Buongiorno, premetto che non conosco assolutamente la materia.
Ho un distributore di carburanti, dove agli atti ho l'autorizzazione fatta alla Societa Petrolifera, e non al gestore.
Va bene?
Il gestore era una società, che è diventata unipersonale e non avendo ricostituito i soci è diventata una ditta individuale.
Ci chiede quale pratica amministrativa deve presentare in Comune.
Premesso che dagli atti in mio possesso per il distributore di carburante il gestore non compare, se però il gestore effettua anche vendita di accessori per auto doveva avviare l'esercizio di vicinato?
Anche se effettua solo il cambio dell'olio?
Essendo gestore da molti anni potrebbe essere che magari ha una licenza per la vendita di accessori per auto, che io non trovo.
Nel caso in cui esista questa licenza ci chiede cosa deve fare visto che da una società diventa una ditta individuale con la stessa partita IVA ma con un codice fiscale diverso ed una nuova iscrizione alla CCIAA.
Variazione della denominazione sociale e legale rappresentanza?
Cessazione e subingresso?
Oppure cessazione ed avvio? ( esiste un atto notarile in cui A ha comprato le quote di B ed aveva sei mesi di tempo per ricostiture la pluralità dei soci che non si è ricostituita).
Grazie
CIao,
in casi di questo genere consiglio questa PRATICA SOLUZIONE DI "SANATORIA AMMINISTRATIVA"
Fai presentare all'interessato una COMUNICAZIONE DI AGGIORNAMENTO con cui, con la scusa di fornirti i dati aggiornati su quello che fa (compresa la vendita ecc....) in pratica sana la situazione e chi si è visto si è visto.....
Tu non devi scervellarti a cercare vecchie licenze e non indaghi oltre sui passaggi intercorsi vista la buona fede e forse qualche disattenzione dell'ufficio.
OK?