. della Soc. in questione, ritengo che la stessa, rivestendo anche la carica di legale rappr. è personalmente responsabile comunque dell'esercizio dell'attività, pertanto i restanti soci, che risultano lavoratori dipendenti, stanno continuando ad esercitare l'attività, ignorando la comunicazione fatta dal preposto.
Infatti ai soci dipendenti non è stato comunicato niente e ne tantomeno esiste un verbale di assemblea o di Consiglio di Amministrazione.
Cosa ne pensi?
Cosa devo fare?
Ti ringrazio.

riferimento id:25828

Data: 2015-04-02 11:12:03

Re:Preposto alla somministrazione.


Ciao Simone.
Mi è pervenuta nota da parte di una persona con la quale comunica la cessazione della qualità di preposto in pubblico esercizio per la somministrazione al pubblico.
La medesima persona è anche Presidente del Consiglio di Amministrazione della Soc. Coop. la quale è titolare di autorizzazione di pubblico esercizio.
Sicuramente, tra i soci è sorta una controversia, per cui la preposta con questo atto ritiene di far chiudere l'attività commerciale.
Considerato che la stessa è anche legale rappr. della Soc. in questione, ritengo che la stessa, rivestendo anche la carica di legale rappr. è personalmente responsabile comunque dell'esercizio dell'attività, pertanto i restanti soci, che risultano lavoratori dipendenti, stanno continuando ad esercitare l'attività, ignorando la comunicazione fatta dal preposto.
Infatti ai soci dipendenti non è stato comunicato niente e ne tantomeno esiste un verbale di assemblea o di Consiglio di Amministrazione.
Cosa ne pensi?
Cosa devo fare?
Ti ringrazio.
[/quote]

NON SUCCEDE NIENTE nel senso che il soggetto in questione in qualità di legale rappresentante in possesso dei requisiti professionaloi NON può rinunciare a questi. Egli i requisiti li ha e come legale rappresentante non può dichiarare che non intende farli valere per la società.
EGLI NON RINUNCIA alla posizione di preposto perchè NON ERA TALE!!!

Se vuole far chiudere (o quantomeno sanzionare) la società deve dimettersi da legale rappresentante e sperare che chi rimane sia così "scemo" da non nominare un altro legale rappresentante o preposto con i requisiti.

Quindi metti agli atti o, SE VUOI (lo consiglio) scrivigli una PEC del tipo:

[b]"Prendiamo atto della sua comunicazione ricordando comunque che in base all'art. 71 del dlgs 59/2010 i requisiti sono richiesti, ALTERNATIVAMENTE, al legale rappresentante o a persona preposta alla somministrazione. Rimanendo Lei legale rappresentante della società la stessa conserva i requisiti per l'esercizio dell'attività.
La sua comunicazione si intende pertanto archiviata".[/b]

riferimento id:25828

Data: 2015-07-22 09:08:40

Re:Preposto alla somministrazione.

Ho seguito il tuo consiglio (comunicazione di archiviazione della nota) e sino a qualche giorno fa nulla è successo.
Alcuni giorni fa, il legale rappresentante ha comunicato ai restanti soci-lavoratori, le proprie dimissioni sia da Presidente del Consiglio di Amministrazione che da Consigliere dello stesso Consiglio, dichiarando ancora una volta di rassegnare le dimissioni da preposto per l'attività di somm.ne.
Con questa dichiarazione viene meno la carica di legale rappr.? - rispetto a prima cosa cambia per i restanti soci-lavoratori?
Nel contempo il marito del legale rappr. a sua volta ha comunicato ai restanti soci-lavoratori le proprie dimissioni da Consigliere del Consiglio di Amministrazione.
Al Comune di tutto questo non è stato comunicato nulla, come devo muovermi, atteso che da un giorno all'altro dovrebbe essere comunicato anche al Comune?
Ti ringrazio.

riferimento id:25828

Data: 2015-07-22 11:04:24

Re:Preposto alla somministrazione.


Ho seguito il tuo consiglio (comunicazione di archiviazione della nota) e sino a qualche giorno fa nulla è successo.
Alcuni giorni fa, il legale rappresentante ha comunicato ai restanti soci-lavoratori, le proprie dimissioni sia da Presidente del Consiglio di Amministrazione che da Consigliere dello stesso Consiglio, dichiarando ancora una volta di rassegnare le dimissioni da preposto per l'attività di somm.ne.
Con questa dichiarazione viene meno la carica di legale rappr.? - rispetto a prima cosa cambia per i restanti soci-lavoratori?
Nel contempo il marito del legale rappr. a sua volta ha comunicato ai restanti soci-lavoratori le proprie dimissioni da Consigliere del Consiglio di Amministrazione.
Al Comune di tutto questo non è stato comunicato nulla, come devo muovermi, atteso che da un giorno all'altro dovrebbe essere comunicato anche al Comune?
Ti ringrazio.
[/quote]

La comunicazione con le dimissioni non ha efficacia automatica ma deve essere registrata in CCIAA.
Fai una visura camerale e se risulta che il soggetto non è più legale rappresentante fai avvio del procedimento, assegnando termine congruo (60 giorni) per comunicare il soggetto coi requisiti (potrebbe essere altro socio o lavoratore).
La VARIAZIONE SOCIETARIA non è soggetta a comunicazione (a parte il fatto che comunque la avresti avuta!) ... quindi le dimissioni sono irrilevanti (nel tuo caso rilevano solo perchè potrebbero portare alla perdita dei requisiti professionali)

riferimento id:25828

Data: 2015-08-09 16:30:28

Re:Preposto alla somministrazione.

Buongiorno .
Supponiamo di prendere per buono tutto quello che ho visto scritto da alcuni di voi, ovvero che non c'è verso… Il titolare della ditta individuale non può nominare un preposto.
In questo caso ci sono dei termini temporali per i quali il  titolare possa abilitarsi seguendo il corso SAP?
Mi spiego meglio : Il mio caso particolare potrei firmare un contratto di affitto d'azienda per un'attività di barra barra pub non avendo ancora l'abilitazione ma essendomi iscritta un corso?
Grazie mille a chi possa rispondermi

riferimento id:25828

Data: 2015-08-09 16:32:24

Re:Preposto alla somministrazione.

SAB PARDON..

riferimento id:25828

Data: 2015-08-09 18:00:18

Re:Preposto alla somministrazione.


Buongiorno .
Supponiamo di prendere per buono tutto quello che ho visto scritto da alcuni di voi, ovvero che non c'è verso… Il titolare della ditta individuale non può nominare un preposto.
In questo caso ci sono dei termini temporali per i quali il  titolare possa abilitarsi seguendo il corso SAP?
Mi spiego meglio : Il mio caso particolare potrei firmare un contratto di affitto d'azienda per un'attività di barra barra pub non avendo ancora l'abilitazione ma essendomi iscritta un corso?
Grazie mille a chi possa rispondermi
[/quote]

PRECISAZIONE: il titolare di ditta individuale può nominare un preposto. NON ESISTE più il divieto e quindi il problema non si pone. Il titolare senza requisiti può nominare il preposto e nel frattempo fare il corso (di poche ore! anche online!) ...
Sul preposto vedi i vari post in questo sito.

riferimento id:25828
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it