Data: 2015-03-24 18:25:59

Vendita occasionale nel Lazio di oggetti del proprio ingegno

Ciao a tutti!
Il mio ragazzo vuole iniziare a vendere occasionalmente dei componenti da pesca di sua creazione. Ha già un'altra attività che occupa circa 12 ore della sua giornata, quindi abbastanza da risultare quella prevalente e quindi può rendere il commercio davvero occasionale‏. Vorrebbe aderire a dei mercatini, cosa bisognerebbe fare? Ho letto su internet i limiti delle vendite occasionali ma siccome i prodotti sono davvero rivoluzionari, può fare autocertificazione di operatore del proprio ingegno? (per tutelare le creazioni ovviamente). Può aderire alla siae?
Un'ultima cosa. ‏Quand'è che è opportuno rilasciare una ricevuta in duplice copia? Servono marche da bollo? Di quanto devono
essere?
Ho fatto molte domande :D Spero che qualcuno possa rispondermi :-)

riferimento id:25604

Data: 2015-03-24 22:18:26

Re:Vendita occasionale nel Lazio di oggetti del proprio ingegno

In materia c'è molta confusione.
Ti riassumo velocemente.

La normativa sul commercio NON si applica a chi esponga o venda le opere del proprio ingegno (del d.lgs. n. 114/98, art. 4 e varie leggi regionali).
Da qui è nata la convinzione che gli hobbisti / piccoli artigiani non fossero soggetti alla legge sul commercio.
In realtà la legge sul commercio non si applica alle opere dell'ingegno in ogni caso, anche se queste valgono migliaia di euro (quadri d'autore) e anche se sono vendute in sede fissa. Le opere dell'ingegno sono quelle sottoposte al diritto d'autore.

L'hobbista è una artigiano non professionale al quale non si applica la legge sul commercio per la poca rilevanza, non per altro. Solo l'Emilia Romagna ha legiferato sul tema, vedi qua (art. 7):
http://demetra.regione.emilia-romagna.it/al/monitor.php?urn=er:assemblealegislativa:legge:2013;4

Detto questo, l'hobbista non è tenuto a nessuna procedura abilitativa (eccetto che in ER), casomai compilerà le varie dichiarazioni al momento della partecipazione.
Non essendo un soggetto IVA farà una ricevuta non fiscale. E' vero, però, che molti comuni, anche se impropriamente, hanno previsto norme ad hoc (da verificare caso per caso)

[b]Nella sezione riservata agli abbonati approfondimenti sul tema
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=24906.0[/b]

riferimento id:25604

Data: 2015-03-27 20:35:50

Re:Vendita occasionale nel Lazio di oggetti del proprio ingegno

Allora potresti farmi un approfondimento sul diritto di autore? Qual è la differenza fra diritto d'autore e brevetto?

In che misura un'invenzione è tutelata da contraffattori se ci si basa sull'una o sull'altra cosa?

Grazie in anticipo e per la risposta già data :-)‏

riferimento id:25604

Data: 2015-03-30 17:33:23

Re:Vendita occasionale nel Lazio di oggetti del proprio ingegno

puoi iniziare da questo sito:
http://ufficiobrevetti.it/

riferimento id:25604

Data: 2015-11-27 16:38:55

Re:Vendita occasionale nel Lazio di oggetti del proprio ingegno

Tratteremo di questi e molti altri argomenti nel prossimo incontro di formazione che si terrà ad APRILIA il prossimo 15 dicembre 2015
------------------------------

[color=blue][b]Sessione di formazione A (ore 9,30-13,00)
[/b][/color]La disciplina del procedimento amministrativo
Le procedure semplificate (scia, comunicazione e simili)
Irricevibilità, vizi tecnologici, procedurali e sostanziali
La conformazione
La conferenza di servizi
L'atto finale ed i pareri
Autotutela, ricorsi e correzione degli atti
Risposta ai quesiti

[color=red][b]Sessione di formazione B (ore 14,00-17,30)
[/b][/color]Polizia amministrativa e TULPS
Procedure e controlli in materia di polizia amministrativa
Il procedimento sanzionatorio pecuniario (L. 689/1981)
Disciplina delle sanzioni amministrative interdittive
Casistiche più ricorrenti
Risposta ai quesiti

[b][color=blue]Docente: dott. Simone Chiarelli[/color][/b]

Per maggiori dettagli:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=30434.0

riferimento id:25604

Data: 2016-01-22 08:27:12

Re:Vendita occasionale nel Lazio di oggetti del proprio ingegno

Procedimenti unico e disciplina del commercio - 2 febbraio 2016

[size=12pt]il prossimo [b]2 febbraio 2016[/b], presso la "[b]Sala Manzù" della Biblioteca Comunale[/b] , posta in [b]Via Marconi nel Comune di Aprilia[/b], si terranno i n. 2 seguenti seminari:
[/size]
[size=12pt]Docente: [b]Dott. Simone Chiarelli[/b]
[/size]
[size=12pt][color=red][b]Sessione di formazione A (ore 9,30-13,00)
[/b][list]
[li]La disciplina del procedimento unico nel DPR 160/2010[/li]
[li]SUAP e organizzazione[/li]
[li]Il procedimento autorizzativo[/li]
[li]Il procedimento automatizzato[/li]
[li]Approfondimenti su specifiche procedure[/li]
[li]Risposte ai quesiti[/li]
[/list]

[size=12pt][color=blue][b]Sessione di formazione B (ore 14,00-17,30)[/b][/color]
[/size][list]
[li]Commercio in sede fissa[/li]
[li]Forme speciali di vendita[/li]
[li]Somministrazione di alimenti e bevande[/li]
[li]Accertamento dei requisiti soggettivi[/li]
[li]Accertamento dei requisiti oggettivi[/li]
[li]Procedimenti connessi (edilizia, ambiente, sanità e sicurezza)[/li]
[li]Risposta ai quesiti[/li]
[/list]

[size=14pt]Per info, costi e scheda d'iscrizione: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=31513.0[/size]

riferimento id:25604

Data: 2019-02-07 06:37:32

Re:Vendita occasionale nel Lazio di oggetti del proprio ingegno

Hobbisti, occasionalità e controlli - commento a parere Agenzia Entrate - 6/2

[img width=300 height=242]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/51467507_10219375933898327_847793404262744064_n.jpg?_nc_cat=106&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=d8c3fc5cad0f29a1f7e2636614a1b9d3&oe=5CE33D07[/img]

[size=18pt]Videocommento: https://buff.ly/2SePr08[/size]

riferimento id:25604
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it