Data: 2015-03-30 16:05:31

Autofficina

Buongiorno,
nel caso di subentro in un'attività di autoriparazioni meccaniche, e di consueguenza
subentro nelle autorizzazioni comunali in essere, quali verifiche sono necessarie per verificare che sia tutto in ordine?
Nel caso invece di apertura di una nuova attività sempre di autoriparazioni, quali autorizzazioni sono necessarie
e quali caratteristiche deve avere il locale?

Grazie

riferimento id:25752

Data: 2015-03-30 19:28:45

Re:Autofficina

Il decreto-legge n. 112/1998, all’art. 22, rubricato “liberalizzazione e semplificazioni concernenti le funzioni delle CCIAA”, ha disposto che l’attività di autoriparazione, precedentemente assoggettata ad iscrizione nei registri camerali, è subordinata ad una denuncia di inizio attività.
Successivamente al decreto-legge n. 112/1998, il DPR n. 558/1999 ha chiarito, all’art. 10, che la DIA (oggi SCIA), è presentata direttamente alla CCIAA competente, unitamente alla domanda di iscrizione al registro imprese. Il mezzo di comunicazione è la Comunicazione Unica per la nascita dell’impresa, di cui alla Legge n. 40/2007.
Ciascuna impresa può richiedere l’iscrizione per una o più attività previste dall’art. 3 della legge n. 122/1992, quindi specificherà in questa sede se trattasti di attività di elettrauto.
Da notare che il decreto-legge n. 5/2012 ha abrogato l’art. 7, comma 1, lett. c) della legge 122/1992 che prevedeva la certificazione di idoneità fisica rilasciata dall’ufficiale sanitario in capo al responsabile tecnico.

Vedi pure qua:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=16160.msg30297#msg30297

riferimento id:25752

Data: 2015-03-31 10:16:58

Re:Autofficina

Grazie per la risposta,
chiedevo soprattutto in merito ai locali adibiti all'attività.
Che requisiti dovrebbero rispettare in fase di subentro o in fase di nuova apertura?

Saluti

riferimento id:25752
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it