[size=18pt][color=red][b]UE - Piano d'azione in materia di giustizia elettronica 2014-2018[/b][/color][/size]
[b]Risoluzione del Parlamento europeo del 23 ottobre 2013 sul piano d'azione in materia di giustizia elettronica 2014-2018 (2013/2852(RSP))[/b]
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P7-TA-2013-0445+0+DOC+XML+V0//IT
***************************
[b]Il Progetto di strategia per la Giustizia Elettronica europea 2014-2018[/b]
http://www.agendadigitale.eu/egov/il-progetto-di-strategia-per-la-giustizia-elettronica-europea-2014-2018_1377.htm
***************************
[b]Il portale europeo della giustizia è destinato a diventare uno sportello unico elettronico nel campo della giustizia.[/b]
https://e-justice.europa.eu/home.do?plang=it&action=home
***************************
[b]Il portale "E-Justice": Migliora l'accesso alla giustizia nell'Unione Europea[/b]
http://qualitapa.gov.it/nc/it/services/news/article/il-portale-e-justice-migliora-laccesso-alla-giustizia-nellunione-europea/
***************************
[color=red][b]Gruppo di lavoro e-Justice/e-Law (informatica giudiziaria e giuridica)[/b][/color]
Si tratta di un gruppo di lavoro permanente presso il Consiglio dell'Unione Europea, che durante il Semestre di Presidenza ha visto una affermazione netta del contributo italiano allo sviluppo di sistemi di interoperabilità per i servizi giudiziari transfrontalieri senza precedenti.
Il lavoro di informatica giuridica e giudiziaria dell’Italia è stato da sempre apprezzato e stimato, per la sua storia, fin dalla fondazione del Centro di Documentazione Elettronica della Corte di Cassazione (risalente al 1973).
Nel quadro del Semestre di Presidenza Italiana dell’Unione Europea, la delegazione italiana presso il gruppo ha potuto offrire in particolare i seguenti contributi:
continuità di sostegno futuro riguardo alle piattaforme di scambio sicuro di dati e documenti giudiziari allestite nel progetto e-CODEX, con delibera assunta dal working party nel terzo incontro e-Justice, il 17/11/2014;
partecipazione attiva alla definizione di linee strategiche e piani di azione operativi per lo sviluppo di tecnologie applicate alla giustizia europea (cioè, dei singoli Stati membri come delle istituzioni giudiziarie dell’Unione);
organizzazione di un evento di approfondimento e studio, in date 13 e 14 ottobre 2014 presso l’Aula Magna e l’Aula Giallombardo della Corte di Cassazione, dal titolo “e-Justice and e-Law Conference. Towards Better pan-European Judicial Services”, con interventi e seminari qualificati dalla presenza di relatori d’eccezione, tra i quali il Presidente dell’e-Justice, Fernando Paulino Pereira, il Commissario Europeo alla Giustizia pro tempore, Martine Reicherts, il Garante Europeo della protezione dei dati personali, Giovanni Buttarelli, vertici ministeriali (Capo di Gabinetto, direttore UCAI, Capo Dipartimento affari di giustizia, Vice capo Dipartimento organizzazione giudiziaria) e giudiziari (Primo presidente e procuratore generale della Corte di Cassazione, direttore del CED, nonché esperti magistrati, avvocati, tecnici ed accademici dai 28 Paesi membri dell’U.E.), oltre al Presidente della VII Commissione del Consiglio Superiore della Magistratura;
aggiornamento dello stato dell’arte dell’e-Law, con un documento presentato per discussione ed esame al relativo incontro finale di Semestre, in data 10 dicembre 2014.
La componente italiana del gruppo è costituita stabilmente da appartenenti alla Direzione generale Sistemi informativi automatizzati del Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del Ministero della giustizia (l'allora Direttore generale Daniela Intravaia e funzionario informatico delegato ai progetti europei Giulio Borsari), nonché da magistrati della Suprema Corte (Direttore del Centro elettronico di documentazione Vincenzo Di Cerbo, Vice direttore Margherita Cassano, magistrati addetti Enzo Vincenti e Alessio Scarcella).
Durante il Semestre, si sono tenuti 3 incontri di e-Justice (informatica giudiziaria) ed uno di e-Law (informatica giuridica), con agenda sempre fitta di argomenti, rispettivamente nelle seguenti date: 24-25 settembre, 21 ottobre, 17 novembre, 9 e 10 dicembre (e-Law).
Attuazione del piano d'azione pluriennale 2014-2018 in materia di giustizia elettronica europea - 15771/14 (http://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-15771-2014-INIT/it/pdf)
[img]http://www.europa.provincia.tn.it/binary/pat_puntoeuropa/news/giustizia_ridotta.1279876732.jpg[/img]