Salve,
esercitando come ditta individuale, iscritta nel registro imprese, le attrazioni "spettacolo di strada" e "teatro di burattini", rispettivamente nella sezione 6 e 3 dell'Elenco ministeriale delle attrazioni dello spettacolo viaggiante, a quale contribuzione previdenziale occorre sottostare?
Leggendo sui siti di ANESV e FNAS (Federazione Nazionale Artisti di Strada), è detto che l'inserimento di tali attrazioni nello spettacolo viaggiante ha creato il presupposto per considerare la ditta come "impresa di spettacolo viaggiante" con relativo versamento in proprio dei contributi INPS nella Cassa artigiani e commercianti, anziché sottostare agli obblighi e adempimenti Enpals. E' corretta questa interpretazione?
Le leggi al riguardo sono le seguenti?
Legge n. 337 del 18/03/1968 - articolo 18 (Equiparazione tra impresa di spettacolo viaggiante e commercianti)
Legge n. 160 del 03/06/1975 - articolo 19 (Definizione esercenti attività commerciali)
Grazie in anticipo per il vostro parere. Cordiali saluti.
Salve,
esercitando come ditta individuale, iscritta nel registro imprese, le attrazioni "spettacolo di strada" e "teatro di burattini", rispettivamente nella sezione 6 e 3 dell'Elenco ministeriale delle attrazioni dello spettacolo viaggiante, a quale contribuzione previdenziale occorre sottostare?
Leggendo sui siti di ANESV e FNAS (Federazione Nazionale Artisti di Strada), è detto che l'inserimento di tali attrazioni nello spettacolo viaggiante ha creato il presupposto per considerare la ditta come "impresa di spettacolo viaggiante" con relativo versamento in proprio dei contributi INPS nella Cassa artigiani e commercianti, anziché sottostare agli obblighi e adempimenti Enpals. E' corretta questa interpretazione?
Le leggi al riguardo sono le seguenti?
Legge n. 337 del 18/03/1968 - articolo 18 (Equiparazione tra impresa di spettacolo viaggiante e commercianti)
Legge n. 160 del 03/06/1975 - articolo 19 (Definizione esercenti attività commerciali)
Grazie in anticipo per il vostro parere. Cordiali saluti.
[/quote]
Le indicazioni sono queste:
[b]Il / i titolari di questa licenza versano la previdenza presso l'INPS e non presso l'ENPALS. Eventuali loro assunti, invece, in qualità di lavoratori dello spettacolo, sono normali soggetti ENPALS. Il versamento previdenziale INPS è identico a quello di Artigiani e Commercianti, non è legato alle giornate lavorative ma si effettua a forfait con un versamento in diverse rate di complessivi € 2.310,09 per il primo scaglione di reddito ( fino a € 38.641) - dati relativi al 2005. Il versamento previdenziale è interamente detraibile ai fini del calcolo del reddito d'impresa per l'annualità successiva.
[/b]
Però non essendo specializzati in previdenza CONSIGLIAMO di sentire il proprio commercialista di fiducia per una conferma.
Innanzitutto grazie mille per la risposta. Vorrei sapere, però, se possibile qual è la fonte legislativa da cui derivano queste indicazioni. Grazie ancora
riferimento id:25510Ho trovato la fonte legislativa: Art. 18 della Legge n. 337 del 18/03/1968 che afferma "Gli esercenti dei circhi equestri e dello spettacolo viaggiante sono compresi fra i soggetti indicati all’art. 1, penultimo comma, della legge 27 novembre 1960, n. 1397 (sostituito dall'art. 29 della Legge n. 160 del 03/06/1975).
Agli esercenti di cui al primo comma vengono estese, al fini dell’assicurazione per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti, le disposizioni della legge 22 luglio 1966, n. 613. (sostituito dalla legge n. 662 del 3/12/1996)"
Però, nell'articolo 1 della Legge n. 662 DEL 23/12/1996 è scritto:
"202. A decorrere dal 1 gennaio 1997 l'assicurazione obbligatoria per l'invalidita', la vecchiaia ed i superstiti di cui alla legge 22 luglio 1966, n. 613, e successive modificazioni ed integrazioni, e' estesa ai soggetti che esercitino in qualita' di lavoratori autonomi le attivita' di cui all'articolo 49, comma 1, lettera d), della legge 9 marzo 1989, n. 88, [b]con esclusione dei professionisti ed artisti.[/b]".
Cosa significa questa ultima esclusione dei professionisti ed artisti?
Quindi, se un artista fa "spettacolo di strada" (attrazione dello spettacolo viaggiante - sezione 6 dell'elenco ministeriale - Decreto Ministeriale del 28/02/2005), anziché versare la previdenza Enpals, la licenza di spettacolo viaggiante gli dà lo status di "esercente commerciale" con diritto a versare i contributi Inps?
Tale licenza cambia lo status da artista ad esercente commerciale? E' giusto?
Grazie a chi potrà aiutarmi a capire.
Norma ISO 17842-2 sull’esercizio e manutenzione delle attrazioni.
http://buff.ly/1Mv6n5t
Per coloro che sono interessati all'argomento, segnaliamo il seminario "[b][size=14pt][color=red]TULPS, PUBBLICO SPETTACOLO/TRATTENIMENTO[/color][/size][/b]", svolto recentemente dalla Omniavis, riguardante:
- TULPS
- Pubblico spettacolo/trattenimento
- Applicabilità della SCIA
- Sanzioni, prassi e giurisprudenza
- Giochi
- LR in materia di contrasto alla ludopatia
La videoregistrazione del seminario, al costo di € 19,00+IVA, è acquistabile qui: www.omniavis.com/images/DOCS/Brochure_Video_20150604_2015_10_OV_MasterSUAP.pdf
Per informazioni 055/6236286 o info@omniavis.it