Ciao Simone,
FATTO ACCERTATO: VENDITA E SOMMINISTRAZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE SU AREA PUBBLICA MEDIANTE CHIOSCO:
o-in recipienti non chiusi (anche dalle ore 24.00 alle ore 7.00);
o-con un contenuto in alcool non superiore al 21% del volume, in recipienti chiusi contenenti una quantità inferiore a 0,33 litri (anche dalle ore 24.00 alle ore 7.00);
o-con un contenuto in alcool superiore al 21% del volume, in recipienti chiusi contenenti una quantità inferiore a 0,20 litri, (anche dalle ore 24.00 alle ore 7.00);
Quale sanzione applicare?
1.-Quella prevista all’art. 30, comma 5 d.lgs. 114/98, art. 87 e art. 17-bis, comma 1, del r.d. n. 773/1931 tulps- da € 516,00 a € 3.098,00;
2.-Quella prevista dall’art. 14 bis-2° comma- della legge 125/2001 – da € 2000 a € 12.000 - p.m.r. € 4.000 - per somministrazione e vendita di alcolici su aree pubbliche senza autorizzazione;
3.- :-[Quella prevista dall’art. 14 bis, 2° comma, della legge 125/2001 -da € 5.000 a € 12.000- p.m.r. € 10.000 - per somministrazione e vendita di alcolici su aree pubbliche dalle ore 24.00 alle ore 7.00).
-A chi vanno i proventi?
-Chi deve disporre il provvedimento di cessazione dell’attività di vendita di bevande alcoliche come disposto dall’art. 17-ter del r.d. 18.06.1931, n. 773 tulps ?
-A chi vanno presentati eventuali scritti difensivi?
-Chi emette l’eventuale ordinanza di ingiunzione in caso di mancato pagamento entro 60 giorni?
Grazie come sempre per la risposta.
Un abbraccio.
Ti fornisco alcuni spunti:
http://www.anvutrentino.it/.%5Ccorsi%5C20110506AlcolA360%5CEccel%5C20110506ProntuarioViolazioniAlcolici.pdf
http://www.marilisabombi.it/home/default.asp?sezione=mostra_contributi&id=440&tipo=criviste
http://www.filodiritto.com/index.php?azione=visualizza&iddoc=1558
http://www.confesercenti.prato.it/index.php?option=com_content&task=view&id=302&Itemid=65
Va bene Simone,
mi pare di aver capito ma ho qualche dubbio per un caso concreto e gradirei tanto un tuo parere in merito:
Caso: esercizio del commercio su aree pubbliche mediante chiosco- periodo estivo- il titolare somministra alcolici e superalcolici in bicchieri di vetro in quantità inferiori a quelle stabilite dal tulps (0,33 l. per gli alcolici e 0,20l. per i superalcolici);questo lo fa anche dopo le ore 24.00-
Quale/i sanzione/i applicare?
a)- Quella prevista all’art. 30, comma 5 d.lgs. 114/98, art. 87 e art. 17-bis, comma 1, del r.d. n. 773/1931 tulps- da € 516,00 a € 3.098,00;
b)- -Quella prevista dall’art. 14 bis, 2° comma, della legge 125/2001 -da € 5.000 a € 12.000- p.m.r. € 10.000 - per somministrazione e vendita di alcolici su aree pubbliche dalle ore 24.00 alle ore 7.00).
O entrambe?
Scusa la mia ignoranza. - Rinnovo i ringraziamenti.
Per il principio di specialità ritengo applicabile solo quella prevista dall’art. 14 bis, 2° comma, della legge 125/2001
riferimento id:2556[size=18pt]SUBINGRESSO e VARIAZIONI senza NOTAIO [/size]
*****************
[color=red][b]D.L. 16/10/2017, n. 148 - In vigore dal 6 dicembre 2017[/b][/color]
1. All'articolo 36 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, dopo il comma 1-bis è aggiunto il seguente:
«1-ter. Tutti gli atti di natura fiscale di cui agli articoli 230-bis, da 2498 a 2506 e 2556 del codice civile, possono essere sottoscritti con firma digitale, nel rispetto della normativa anche regolamentare concernente la sottoscrizione dei documenti informatici».
https://buff.ly/2AgOiIp