Data: 2015-04-01 10:13:12

nuovi criteri assegnazione posteggi

Ciao,

Col recepimento della direttiva 2006/123/CE e Intesa 5 luglio 2012 83/CU (e Conf. Regioni e Prov. autonome 13/009/cr11/c11) sono stabiliti i criteri da usare per assegnare i posteggi vacanti nei mercati.
In pratica:

- almeno il 40% del punteggio va dato in base all' anzianità di esercizio dell'impresa comprovata da iscrizione al R.I.

il resto dei criteri individuati li trovo alquanto fumosi e l'uso degli stessi potrebbe concretizzarsi in una discrezionalità vera e propria che non è aggettivabile come amministrativa e quindi limitata da precisi aspetti giuridico-amministrativi.
mi riferisco alla lettera b) dell'art. 2 Intesa 83CU/2012 e alla lettera c) che comunque non riguarda la toscana dato che la legge regionale pone il DURC come requisito obbligatorio

Lo stesso per quanto riguarda il documento unitario delle regioni e prov autonome che al di là dell'indicazione in anni 12 delle nuove concessioni indica dei punteggi che possono prestare il fianco a ricorsi anche perché nel testo non è stabilito un punteggio massimo totale e si indicano valori assoluti che rendono difficile comprendere la ponderazione voluta dai conferenti.

Insomma, qualcuno è a conoscenza di comuni che han fatto già bandi con questi nuovi criteri?
Grazie.

riferimento id:25810

Data: 2015-04-01 17:51:00

Re:nuovi criteri assegnazione posteggi

Per ora i bandi sono stati pochi e la normativa male interpretata.

Ti posso riassume così:

- posteggi resisi liberi in mercati esistenti e rimessa a bando di concessioni esistenti alla scadenza
si applica l’anzianità di esercizio attività (vedi registro imprese)
in sede di prima applicazione (2017) l’anzianità maturata proprio in quel mercato è valutabile fine al 40% del punteggio complessivo (l’amministrazione ha facoltà di usare il questo criterio in una misura che va
      da 0 al 40% )

- mercati o fiere istituiti ex novo
criteri qualitativi che ancora la regione toscana non ha previsto

La durata delle concessioni è stabilita dal comune fra 9 e 12 anni

Il documento delle regioni del 24/01/2013 è un atto di indirizzo politico senza valore normativo. Diciamo che è un suggerimento predisposto di concerto con le associazioni dei commercianti al fine di applicare l'Intesa nella misura più favorevole ai soggetti che già hanno una concessione

Il 23/04/2015 Omniavis organizza una giornata formativa proprio su questi temi:
[b]Master: Attività produttive in Toscana (disciplina e procedure)
23 aprile
09,45 – 13,30[/b]
Commercio su aree pubbliche. Tutto sull'attuazione
dell'intesa della conferenza unificata. Analisi dettagliata del
contenuto dei nuovi regolamenti comunali


nella sezione abbonati approfondimenti sul tema:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?board=65.0

riferimento id:25810

Data: 2015-04-07 13:39:43

Re:nuovi criteri assegnazione posteggi


..l' incertezza mi pare risieda nel fatto che si dice che l'anzianità potrà contare per il 40%.. ma non si dice il restante 60% come attribuirlo..
Inoltre "in sede di prima applicazione" è da intendersi certamente con il 2017 per i posteggi occupati ma.. per i posteggi che sono liberi adesso .. che criteri si applicano?

riferimento id:25810
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it