Data: 2015-03-20 13:40:58

concessione suolo pubblico permanente

E' pervenuta all'ufficio tributi di questo Ente una richiesta di occupazione di suolo pubblico permanente finalizzata all'installazione della sede di una scuola di sci + noleggio sci.
Premesso che ritengo che tale istanza sia da rigettare in quanto secondo me in questo caso occorre rilasciare una concessione, il che è possibile solo previa pubblicazione (a discrezione dell'Amminitrazione) di un avviso pubblico che disciplini modalità della concessione. criteri, ecc., l'ufficio tributi sta richiedendo alla sottoscritta se la competenza ad emanare un eventuale bando per concessione di area pubblica finalizzata all'apertura di tale attività sia dell'ufficio commercio/sviluppo economico.
Posto che ogni comune ha una sua autonomia, a me sembrerebbe che la competenza sarebbe più ragionevolmente da ricondursi o all'ufficio tecnico (patrimonio, anche perchè in primis saranno da considerare anche gli aspetti legati alla destinazione urbanistica dei terreni in questione, eventuali vincoli, ecc.) o forse direttamente all'ufficio tributi (responsabile dell'applicazione del regolamento Cosap)                     
Potreste darmi qualche indicazione in merito, per capire qual è il settore che, di norma, si occupa di tali procedure di concessione ?
Grazie mille

riferimento id:25502

Data: 2015-03-20 15:16:05

Re:concessione suolo pubblico permanente


E' pervenuta all'ufficio tributi di questo Ente una richiesta di occupazione di suolo pubblico permanente finalizzata all'installazione della sede di una scuola di sci + noleggio sci.
Premesso che ritengo che tale istanza sia da rigettare in quanto secondo me in questo caso occorre rilasciare una concessione, il che è possibile solo previa pubblicazione (a discrezione dell'Amminitrazione) di un avviso pubblico che disciplini modalità della concessione. criteri, ecc., l'ufficio tributi sta richiedendo alla sottoscritta se la competenza ad emanare un eventuale bando per concessione di area pubblica finalizzata all'apertura di tale attività sia dell'ufficio commercio/sviluppo economico.
Posto che ogni comune ha una sua autonomia, a me sembrerebbe che la competenza sarebbe più ragionevolmente da ricondursi o all'ufficio tecnico (patrimonio, anche perchè in primis saranno da considerare anche gli aspetti legati alla destinazione urbanistica dei terreni in questione, eventuali vincoli, ecc.) o forse direttamente all'ufficio tributi (responsabile dell'applicazione del regolamento Cosap)                     
Potreste darmi qualche indicazione in merito, per capire qual è il settore che, di norma, si occupa di tali procedure di concessione ?
Grazie mille
[/quote]

Ciao,
le competenze della PA sono PREDETERMINATE PER LEGGE (Art. 97 Costituzione), cioè non possono essere individuate a posteriori o secondo criteri di affinità prevalenza ecc...
Ciò premesso occorre fare una ANALISI del vostro regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi e verificare in quale FORMULA NORMATIVA ricade la gestione di questa procedura.

Nei Comuni medio-grandi esistono uffici più articolati (magari uno specifico per queste procedure).
In quelli più piccoli normalmente è l'ufficio PATRIMONIO che gestisce questi bandi, più raramente l'ufficio tecnico. A volte direttamente il settore finanziario 8se prevalente questo profilo).

però, come ti dicevo, va fatta una analisi INTERNA più che esterna.

SE non vi è una soluzione univoca sarà la Giunta a disciplinare la materia o, se del caso, il SEGRETARIO GENERALE a determinare la competenza con proprio atto.

riferimento id:25502
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it