Devo rivedere un regolamento per il commercio su area pubblica predisposto nel 2008.
Nel farlo ho trovato varie difficoltà che vi elenco e per le quali sono a chiedere il vostro aiuto.
1- In particolare ho dei dubbi sull’art. 84 del D. L.vo n. 59, infatti significa che fino a nuova legge regionale in caso di contrasto prevale il D. L.vo n. 59?
2- Ho aggiornato la DIA commercio itinerante introducendo le società di capitali e cooperative come da art. 70 c. 2 del D. L.vo n. 59 del 26/03/2010 ma vedo che per la L.R. 28/2005 il titolare di questa autorizzazione/DIA poteva partecipare alle spunte in mercati e fiere mentre il D. L.vo n. 59/2020 tace – si applica la disposizione più favorevole all’operatore e si continua ad ammetterli alla spunta come da L.R.?
3- L’utilizzo del sistema di preferenza nei bandi e nelle spunte dell’anzianità di iscrizione al Registro Imprese previsto come secondo e obbligatorio dalla L.R. 28/2005 è ancora valido o invece vietato/abrogato dalle disposizioni del D. L.vo n. 59 (art. 11 lett. g “divieto di iscrizione nei registri italiani”)?
4- Per il divieto di rinnovo tacito decennale delle concessioni di posteggio negli art. 16 e 70 c. 5 del D. L.vo n. 59, si può fare un rinvio all’operatività delle norme da emanare?
5- Per i posteggi da riservare obbligatoriamente agli imprenditori agricoli professionali (art. 38 c. 1 L.R. 28/2005) dato che in precedenza erano indicati genericamente come produttori agricoli, questo significa che non sono più da assegnare ai titolari di autorizzazioni/DIA presentate da produttori agricoli in base alla L. 59/1963 o al D.L.vo n. 228/2001? Inoltre la indicazione dell’art. 38 c. 1 L.R. 28/2005 nel punto “… avente sede nel medesimo bacino omogeneo di utenza…” a parte le evidenti difficoltà pratiche di definizione e controllo, ma contrasta anche con l’art. 11 del D. L.vo n. 59 “divieto del requisito di residenza o sede legale”?
6- La modalità di presentazione e invio delle domande di partecipazione ai bandi, può essere fatta solo per posta certificata? Si possono prevedere eccezioni per le manifestazioni commerciali a carattere straordinario alle quali possono partecipare anche non imprenditori quali obbisti e associazioni?
Devo rivedere un regolamento per il commercio su area pubblica predisposto nel 2008.
Nel farlo ho trovato varie difficoltà che vi elenco e per le quali sono a chiedere il vostro aiuto.
[color=red]Ci provo!!!!![/color]
1- In particolare ho dei dubbi sull’art. 84 del D. L.vo n. 59, infatti significa che fino a nuova legge regionale in caso di contrasto prevale il D. L.vo n. 59?
[color=red]CERTO!!![/color]
2- Ho aggiornato la DIA commercio itinerante introducendo le società di capitali e cooperative come da art. 70 c. 2 del D. L.vo n. 59 del 26/03/2010 ma vedo che per la L.R. 28/2005 il titolare di questa autorizzazione/DIA poteva partecipare alle spunte in mercati e fiere mentre il D. L.vo n. 59/2020 tace – si applica la disposizione più favorevole alloperatore e si continua ad ammetterli alla spunta come da L.R.?
[color=red]CERTO!!! Vale la disciplina regionale[/color]
3- L’utilizzo del sistema di preferenza nei bandi e nelle spunte dell’anzianità di iscrizione al Registro Imprese previsto come secondo e obbligatorio dalla L.R. 28/2005 è ancora valido o invece vietato/abrogato dalle disposizioni del D. L.vo n. 59 (art. 11 lett. g “divieto di iscrizione nei registri italiani”)?
[color=red]VIETATO!!! Da non applicare. Il secondo criterio è il SORTEGGIO![/color]
4- Per il divieto di rinnovo tacito decennale delle concessioni di posteggio negli art. 16 e 70 c. 5 del D. L.vo n. 59, si può fare un rinvio all’operatività delle norme da emanare?
[color=red]A mio avviso il divieto di rinnovo tacito è in vigore, per cui alla scadenza occorre rinnovare espressamente. Senza il decreto di attuazione DEVO rinnovare all'attuale espressamente per 10 anni SALVO quanto previsto dalle norme di attuazione[/color]
5- Per i posteggi da riservare obbligatoriamente agli imprenditori agricoli professionali (art. 38 c. 1 L.R. 28/2005) dato che in precedenza erano indicati genericamente come produttori agricoli, questo significa che non sono più da assegnare ai titolari di autorizzazioni/DIA presentate da produttori agricoli in base alla L. 59/1963 o al D.L.vo n. 228/2001? Inoltre la indicazione dell’art. 38 c. 1 L.R. 28/2005 nel punto “… avente sede nel medesimo bacino omogeneo di utenza…” a parte le evidenti difficoltà pratiche di definizione e controllo, ma contrasta anche con l’art. 11 del D. L.vo n. 59 “divieto del requisito di residenza o sede legale”?
[color=red]CERTO! e va disapplicata. Incompatibile con il dlgs 59/2010[/color]
6- La modalità di presentazione e invio delle domande di partecipazione ai bandi, può essere fatta solo per posta certificata?
[color=red]DEVE!! Non puoi prevedere modalità diverse![/color]
Si possono prevedere eccezioni per le manifestazioni commerciali a carattere straordinario alle quali possono partecipare anche non imprenditori quali obbisti e associazioni?
[color=red]CERTO! non rientrando nel campo di applicazione del dpr 160/2010 puoi prevedere modalità diverse![/color]