Per esercitare l'attività di dog sitter è necessario presentare una pratica al suap?
Se la persona dovesse tenere i cani nel giardino della propria abitazione si configura l'attività di pensione per cani?
L'attività di dog sitter deve essere autorizzata dal SUAP, previo nulla osta del Servizio Veterinario, ai sensi dell'art. 116 della L.R. 33/2009 secondo quanto indicato dal R.R. 2/2008.
Mentre non è soggetta ad autorizzazione la detenzione, non a scopo di lucro, di animali d'affezione in numero limitato, condotta in locali o spazi abitativi o comunque in strutture diverse da quelle indicate negli articoli 8 e 9, a condizione che il proprietario degli animali abbia in uso i locali o gli spazi stessi. Per numero limitato, nel caso di cani e gatti, s'intende un numero uguale o inferiore a dieci. La detenzione di un numero superiore di cani e gatti è subordinata a specifica comunicazione al sindaco (art. 7 RR 2/2008).
Certo che però le leggi in Italia sono abbastanza confusionarie... Se detieni fino a dieci cani in casa non fai il dog sitter? E come fanno a sapere se i cani sono miei o no?? Mah...
riferimento id:25811Se un cliente paga per un servizio chiede la ricevuta. Se non viene rilasciata perchè l'attività è abusiva bisogna fare la denuncia alle Autorità.
riferimento id:25811Si sicuramente credo che la ricevuta ottenuta o meno sia indice, ma come succede purtroppo molte volte non viene rilasciata anche da chi ha un attività e il cliente chiude un occhio per non mettere nei guai chi gli tiene il cane...
riferimento id:25811