Data: 2015-03-30 08:30:23

Distributore carburanti

Un professionista mi ha contattata per sapere se deve presentare la comunicazione di subingresso ad un distributore carburanti, perchè ha provveduto solamente alla comunicazione all'Agenzia delle Dogane.
Mi ha comunicato telefonicamente che il suolo su cui viene svolta l'attività di DISTRIBUZIONE DI CARBURANTI dalla SOCIETA' X (loro assistita) è di proprietà di AUTOSTRADE così come le pensiline, le pompe di erogazione e le cisterne.
La PETROLIFERA ha un contratto di comodato d'uso gratuito con la SOCIETA' X ( regolarmente registrato all'Agenzia delle Entrate) nella quale concede la gestione dell'impianto. Pertanto nessun contratto è in essere tra la SOCIETA' X ed i proprietari del suolo, ne con i vecchi gestori.
Nel caso specifico è necessaria la trasmissione della comunicazione di subingresso al SUAP? oppure è opportuna la comunicazione di subingresso al SUAP che trasmetterà a:
- VVF
- Agenzia delle Dogane
Sarebbe opportuno anche ad ARPAT, ASL e Polizia Municipale?
In attesa di riscontro, ringrazio e saluto.

riferimento id:25729

Data: 2015-03-30 19:00:00

Re:Distributore carburanti

In genere (ma non sempre) il distributore è realizzato dalla compagnia petrolifera. Questa ottiene tutte le autorizzazioni compresa quella comunale. Una volta realizzato l’impianto, ai sensi dell’art. 1, comma 6 del d.lgs. n. 32/1998, la  gestione  degli  impianti può essere affidata dal titolare dell'autorizzazione ad altri soggetti, di seguito denominati gestori...
Il gestore stipula un contratto di comodato con il quale esercita l’attività di impresa utilizzando i mezzi messi a disposizione dal comodante. Al fine dell’esercizio il comodatario/gestore deve poi farsi intestare la licenza fiscale per l’esercizio di impianto ed è tenuto alla tenuta del registro di carico e scarico.
Ai sensi del d.lgs. 504/1995, per gli impianti di distribuzione stradale di carburanti la licenza  è  intestata  al  titolare della gestione dell'impianto, al quale  incombe  l'obbligo  della  tenuta  del  registro  di  carico e scarico.  Il titolare della concessione ed il titolare della gestione dell'impianto di distribuzione stradale sono, agli effetti fiscali, solidalmente  responsabili  per gli obblighi derivanti dalla gestione dell'impianto stesso (il termine concessionari deriva dalla vecchia normativa, vedi l’art. 1, comma 1 del d.lgs. n. 32/98)

Nel tuo caso è vera la seconda che dici. La normativa SUAP non è derogata. Ai sensi dell’art. 1, comma 4 del d.lgs. n. 32/98, in caso di trasferimento della titolarità di un impianto, le parti ne danno comunicazione al comune, alla regione e all'ufficio tecnico di finanza entro quindici giorni.
Ai sensi della LR 28/05 (art. 78), [i]il subingresso nella titolarità di un impianto di distribuzione di carburanti è comunicato dal subentrante all'ufficio competente dell'Agenzia delle Dogane[/i]
E' chiaro che occorre anche il subingresso nell'autorizzazione amministrativa (art. 55 LR 28/05).

Puoi mandare ad arpat e asl per conoscenza anche se non dovuto.

riferimento id:25729
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it