Premetto che il Comune, da anni, si è dotato di un proprio Piano di zonizzazione acustica (con classificazione acustica diversa per aree territoriali) e che, in occasione di manifestazioni varie, impone il rispetto dei limiti previsti dal suddetto Piano.
Ora il Comune intende organizzare l'evento "notte bianca".
E' molto probabile che - considerati i più vari intrattenimenti musicali in programma, peraltro concentrati in una sola serata, seppur in vie diverse - saranno superati i limiti previsti dal Piano.
Chiedo pertanto:
1) l'eventuale richiesta di deroga ai limiti acustici chi la dovrebbe presentare? (considerato che è il Comune stesso che organizza l'evento)
2) il Responsabile Area Ambiente, competente in materia, a chi dovrebbe rilasciare l'autorizzazione al superamento dei limiti acustici?
Grazie! ;)
Segnaliamo il prossimo incontro di formazione:
[color=red][b]21 maggio
09,45 – 13,30[/b][/color]
[b]Normativa statale e regionale sull'inquinamento acustico.
Autorizzazioni in deroga e regime sanzionatorio.
Giurisprudenza e prassi[/b]
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=25404.0
****************
Inoltre, nella sezione ABBONATI:
[b]RUMORE - inquinamento acustico fra procedure e sentenze [/b]
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=25106.0
In questi casi, di solito, è il sindaco, in qualità di rappresentante dell'ente, che presenta domanda e poi riceve autorizzaizone. Il dirigente è colui che avvia e termina il procedimento.