Ancora un'ultima domanda :-[ 8):
So che quando si da in locazione per periodi brevi e ad uso turistico, la Questura chiede l'invio dei documenti delle persone che si osptiano.
Le attività ricettive ovviamente devono farlo... ma nel caso di locazione senza essere attività ricettiva è d'obbligo farlo?
Grazie ancora!
In base all’art. 109 del TULPS (testo unico delle leggi di pubblica sicurezza) gli [u]esercenti delle strutture ricettive [/u]hanno l’obbligo della comunicazione giornaliera alla Questura dell’ arrivo delle persone alloggiate. Nel 2011 la comunicazione è svolta solo telaticamente, a questo fine l’esercente chiederà alla Questura territorialmente competente le credenziali per la registrazione via web.
Vedi: https://alloggiatiweb.poliziadistato.it/PortaleAlloggiati/
Se non siamo nel campo delle strutture ricettive, ancorché extra-alberghiere, ma in quello delle locazioni, allora per i medefimi fini si applica la c.d. comunicazione di cessione fabbricato (procedura alternativa che non si somma alla prima)
- Comunicazione di cessione fabbricato a cittadino italiano/comunitario (Decreto Legge n. 59 del 21/03/1978)
- Comunicazione di cessione fabbricato a cittadino straniero o apolide (Legge 25/07/1998 n. 286)
La prima non va fatta sotto a 30 gg e sopra solo se non vi è un contratto registrato, la seconda va fatta in ogni caso e non è "assorbita" dalla registrazione del contratto
In base all’art. 109 del TULPS (testo unico delle leggi di pubblica sicurezza) gli [u]esercenti delle strutture ricettive [/u]hanno l’obbligo della comunicazione giornaliera alla Questura dell’ arrivo delle persone alloggiate. Nel 2011 la comunicazione è svolta solo telaticamente, a questo fine l’esercente chiederà alla Questura territorialmente competente le credenziali per la registrazione via web.
Vedi: https://alloggiatiweb.poliziadistato.it/PortaleAlloggiati/
Se non siamo nel campo delle strutture ricettive, ancorché extra-alberghiere, ma in quello delle locazioni, allora per i medefimi fini si applica la c.d. comunicazione di cessione fabbricato (procedura alternativa che non si somma alla prima)
- Comunicazione di cessione fabbricato a cittadino italiano/comunitario (Decreto Legge n. 59 del 21/03/1978)
- Comunicazione di cessione fabbricato a cittadino straniero o apolide (Legge 25/07/1998 n. 286)
La prima non va fatto sotto a 30 gg e sopra solo se non vi è un contratto registrato, la seconda va fatta in ogni caso e non è "assorbita" dalla registraziopne del contratto
[/quote]
Quindi se ho ben capito, in caso di locazione a persone italiane e per periodi inferiori a 30 giorni, non devo comunicare niente?
LOCAZIONI AD USO TURISTICO - per il Mininterno obbligo di 109 TULPS
[color=red][b]Circolare del Ministero dell'Interno 26.06.2015 n. 4023
[/b][/color]
La circolare ritiene applicabile anche a tale tipologia NON RICETTIVA la disciplina dell'art. 109 del TULPS.
Non si condividono il ragionamento, il contenuto e le conseguenze .... clicca per gli approfondimenti:
Approfondimenti e documento disponibili su:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=28818.0
TASSA DI SOGGIORNO - accordo fra Comune e AIRBNB per riscossione anche per LOCAZIONI TURISTICHE (gennaio 2016)
[img width=300 height=111]http://www.iltucci.com/blog/wp-content/uploads/2015/11/airbnb_logo_detail.png[/img]
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=31720.0
[size=14pt][b]Locazioni turistiche ed attività ricettive in Toscana alla luce della L.R. 25/2016[/b][/size]
[color=blue][b]Firenze, 28 aprile 2016 ore 9,45-13,00[/b][/color]
[img width=300 height=150]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t1.0-0/p240x240/1453212_10209529774430494_3985454031904611336_n.jpg?oh=942b27e3b69c888c3a5c0ae352f6bcee&oe=574FDE6B[/img]
[color=red][b]PROGRAMMA[/b][/color]
La nuova normativa regionale sul turismo: evoluzione
L.R. 25/2016 (modifiche alla L.R. 42/2000)
L.R. 25/2016 (modifiche alla L.R. 22/2015)
Le nuove competenze comunali e regionali in materia
Le novità sostanziali
Le locazioni turistiche
Approfondimenti sul rapporto tra locazioni turistiche e strutture ricettive
Le agenzie di viaggi e la sharing economy
[color=red][b]SCARICA LA BROCHURE[/b][/color]
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?action=dlattach;topic=33196.0;attach=4354
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=33196.0
ro che sono interessati all'argomento, segnaliamo la videoregistrazione del seminario "[b][color=red][size=14pt]Locazioni turistiche ed attività ricettive in Toscana alla luce della L.R. 25/2016[/size][/color][/b]", svolto recentemente dalla Omniavis, riguardante:
La nuova normativa regionale sul turismo: evoluzione
L.R. 25/2016 (modifiche alla L.R. 42/2000)
L.R. 25/2016 (modifiche alla L.R. 22/2015)
Le nuove competenze comunali e regionali in materia
Le novità sostanziali
Le locazioni turistiche
Approfondimenti sul rapporto tra locazioni turistiche e strutture ricettive
Le agenzie di viaggi e la sharing economy
Costo € 19,00 + IVA
SCARICA LA SCHEDA D'ACQUISTO QUI: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=33580.0
Locazioni: contratto nullo se registrato oltre il termine
Tribunale, Torino, sez. VIII civile, sentenza 21/04/2016
http://buff.ly/29NUrzL
L'agenzia delle Entrate ha pubblicato un provvedimento di chiarimento sulle nuove norme in materia di LOCAZIONI BREVI (anche ad uso turistico) che incidono indirettamente anche sulla disciplina dei B&B, AFFITTACAMERE ecc
[img width=300 height=203]http://www.chespasso.it/wp-content/uploads/2014/07/cartello-affittasi-1r.jpg[/img]
[b]Provvedimento del 12 luglio 2017 - pdf - Disposizioni di attuazione dell’articolo 4, commi 4, 5 e 5-bis, del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo (Pubblicato il 12/07/2017)[/b]
Documenti ed approfondimenti su:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=40984.0
[size=18pt] “Decreto SICUREZZA BIS - D.L. 53/2019 in Gazzetta - vigente dal 15/6/2019”
https://buff.ly/2Faqg6i
Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica. (GU n.138 del 14-6-2019)[/size]
[img width=300 height=167]http://www.lagazzettamessinese.it/wp-content/uploads/2015/04/polizia_0415.jpg[/img]
Fra le varie disposizioni segnalo:
Art. 5 - Modifiche al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773
1. Al testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, all'articolo 109, comma 3, dopo le parole «successive all'arrivo,» sono inserite le seguenti: «e con immediatezza nel caso di soggiorni non superiori alle ventiquattro ore,».